Ammissione

Logo PNRR UniNA

Il bando di selezione per ogni nuovo ciclo di dottorato in "RNA Therapeutics and Gene Therapy" è pubblicato, di norma, tra maggio e giugno.

Il bando di concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del XXXIX ciclo è disponibile al seguente link: http://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione
 

Procedura di ammissione

Valutazione dei titoli: l'ammissione dei candidati è basata sulla valutazione dei Curriculum studiorum degli stessi e sui titoli presentati al momento della candidatura.  Nella compilazione dei curricula i candidati dovranno includere le seguenti informazioni:

  • data di laurea e voto della laurea magistrale
  • lista dettagliata degli esami sostenuti e relativa votazione
  • eventuali borse di studio o di ricerca conseguite (e titoli similari)
  • certificati di partecipazione a corsi universitari post-laurea
  • certificati di partecipazione a pregressi gruppi di ricerca
  • certificati di partecipazione a stage
  • premi o altri titoli valutabili (es. seconde lauree, etc)

La richiesta di ammissione potrà eventualmente essere integrata da un riassunto della tesi di laurea, della lista di eventuali pubblicazioni scientifiche e di una eventuale lettera di referenza da parte di un docente universitario.

Possono presentare domanda anche i laureandi purché conseguano il titolo entro la data di iscrizione al corso.

Conoscenze linguistiche: I candidati dovranno, inoltre, dimostrare la buona conoscenza di una lingua straniera. L'accertamento della conoscenza della lingua straniera avverrà mediante lettura e traduzione di un testo (individuato durante la prova medesima) nella lingua straniera scelta del candidato fra quelle determinate dal bando, ed una breve conversazione sul contenuto di quanto letto.

Esame orale: la prova orale è diretta ad assicurare un'idonea valutazione comparativa dei candidati e ad accertare la preparazione e l'attitudine del candidato alla ricerca scientifica. I titoli e gli argomenti oggetto della prova orale devono essere attinenti ai settori scientifico-disciplinari di riferimento del corso di dottorato; il colloquio verterà su una tematica specifica scelta dal candidato tra quelle che verranno elencate in questa pagina.

 

List of topics

Tutor

Location

Topic 1

Prof. Anna De Grassi

University of Bari Aldo Moro, Department of Biosciences, Biotechnologies and Environment

Topic 2

Prof. Loreto Gesualdo

University of Bari Aldo Moro, Department of Precision and Regenerative Medicine and Ionian area

Topic 3

Prof. Clelia Tiziana Storlazzi

University of Bari Aldo Moro, Department of Biosciences, Biotechnologies and Environment

Topic 4

Prof. Caterina Garone

University of Bologna, Department of Medical and Surgical Sciences

Topic 5

Prof. Francesca Rossi

University of Campania Luigi Vanvitelli, Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica

Topic 6

Prof. Francesca Simonelli

University of Campania Luigi Vanvitelli, Multidisciplinary Department of Medical, Surgical and Dental Sciences

Topic 7

Prof. Giovanni Cuda

Magna Graecia University of Catanzaro, Department of Experimental and Clinical Medicine

Topic 8

Prof. Giuseppe Viglietto

Magna Graecia University of Catanzaro, Department of Experimental and Clinical Medicine

Topic 9

Dr. Silvestro Conticello

Institute of Clinical Physiology, National Research Council

Core Research Laboratory, ISPRO, Florence

Topic 10

Dr. Sandro De Falco

 

Institute of Genetics and Biophysics, National Research Council,

Naples

Topic 11

Dr. Antonella Bongiovanni

 

Institute for Research and Biomedical Innovation, National Research Council, Palermo

Topic 12

Prof. Paolo Antonio Netti

 

Istituto Italiano di Tecnologia, CABHC@CRIB

Topic 13

Prof. Nicola Tirelli

 

Istituto Italiano di Tecnologia, Centre for Convergent Technologies, Laboratory of Polymers and Biomaterials, Genova

Topic 14

Prof. Emanuela Corsini

 

University of Milan, Department of Pharmacological and Biomolecular Sciences ‘Rodolfo Paoletti'

Topic 15

Prof. Paola Minghetti

 

University of Milan, Department of Pharmaceutical Science

Topic 16

Prof. Angelo Poletti

Dr. Riccardo Cristofani

University of Milan, Department of Pharmacological and Biomolecular Sciences ‘Rodolfo Paoletti'

Topic 17

Prof. Giorgio Scita

University of Milan, Department of Oncology and Haemato-Oncology IFOM ETS - The AIRC Institute of Molecular Oncology, Milan

Topic 18

Prof. Giuseppe Testa

Human Technopole, Milan

University of Milan, Department of Oncology and Haemato-Oncology

Topic 19

Prof. Fabiana Quaglia

University of Naples Federico II, Department of Pharmacy

Topic 20

Prof. Francesca Carlomagno

 

University of Naples Federico II, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche

Topic 21

Prof. Pier Luca Maffettone

Prof. Concetta Di Natale

University of Naples Federico II, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione

Topic 22

Prof. Paolo Maiuri

 

University of Naples Federico II, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche

Topic 23

Prof. Cinzia Perrino

Prof. Giovanni Esposito

University of Naples Federico II,  Department of Advanced Biomedical Sciences

Topic 24

Prof. Antonio Randazzo

 

University of Naples Federico II, Department of Pharmacy

Topic 25

Prof. Tito Calì

University of Padova, Department of Biomedical Sciences

Topic 26

Prof. Rosario Rizzuto

University of Padova, Department of Biomedical Sciences

Topic 27

Prof. Paolo Caliceti

University of Padova, Department of Pharmaceutical and Pharmacological Sciences

Topic 28

Prof. Alessandra Biffi

University of Padova, Department of Women and Child Health

Topic 29

Prof. Carlo Viscomi

University of Padova, Department of Biomedical Sciences

Topic 30

Prof. Silvia Giuliana Priori

University of Pavia, Department of Molecular Medicine

Topic 31

Prof. Cristina Travelli

University of Pavia, Department of Drug Sciences

Topic 32

Prof. Ranieri Bizzarri

 

University of Pisa, Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology, and Critical Care Medicine (primary location)

Center for instrument Sharing (CISUP)

Department of Chemistry and Industrial Chemistry

Department of Physics

Department of Pharmacy

Topic 33

Prof. Pasquale Del Gaudio

University of Salerno, Department of Pharmacy

Topic 34

Prof. Eduardo Maria Sommella

University of Salerno, Department of Pharmacy, Laboratory Bio Open Lab

Topic 35

Prof. Benedetta Bussolati

University of Turin, Department of Molecular Biotechnology and Health Sciences

Topic 36

Prof. Benedetta Bussolati

University of Turin, Department of Molecular Biotechnology and Health Sciences

Topic 37

Prof. Alessandro Fraldi

CEINGE -Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore- Via G. Salvatore 486 - 80145 Naples, Italy