Ammissione

Il bando di selezione del XXXIX ciclo di dottorato di ricerca in

NUTRACEUTICALS, FUNCTIONAL FOODS AND HUMAN HEALTH (XXXIX ciclo) è disponibile sul portale di Ateneo all'indirizzo http://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione. La domanda va presentata entro le ore 15:00 del 2 agosto 2023 esclusivamente tramite la tramite procedura telematica che sarà attiva a partire dalle ore 8:00 di martedì 11 luglio 2023, 

Possono presentare domanda anche i laureandi magistrali, purché conseguano il titolo entro il 31 ottobre 2023.

Eventuale riferimento per ulteriori informazioni: Dott.ssa Michela Russo (mirusso@unina.it) tel. 081-678745

Procedura di ammissione

Esame scritto: Per il XXXIX ciclo non è prevista la prova scritta.

Valutazione dei titoli: l'ammissione dei candidati è basata sulla valutazione dei CV degli stessi e sui titoli presentati al momento della candidatura.  Nella compilazione dei curricula i candidati dovranno includere le seguenti informazioni:

  • data di laurea e voto della laurea magistrale
  • lista dettagliata degli esami sostenuti e relativa votazione
  • eventuali borse di studio o di ricerca conseguite (e titoli similari)
  • certificati di partecipazione a corsi universitari post-laurea
  • certificati di partecipazione a pregressi gruppi di ricerca
  • certificati di partecipazione a stage
  • premi o altri titoli valutabili (es. seconde lauree, etc)

La richiesta di ammissione potrà eventualmente essere integrata da un riassunto della tesi di laurea, della lista di eventuali pubblicazioni scientifiche e di una eventuale lettera di referenza da parte di un docente universitario.

Conoscenze linguistiche: I candidati dovranno, inoltre, dimostrare la buona conoscenza di una lingua straniera. L'accertamento della conoscenza della lingua straniera avverrà mediante lettura e traduzione di un testo (individuato durante la prova medesima) nella lingua straniera scelta del candidato fra quelle determinate dal bando, ed una breve conversazione sul contenuto di quanto letto.

Esame orale: la prova orale è diretta ad assicurare un'idonea valutazione comparativa dei candidati e ad accertare la preparazione e l'attitudine del candidato alla ricerca scientifica. Essa   verterà su una tematica specifica scelta dal candidato tra quelle  elencate di seguito in questa pagina. La prova orale si terrà il 13/09/2023 alle ore 10,30 presso la Sala del Consiglio, primo Piano, Corpo C del Dipartimento di Farmacia in via Domenico Montesano 49, 80131 Napoli, (NA). 

Elenco delle tematiche selezionate per il XXXIX Ciclo DI Dottorato 

 

Tutor e co-tutor

Titolo proposta percorso formativo

Tematica 1

Ester Pagano, Angelo A. Izzo

Potenziale nutraceutico di ligandi naturali dei recettori TRPV nelle patologie gastrointestinali su base infiammatoria

Tematica 2

Francesco Maione, Valentina Vellecco

Componenti della dieta come fonte di nutraceutici per patologie su base infiammatoria ed autoimmuni

Tematica 3

Sonia Laneri, Antonia Sacchi

Analisi di ingredienti ottenuti per via biotecnologica "green" per uso cosmetico

Tematica 4

Irene Dini, Luana Izzo

Analisi metabolonica e validazione di metodi analitici per la valorizzazione della qualità di prodotti nutraceutici

Tematica 5

Simona De Marino, Maria Valeria D'Auria

Composti naturali e analoghi strutturali come potenziali agenti antinfiammatori e antitumorali

Tematica 6

Valeria Costantino, Gabriele Fontana

Data Science negli integratori alimentari e nell'innovazione farmaceutica

 

Tematica 7

Giuseppina Chianese, Orazio Taglialatela Scafati

Potenziale nutraceutico di estratti di Cannabis sativa L. - espansione dello spazio chimico e biologico

Tematica 8

Michela Grosso, Luana Izzo

Valorizzazione della biodiversità agroalimentare di montagna nell'ambito della dieta mediterranea

Tematica 9

Giulia Russo, Annapina Russo

β-carotene e 5-FU: una nuova strategia terapeutica per il superamento della chemioresistenza mediate da uL3 in cellule di cancro del colon.

Tematica 10

Carmela Dell'Aversano, Michela Varra

Tossine emergenti nei mari italiani e rischi per la salute umana