Orientamento in uscita
L'orientamento in uscita e il Placement include attività volte a:
- indirizzare la prosecuzione negli studi nel passaggio dalla formazione di primo livello a quella di secondo livello
- accompagnare e facilitare il passaggio dalla formazione universitaria di primo e secondo livello al mondo del lavoro
Il Dipartimento organizza eventi di orientamento in uscita, attraverso iniziative collegiali o nell'ambito dei diversi Corsi di Studio, che vengono promosse sul sito Web e sulla pagina Instagram del Dipartimento.
L'Ateneo offre servizi e risorse utili per entrare in contatto con imprese italiane e internazionali. A tale scopo promuove per i suoi laureati tirocini extracurriculari e Job Fair.
- Le aziende che vogliano offrire tirocini extracurricolari devono inviare una e-mail all'account tirocini.laureati@unina.it per concordarne la pubblicazione nella sezione dedicata mentre per partecipare ai Job Fair è necessario effettuare la registrazione alla piattaforma AlmaLaurea;
- Gli studenti laureati possono seguire gli step per richiedere l'attivazione di tirocinio e l'iscrizione alla piattaforma di Placement dove si effettua il caricamento del proprio curriculum. In prossimità delle date di svolgimento di Job Fair, gli studenti riceveranno via e-mail l'invito a manifestare il loro interesse per incontrare le aziende presenti nella vetrina on-line. Le aziende interessate li inviteranno ai colloqui in presenza che si svolgono nel corso dei Job fair.
Contamination Lab: orientamento all'autoimprenditoria
Dottorandi, ricercatori, borsisti, assegnisti sono invitati a partecipare al percorso Contamination Lab, sviluppato nell'ambito di RNA Placement Program.
Il percorso di orientamento all'autoimprenditoria, è aperto al personale reclutato dal Centro Nazionale in tutta Italia, che si terrà in presenza a Napoli nella sede della PharmaTech Academy nei giorni 11-12 settembre e 18-19 settembre.
L'iniziativa è rivolta anche a tutti gli studenti del Dottorato Nazionale ed agli allievi e diplomati della PharmaTech Academy.
L'obiettivo è duplice: fornire conoscenze teoriche e pratiche fondamentali nell'ambito dell'autoimprenditoria e sviluppare competenze trasversali come il lavoro di squadra, la leadership e la capacità di presentare e difendere un progetto imprenditoriale.
Per iscriversi è sufficiente fare il login con le credenziali personali sulla piattaforma dedicata:
Per qualsiasi informazione, la mail di contatto è:
Di seguito il programma.
11 settembre
- AbC dell'Imprenditore
- Kit dello startupper
- Business Plan
12 settembre
- Il Business Model
- Network e Investimenti
- Il Pitch
18 settembre
- Comunicazione interna
- Comunicazione esterna
- Innovation Intelligence
19 settembre
- Lavorare con i Bandi
- chiusura lavori
BIOTECH FUTURE: Competenze e opportunità nel settore
Il 10 aprile 2025 dalle ore 9 alle 17 si è svolto presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II l'evento Biotech Future: competenze e opportunità nel settore. Le biotecnologie incontrano gli studenti, una giornata di formazione e orientamento al lavoro in ambito biotech e biopharma.
L'evento, realizzato in collaborazione con Assobiotec-Federchimica e il supporto organizzativo di Edra edizioni, è presente nel calendario nazionale delle iniziative che celebrano la giornata del Made in Italy 2025, contribuendo a valorizzare l'industria Biotech quale eccellenza italiana.
Il ricco programma della giornata ha presentato gli scenari e le prospettive occupazionali del settore ed ha permesso ai partecipanti di interagire con referenti aziendali di respiro nazionale e internazionale.
Per ulteriori informazioni, consultare il programma dell'evento e il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Guarda il Trailer che racconta l'evento
Allegati:
IncoNutra: gli studenti del corso di Laurea in Scienze Nutraceutiche incontrano
Martedì 6 maggio si svolgerà presso l'Aula 11 del Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II l'evento di orientamento in uscita dal titolo IncoNutra
Uno sguardo al futuro: gli studenti del corso di Laurea in Scienze Nutraceutiche incontrano le aziende
Programma dell'evento
- 14:00 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
- 14:10 Produzione e assicurazione di qualità di integratori alimentari
- 14:40 Comunicazione e informazione nel settore Food & Health
- 15:10 Questions & Answers
Gli studenti sono invitati a partecipare.