Ammissione

Il bando di selezione per ogni nuovo ciclo di dottorato in Scienza del farmaco è pubblicato di norma tra aprile e giugno ed è pubblicato all'Albo e sul portale di Ateneo all'indirizzo http://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione (la versione inglese all'indirizzo http://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/english-version).

Possono presentare domanda anche i laureandi purché conseguano il titolo entro la data di iscrizione al corso.

Eventuale riferimento per ulteriori informazioni: Dott.ssa Rosa De Vivo tel. 081-678745

Procedura di ammissione

 Valutazione dei titoli: l'ammissione dei candidati è basata sulla valutazione dei Curriculum studiorum degli stessi e sui titoli presentati al momento della candidatura.  Nella compilazione dei curricula i candidati dovranno includere le seguenti informazioni:

  • data di laurea e voto della laurea magistrale
  • lista dettagliata degli esami sostenuti e relativa votazione
  • eventuali borse di studio o di ricerca conseguite (e titoli similari)
  • certificati di partecipazione a corsi universitari post-laurea
  • certificati di partecipazione a pregressi gruppi di ricerca
  • certificati di partecipazione a stage
  • premi o altri titoli valutabili (es. seconde lauree, etc)

La richiesta di ammissione potrà eventualmente essere integrata da un riassunto della tesi di laurea, della lista di eventuali pubblicazioni scientifiche e di una eventuale lettera di referenza da parte di un docente universitario.

Conoscenze linguistiche: I candidati dovranno, inoltre, dimostrare la buona conoscenza di una lingua straniera. L'accertamento della conoscenza della lingua straniera avverrà mediante lettura e traduzione di un testo (individuato durante la prova medesima) nella lingua straniera scelta del candidato fra quelle determinate dal bando, ed una breve conversazione sul contenuto di quanto letto.

Esame orale: la prova orale è diretta ad assicurare un'idonea valutazione comparativa dei candidati e ad accertare la preparazione e l'attitudine del candidato alla ricerca scientifica. I titoli e gli argomenti oggetto della prova orale devono essere attinenti ai settori scientifico-disciplinari di riferimento del corso di dottorato; il colloquio verterà su una tematica specifica scelta dal candidato tra quelle che verranno elencate in questa pagina.

Elenco delle tematiche selezionate per il XXXIX Ciclo Dottorato in Scienze del Farmaco

Tematica

Titolo

Tutor e cotutor - Tipologia di Borsa

Tematica 1

Sviluppo di nanovettori non virali per la veicolazione di RNA

Prof.De Rosa Giuseppe

CN3-Spoke 3 (Neurodegeneration)

Tematica 2

Design e sintesi di oligonucleotide antisenso modificati con molecole organiche.

Prof.ssa Sepe Valentina

CN3-Spoke 4 (Metabolic and Cardiovascular disease)

Tematica 3

Progettazione di modulatori di miRNAs coinvolti nelle patologie cardiovascolari e metaboliche mediante tecniche di machine/deep-learning e biosimulazioni

Prof. Lavecchia Antonio

CN3-Spoke 4 (Metabolic and Cardiovascular disease).

Tematica 4

Nanopiattaforme inalabili per la veicolazione di RNA nel trattamento locale di fibrosi e infiammazione cronica polmonare.

Proff. Ungaro Francesca-Costabile Gabriella

CN3-Spoke 5 (Inflammatory and Infection disease

Tematica 5

Studi di farmacocinetica e farmacodinamica per la valutazione di potenziali farmaci a base di RNA nel trattamento dell'infiammazione polmonare

Prof.ssa D'Emmanuele di Villa Bianca Roberta

 

CN3-Spoke 5 (Inflammatory and Infection disease)

Tematica 6

Progettazione, sintesi, caratterizzazione strutturale e valutazione delle proprietà biologiche di oligonucleotidi terapeutici a DNA, RNA ed analoghi

Prof. Galeone Aldo

 

CN3-Spoke 6 (RNA Drug development)

Tematica 7

Indagine chimico-fisica su farmaci a RNA e sull' energetica della loro interazione con target biomolecolari

Prof.ssa Giancola Concetta

 

CN3-Spoke 6 (RNA Drug development)

Tematica 8

Applicazione di metodi computazionali per lo studio e l'ottimizzazione della stabilità strutturale e delle proprietà farmacocinetiche di nanocarrier di RNA a base lipidica

Prof.ssa Moraca Federica

 

CN3-Spoke 7 (Biocomputing)

Tematica 9

Sviluppo di modelli tumorali basati sulla membrana corio-allantoidea di pollo (CAM) per analizzare il traffico, l'efficienza di rilascio e la tossicità di nanopiattaforme a base di RNA

Prof.ssa Russo Annapina

 

CN3-Spoke 8 (Platform for DNA-RNA delivery)

Tematica 10

Nanostrutture basate su peptidi come mezzi di veicolazione per principi farmacologicamente attivi

Proff. Diaferia Carlo-Accardo Antonella

 

CN3-Spoke 8 (Platform for DNA-RNA delivery)

Tematica 11

Nanopiattaforme polimeriche per il targeting di precisione di siRNA nei tumori solidi

Prof.ssa Conte Claudia

 

CN3-Spoke 8 (Platform for DNA-RNA delivery)

Tematica 12

Sviluppo di una piattaforma proteomica per caratterizzare le proteine corona di nanoparticelle

Prof.ssa Zampella Angela

 

CN3-Spoke 8 (Platform for DNA-RNA delivery)

Tematica 13

Validazione di farmaci a base di acidi nucleici attraverso l'utilizzo di modelli in vitro e in vivo di cancro

Prof. Cirino Giuseppe

 

CN3-Spoke 9 (From target to therapy and competence center)

Tematica 14

Separazione materna e cervelletto: studio della vulnerabilità psicologica e neuronale allo stress nella prima infanzia

Proff. Miniaci Maria Concetta-Perrone Capano Carla

 

PE (MNESYS)

Tematica 15

Controllo neuronale della funzione di barriera intestinale

Prof.ssa Aviello Gabriella

 

PE (MNESYS)

Tematica 16

Progettazione e sintesi di ibridi molecolari tra farmaci per patologie dermatologiche o per la guarigione delle ferite e donatori di H2S

Prof. Frecentese Francesco

 

DM217(DAMOR)

Tematica 17

Discovery di potenti e selettivi Direct Antiviral Agents (DAA).

Proff. Summa Vincenzo-Guidotti Luca

 

DM217 (Ospedale San Raffaele)

Tematica 18

Analisi, composizione, valutazione di esposizione e rischio del particolato atmosferico e di agenti inquinanti caratteristici a supporto delle organizzazioni pubbliche

Proff. Perissutti Elisa-Magli Elisa

 

DM118 Pubblica Amministrazione

Tematica 19

Meccanismi molecolari e cellulari che legano inquinamento atmosferico e malattie polmonari

Prof.ssa Roviezzo Fiorita

 

DM118 Pubblica Amministrazione

Tematica 20

Approcci computazionali di Drug utilization applicati ai Big Data Sanitari a supporto delle politiche sanitarie per la gestione ed il management della cronicità.

Proff. Menditto Enrica-Orlando Valentina

 

DM118 Pubblica Amministrazione

Tematica 21

 

Metodiche computazionali di Farmacoutilizzazione e Farmacoeconomia per le politiche sanitarie al fine di sviluppare nuovi processi regolatori per le terapie avanzate

Proff. Orlando Valentina-Menditto Enrica.

 

DM118 Pubblica Amministrazione

Tematica 22

Mimetici delle proteine SOCS quali terapeutici antinfiammatori nel cancro

Proff. Marasco Daniela-Falcigno Lucia

Convenzione AIRC

Tematica 23

Diagnostica portatile per applicazioni di biopsia liquida

Prof. Cinti Stefano

Convenzione AIRC

Tematica 24

Ruolo della Neuregulina 1 nel profilo comportamentale e neuroinfiammatorio in un modello murino di autismo (il modello di attivazione immunitaria precoce "Early-life Immune-Activation"): focus sull'asse cervello-intestino

Proff. Mattace Raso Giuseppina-De Simone Roberta

 

Convenzione ISS

Tematica 25

Bersagliare l'enzima arginasi 2 al fine di interrompere l'instaurarsi di un microambiente tumorale immunosoppressivo e promuovere la risposta immunitaria contro il tumore gastrico.

Dott.ssa Sodano Federica

 

Convenzione AIRC

Tematica 26

Sviluppo preclinico di nanoformulazioni a base di rutenio per la terapia del cancro

Proff. Irace Carlo-Santamaria Rita

Tematica 27

Nuove strategie terapeutiche basate su RNA per superare la chemioresistenza in tumori del colon-retto

Proff. Russo Giulia-Russo Annapina

Tematica 28

Il ruolo delle fosfodiesterasi nel regolare la funzione delle cellule immunitarie innate e adattative nelle malattie respiratorie croniche

Proff. Ianaro Angela-Tenore Giancarlo

Tematica 29

TRPV3 nell'infiammazione intestinale e nel tumore associato a colite: ruolo funzionale e target farmacologico

Proff. Pagano Ester-Izzo Angelo

Tematica 30

Asse IL-17A/IL-17RA nell'associazione delle patologie autoimmuni con le complicanze cardiovascolari

Proff. Maione Francesco-Cirino Giuseppe

Tematica 31

Metaboliti da Cannabis – espansione eco-compatibile dello spazio chimico e biologico

Proff. Chianese Giuseppina-Taglialatela Orazio

Tematica 32

Interazione tra α-sinucleina e hDAT: un nuovo target contro morbo di Parkinson

Proff. De Simone Alfonso-Stornaiuolo Mariano

Tematica 33

Progettazione e sintesi di analoghi strutturali di composti naturali come potenziali agenti anti-infiammatori e antitumorali

 

Proff. De Marino Simona-D'Auria Valeria

Tematica 34

Fragment-Based Ligand and Drug Discovery (FBLDD) tramite prodotti naturali marini per combattere l'insulino resistenza e i disturbi infiammatori associati alla sindrome metabolica

Proff. Imperatore Concetta-Menna Marialuisa

Tematica 35

Progettazione, sintesi, caratterizzazione chimico-fisica e valutazioni biologiche di nuovi farmaci per il trattamento di malattie a base infiammatoria

Proff. Rimoli maria Grazia- Albrizio Stefania

Tematica 36

Peptidi antimicrobici come agenti promettenti in grado di contrastare l'antibiotico-resistenza di batteri e protozoi.

Proff. Grieco Paolo-Isabel Gomez Monterrey

Tematica 37

AMYGING – Imaging multimodale sostenibile di amiloide β

Proff. Brindisi Margherita-Summa Vincenzo

Tematica 38

Sviluppo di ligandi che interagiscono con il recettore adenosinico A2A

Proff. Brancaccio Diego-Carotenuto Alfonso

Tematica 39

Sviluppo di nanosistemi supramolecolari di natura peptidica per il delivery di nuovi farmaci bioinorganici

Proff. Tesauro Diego-Morelli Giancarlo

Tematica 40

Sequenze di DNA formanti G-quadruplex multimeriche: dalla caratterizzazione allo sviluppo di ligandi specifici

Proff. Pagano Bruno-Giustiniano Mariateresa

Tematica 41

Tossine emergenti nei mari italiani e rischi per la salute umana

 

Proff. Dell'Aversano Carmela-Varra Michela