Finalità e obiettivi
Grazie all'impegno costante di ricercatori che efficacemente integrano le loro diverse competenze, gli approcci metodologici, e le risorse tecnologiche di cui dispongono, la produzione scientifica del dipartimento di Farmacia raggiunge livelli di eccellenza in relazione alla progettazione, realizzazione e valutazione di nuovi farmaci e nuovi strumenti terapeutici e diagnostici.
Il Dipartimento di Farmacia è dipartimento di riferimento della Scuola di dottorato di ricerca in Scienza del farmaco, che si propone di soddisfare l'esigenza di fornire conoscenze interdisciplinari nell'ambito della formazione di figure professionali qualificate operanti nel campo della ricerca farmaceutica, sia di base che applicata.
Il personale afferente al dipartimento di Farmacia svolge un ruolo primario in molte attività di terza missione, quali la divulgazione dei risultati della ricerca scientifica al grande pubblico, la partecipazione in comitati etici e commissioni di vigilanza, attività in conto terzi commissionate da enti pubblici e privati, attività di formazione continua in medicina, attività di job placement e da un'intensa attività brevettuale. Il personale del Dipartimento è ampiamente impegnato nelle attività di Public Engagement (PE), mediante la partecipazione a eventi a diffusione nazionale e internazionale (interviste televisive, articoli su giornali di diffusione comune) finalizzati a promuovere in maniera organica e capillare i processi di divulgazione incentrati sulla dieta mediterranea e sull'uso dei prodotti nutraceutici.
Prodotti della ricerca (2011-2013)

I dati relativi ai prodotti della ricerca del Dipartimento sono tratti dalla SUA-RD 2011-2013.
Il dipartimento di Farmacia tra i dipartimenti universitari eccellenti nella VQR 2011-2014.
Aree di ricerca
- Sintesi di small molecules terapeuticamente attive
- Progettazione molecolare
- Sintesi di biomolecole come potenziali farmaci
- Chimica degli alimenti e nutraceutica
- Farmacovigilanza, cosmetovigilanza e farmacoeconomia
- Fitochimica e fitoterapia
- Microbiologia molecolare e metagenomica
- Tecnologie farmaceutiche innovative
- Tossicologia chimica ed ambientale
- Sostanze naturali bioattive di origine marina e produzione biosostenibile
- Farmacologia delle patologie infiammatorie e metaboliche
- Farmacologia e biochimica delle patologie tumorali
- Fisio-farmacologia del sistema nervoso