Ammissione
Il bando di selezione per ogni nuovo ciclo di dottorato in Scienza del farmaco è pubblicato di norma tra aprile e giugno.
Il bando di concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del XXXVIII ciclo è stato emanato con D.R. n. 2556 del 20.6.2022 ed è pubblicato all'Albo e sul portale di Ateneo all'indirizzo http://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione - la versione inglese all'indirizzo http://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/english-version.
La domanda va presentata esclusivamente tramite procedura telematica fino alle ore 15,00 del 19/07/2022. Possono presentare domanda anche i laureandi purché conseguano il titolo entro la data di iscrizione al corso.
La prova orale si terrà il 5/09/2022 alle ore 9,30 presso AULA A, Corpo D del Dipartimento di Farmacia in via Domenico Montesano 49, 80131 Napoli, (NA).
Eventuale riferimento per ulteriori informazioni: Dott.ssa Rosa De Vivo tel. 081-678745
Procedura di ammissione
Valutazione dei titoli: l'ammissione dei candidati è basata sulla valutazione dei Curriculum studiorum degli stessi e sui titoli presentati al momento della candidatura. Nella compilazione dei curricula i candidati dovranno includere le seguenti informazioni:
- data di laurea e voto della laurea magistrale
- lista dettagliata degli esami sostenuti e relativa votazione
- eventuali borse di studio o di ricerca conseguite (e titoli similari)
- certificati di partecipazione a corsi universitari post-laurea
- certificati di partecipazione a pregressi gruppi di ricerca
- certificati di partecipazione a stage
- premi o altri titoli valutabili (es. seconde lauree, etc)
La richiesta di ammissione potrà eventualmente essere integrata da un riassunto della tesi di laurea, della lista di eventuali pubblicazioni scientifiche e di una eventuale lettera di referenza da parte di un docente universitario.
Conoscenze linguistiche: I candidati dovranno, inoltre, dimostrare la buona conoscenza di una lingua straniera. L'accertamento della conoscenza della lingua straniera avverrà mediante lettura e traduzione di un testo (individuato durante la prova medesima) nella lingua straniera scelta del candidato fra quelle determinate dal bando, ed una breve conversazione sul contenuto di quanto letto.
Esame orale: la prova orale è diretta ad assicurare un'idonea valutazione comparativa dei candidati e ad accertare la preparazione e l'attitudine del candidato alla ricerca scientifica. I titoli e gli argomenti oggetto della prova orale devono essere attinenti ai settori scientifico-disciplinari di riferimento del corso di dottorato; il colloquio verterà su una tematica specifica scelta dal candidato tra le 21 tematiche elencate nella tabella sottostante.
Elenco delle tematiche selezionate per il XXXVIII Ciclo Dottorato in Scienze del Farmaco
Tematica | Titolo | Tutor e co-tutor |
Sviluppo di metodi computazionali di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione basati sui Real World Data (RWD) per la generazione di evidenze nel processo decisionale |
Prof.ssa Orlando Valentina D.M. 351 (Pubblica Amministrazione) |
|
Sviluppo e ottimizzazione di nuovi agonisti del recettore GPBAR1 utili nel trattamento dell'infiammazione intestinale e dei disordini metabolici |
Prof.ssa Festa Carmen D.M. 352 convenzione BAR Pharmaceuticals Srl |
|
Sviluppo di modulatori di target epigenetici |
Prof.ssa Brindisi Margherita D.M. 352 convenzione Dompè farmaceutici S.p.A. |
|
Discovery di agenti contro i "superbugs" con nuovi meccanismi di azione. |
Prof. Summa Vincenzo D.M. 352 convenzione Sybylla Biotech srl |
|
Una piattaforma innovativa per la scoperta di nuove sostanze naturali marine bioattive |
Proff. Teta Roberta e Mangoni Alfonso | |
Studi multi-omici su ligandi di strutture di DNA G-quadruplex e i-motif |
Proff. Randazzo Antonio e Limongelli Vittorio | |
Progettazione, sintesi, caratterizzazione chimico-fisica e valutazioni biologiche di nuovi farmaci per il trattamento di malattie a base infiammatoria |
Proff. Rimoli Maria Grazia e Albrizio Stefania | |
Identificazione di nuove molecole bioattive attraverso metodi computazionali |
Proff. Fattorusso Caterina e Persico Marco | |
Ruolo della via di transulfurazione nella fisiopatologia del muscolo scheletrico |
Proff. Vellecco Valentina e D'Emmanuele Roberta | |
Ruolo delle N-acil taurine e il loro potenziale effetto terapeutico nelle malattie gastrointestinali |
Proff. Borrelli Francesca e Izzo Angelo | |
Effetti antinfiammatori e neuroprotettivi di un nuovo agonista del recettore FPR2 valutati in un modello umano di Sindrome dell'X Fragile |
Proff. Volpicelli Floriana e Lippiello Pellegrino | |
Sintesi e caratterizzazione strutturale di molecole aventi specifiche attività biologiche |
Proff. Varra Michela e Dell'Aversano Carmela | |
Studio del contributo individuale dei recettori delle chemochine infiammatorie (iCCR) nelle patologie cardiovascolari |
Proff. Maffia Pasquale e De Simone Alfonso | |
Progettazione, sviluppo e caratterizzazione chimico-fisica di nanoparticelle per la veicolazione ai tumori di farmaci e acidi nucleici |
Proff. Biondi Marco e Giancola Concetta | |
Progettazione e sviluppo di nuovi modulatori dei recettori PPARs per il trattamento della steatoepatite non alcolica (NASH) mediante tecniche di intelligenza artificiale e deep-learning |
Proff. Lavecchia Antonio e De Biase Margherita | |
Interazione di complessi metallici con seleno-proteine e peptidi per lo sviluppo di nuovi farmaci bioinorganici . Studio di sistemi modello in presenza di metalli pesanti ad elevata tossicità |
Proff. Tesauro Diego e De Marco Anna | |
Medicina personalizzata: sviluppo di nanopiattaforme teranostiche a base di peptidi contro il cancro |
Proff. Galdiero Stefania e D'Auria Gabriella | |
Upcycling: nuove risorse dagli scarti per il mercato farmaceutico e cosmetico |
Proff. Sacchi Antonia e Laneri Sonia | |
Nano- e micro-tecnologie applicate alla veicolazione di small molecules e farmaci biologici al polmone |
Proff. Ungaro Francesca e Miro Agnese | |
Nuovi ligandi serotoninergici per il trattamento del carcinoma mammario |
Proff. Fiorino Ferdinando e Santagada Vincenzo | |
Ruolo delle cellule linfoidi innate (ILC) nello sviluppo e nella progressione del cancro |
Dott. Giuseppe Ercolano convenzione su fondo AIRC |
Risultati e graduatoria XXXVIII ciclo
Risultati e graduatoria XXXVII ciclo
- Valutazione dei titoli dei candidati a n. 6 borse aggiuntive a valere su PON "Ricerca e Innovazione" 2014-2020
- Valutazione dei titoli dei candidati a posti riservati per il XXXVII ciclo
- Valutazione dei titoli dei candidati a posti non riservati per il XXXVII ciclo
- Graduatoria dei candidati a posti riservati per il XXXVII ciclo
- Graduatoria dei candidati a posti non riservati per il XXXVII ciclo