Logo Pharma FAQ

 

 

 

Slider

Farma F.A.Q.

DIPARTIMENTO, SEDI, COME RAGGUNGERCI

Dove si trova il Dipartimento di Farmacia e come posso raggiungerlo? Quali sono le sedi del Dipartimento? 

Il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II è situato dal 1988 nella zona collinare della città di Napoli, Via Domenico Montesano 49, attigua al comprensorio occupato dall'Azienda Ospedaliera Universitaria II Policlinico. Alla sede storica si sono aggiunti di recente i locali di ricerca situati al IV piano del complesso di Via Tommaso De Amicis, 95.

Consulta Google maps per raggiungerci:

 

CORSI DI LAUREA ED ACCESSO

Dove trovo l'offerta formativa e le informazioni relative ai corsi di laurea?

Puoi consultare le sezioni dedicate disponibili sul sito Web del Dipartimento di Farmacia: 

Puoi consultare le guide dello studente disponibili sul sito web dedicato ai servizi di orientamento di Ateneo:

https://www.orientamento.unina.it/futuri-studenti/offerta-didattica/corsi-farmacia/

https://www.orientamento.unina.it/corsidistudio/biotecnologie-del-farmaco/

 

Possiedo i requisiti per accedere al Corso di laurea triennale ad accesso libero cui voglio iscrivermi?

Il Dipartimento di Farmacia offre agli studenti in possesso del diploma di scuola media superiore la possibilità di iscriversi ad uno dei tre Corsi di Studio della durata triennale. L'accesso è libero, i test di autovalutazione che vengono proposti hanno l'obiettivo di supportare gli studenti nella scelta consapevole del percorso di formazione universitaria da intraprendere.

https://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali

 

Quali sono i requisiti richiesti per l'iscrizione ad un corso di laurea magistrale?

Il Dipartimento di Farmacia offre agli studenti in possesso della laurea triennale di iscriversi ad uno dei tre Corsi di Studio della durata biennale. L'accesso è libero.

https://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali

 

È previsto un test d'ingresso per CTF e Farmacia? Se sì, com'è strutturato?

Il Dipartimento di Farmacia offre agli studenti in possesso del diploma di scuola media superiore la possibilità di iscriversi ad uno dei due Corsi di Studio della durata quinquennale. L'accesso è programmato e prevede una procedura di selezione basata esclusivamente sul voto di maturità e sull'ordine cronologico di presentazione delle domande di immatricolazione. 

Per saperne di più sui Corsi di Laurea di Farmacia e CTF consulta la pagina dedicata disponibile sul sito Web del Dipartimento di Farmacia:

https://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali-a-ciclo-unico

I dettagli per l'ammissione sono indicati nel bando pubblicato sul portale di Ateneo:

http://www.unina.it/didattica/offerta-didattica/corsi-a-numero-programmato/bandi-di-ammissione

 

Ci sono test di verifica della preparazione iniziale previste dai corsi di laurea?  Come posso preparami?

Si, le prove valutative si svolgono nel mese di settembre ed hanno l'obiettivo di verificare la preparazione di partenza in alcune materie base. 

Nel caso dalle prove non risulti un livello soddisfacente gli studenti saranno invitati a partecipare a corsi di recupero organizzati nel mese di settembre dal Dipartimento che termineranno prima dell'inizio delle lezioni.

 

ISCRIZIONE, AMMISSIONE, TASSE UNIVERSITARIE E DIRITTO ALLO STUDIO

Quali sono le scadenze per immatricolarsi ad un corso di laurea?

Ordinariamente, per i corsi ad accesso libero, le immatricolazioni iniziano dal giorno 1 settembre e terminano il 31 ottobre, ma possono essere stabilite date di inizio anticipate e proroghe del termine ultimo, di cui viene sempre data notizia sul portale di Ateneo.

Per i corsi ad accesso programmato bisogna fare riferimento ai relativi bandi di selezione, anche questi pubblicati sul sito di Ateneo.

 

Come ci si immatricola ad un corso di laurea, e quali sono i documenti necessari? 

Le immatricolazioni vengono effettuate mediante la piattaforma SEGREPASS di unina, registrandosi al servizio e seguendo il percorso obbligato secondo le indicazioni ivi contenute. Per immatricolarsi bisogna avere disponibili il documento di identità, il codice fiscale, tutte le notizie sul diploma di scuola superiore e sull'istituto che lo ha rilasciato e, eventualmente, il modello ISEE che si può scaricare in autonomia dalla piattaforma SOLO SE richiesto in tempo utile all'INPS. 

 

Non ho ancora effettuato l'iscrizione. Posso frequentare I corsi? Posso sostenere esami?

Se non è ancora stata formalizzata l'immatricolazione, si può iniziare a seguire i corsi, anche per valutare la propria attitudine alle materie. Non può essere invece svolta nessun'altra attività fino al completamento dell'immatricolazione, quindi non si possono sostenere esami.

 

A quanto ammontano le tasse di iscrizione? Quando e come pago le tasse di iscrizione? È Possibile rateizzare il pagamento?  Di quanto aumentano le tasse dei fuoricorso?

L'importo annuo da versare è suddiviso in tre rate e dipende dal reddito del nucleo familiare risultante dal modello ISEE. Dal secondo anno in poi, tale importo è dato dalla combinazione di tre parametri: reddito familiare, cfu maturati nel periodo di comporto precedente (1° settembre - 31 luglio) e numero di iscrizioni effettuate sulla medesima carriera universitaria. Il metodo di pagamento è PagoPA, mediante avvisi di pagamento disponibili sulla pagina SEGREPASS dello studente. L'importo dovuto è già rateizzato.

 

È da un certo tempo che non sostengo esami e/o non pago le tasse. Ciò cosa può comportare?

Se per otto anni accademici non si maturano cfu (superando un esame o completando un tirocinio), interviene la decadenza dalla qualità di studente e la carriera viene chiusa automaticamente. Se esistono versamenti in debito o non ci si iscrive, eventuali esami superati restano sospesi e non vengono registrati in carriera.

 

Posso trasferirmi da un'altra università?

Ci si può trasferire presso altro Ateneo a condizione che questo accetti lo studente. Ciò avviene se il corso di studi di destinazione è ad accesso libero oppure, se ad accesso programmato, se l'Ateneo di destinazione, emette nulla osta al trasferimento.

 

Ci sono agevolazioni per studenti lavoratori o fuori sede?

Non sono previste agevolazioni economiche per queste categorie di studenti. Tuttavia, specificatamente per gli studenti lavoratori, è previsto l'esonero dall'obbligo della frequenza a condizione che questi dimostrino la sussistenza di un rapporto lavorativo. Dalla frequenza dei laboratori non si può essere esonerati.

 

È possibile cambiare piano di studi in corso d'anno?

Lo studente può chiedere di seguire un piano di studi individuale a condizione che la richiesta sia approvata dal Consiglio di Corso di Studi.

 

TESI DI LAUREA

Quali sono le tempistiche per la consegna della tesi?

La prenotazione per l'appello di laurea viene effettuata dal giorno 1 al giorno 15 del mese precedente in cui si vuole programmare l'esame di laurea.

Pertanto, sarà necessario prenotarsi nelle seguenti finestre di date:

  • 1-15 aprile per maggio
  • 1-15 giugno per luglio
  • 1-15 agosto per settembre
  • 1-15 settembre per ottobre
  • 1-15 novembre per dicembre
  • 1-15 febbraio per marzo

Per maggiori informazioni sulle procedure da seguire e la modulistica da compilare consulta le seguenti risorse disponibili sul sito Web del Dipartimento di Farmacia:

 

Come e quando si svolgono le discussioni della tesi di laurea?

Per ciascuna seduta di laurea, il Dipartimento di Farmacia pubblica sul sito Web la relativa convocazione sulla quale è riportato l'elenco dei candidati, la Commissione esaminatrice, la data, il luogo e l'orario dell'inizio della seduta.

 

Come viene valutata una discussione di tesi?

L'esame di laurea si svolge alla presenza di una commissione composta da docenti, inclusi il relatore della tesi e un presidente, nominati di volta in volta dall'ufficio per la didattica dipartimentale.

La valutazione della tesi tiene conto della sua natura — compilativa o sperimentale — e del contributo scientifico apportato dal candidato sull'argomento scelto e concordato con il relatore. 

Il voto finale è influenzato anche dalla media ponderata degli esami sostenuti.

Al termine della sessione, la commissione si riunisce in seduta riservata per deliberare il voto finale dei candidati che conseguono il titolo di Dottore in…

Il voto di laurea è espresso in centodecimi (110/110); il punteggio minimo per il conseguimento del titolo è 66. In presenza di particolari meriti, può essere attribuita la lode.

 

SERVIZI AGLI STUDENTI: SEGRETERIA E BIBLIOTECA

Dove trovo i contatti della Segreteria studenti?

I contatti della segreteria studenti di Area Farmacia sono disponibili al seguente URL

https://www.unina.it/-/769178-segreteria-studenti-area-didattica-farmacia

I contatti della segreteria di Area didattica Scienze Biotecnologiche

https://www.unina.it/-/769535-segreteria-studenti-area-didattica-scienze-biotecnologiche

 

Dove è ubicata la segreteria studenti? Quali sono le modalità di accesso?

La Segreteria Studenti è ubicata in Napoli, alla via Domenico Montesano, 49. È aperta al pubblico tutti i giorni feriali dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e, solo il martedì e il giovedì, anche dalle ore 14:30 alle ore 16:30. Non è necessaria la prenotazione.

 

Come funziona la segreteria online di SEGREPASS?

Segrepass è la piattaforma online dell'Università degli Studi di Napoli Federico II utilizzata per diverse procedure amministrative, tra cui l'immatricolazione, il pagamento delle tasse e la gestione della carriera studentesca. Per utilizzare Segrepass, è necessario accedere al sito ufficiale e, per i nuovi utenti, effettuare una registrazione inserendo dati personali e creando credenziali di accesso.

Dopo aver effettuato la registrazione quale nuovo utente (solo se non la si è mai effettuata in precedenza), l'accesso avviene tramite SPID o mediante nome utente e password. All'interno, è presente un menù intuitivo.

Per maggiori informazioni consulta la sezione Orientamento del portale di Ateneo

https://www.orientamento.unina.it/come-ci-si-iscrive/

 

Quali sono le scadenze per l'iscrizione ad un corso di laurea?

Consulta le indicazioni sul portale di Ateneo

https://www.unina.it/studiaunina/iscrizione/immatricolazioni-e-iscrizioni/iscriversi-ad-un-corso-di-laurea

Contatta la Segreteria studenti di Area Farmacia

https://www.unina.it/-/769178-segreteria-studenti-area-didattica-farmacia

Consulta l'Area didattica e Servizi agli studenti di Ateneo

https://www.unina.it/-/768436-area-didattica-servizi-studenti

 

Non ho ancora effettuato l'iscrizione. Posso frequentare I corsi? Posso sostenere esami?

Gli studenti non in regola con l'iscrizione possono frequentare i corsi ma non sostenere gli esami.

 

È richiesta per l'iscrizione una certificazione della conoscenza della lingua inglese? 

No

 

È possibile chiedere una borsa di studio?

L'Università degli Studi di Napoli Federico II garantisce il diritto allo studio supportando le famiglie e valorizzando gli studenti meritevoli con esenzioni e agevolazioni sui contributi di iscrizione all'università.

Ulteriori servizi di Diritto allo Studio vengono gestiti esclusivamente dall'Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania (ADISURC) e in particolare:

Per ulteriori informazioni consulta la sezione Orientamento del portale di Ateneo

https://www.orientamento.unina.it/studenti/servizi/#diritto

 

È da un certo tempo che non sostengo esami e/o non pago le tasse. Ciò cosa può comportare?

Consulta la guida alle tasse al seguente URL 

https://www.unina.it/documents/11958/57633679/Guida_Studente_rapida_24_25.pdf

Per ulteriori informazioni consultare la modulistica disponibile sul sito della Segreteria di Area Farmacia

https://www.unina.it/-/769178-segreteria-studenti-area-didattica-farmacia

 

Come posso accedere alla biblioteca e ai suoi servizi?

Consultare il sito web della Biblioteca di Area Farmacia la cui sede si trova presso il Campus in Via Domenico Montesano 49 

https://www.biblioteche.unina.it/farmacia/

 

CORSI, ORARIO DELLE LEZIONI ED ESAMI

Dove trovo i contatti dei docenti? Quali sono i criteri ed i metodi di valutazione dei vari insegnamenti? 

Digitare all'indirizzo https://www.docenti.unina.it/#!/search il cognome e nome dei singoli docenti o il nome dell'insegnamento per verificare i contatti e orario di ricevimento e per poter consultare i profili e le schede di insegnamento disponibili per ognuno.

 

Dove trovo il calendario delle lezioni e degli esami?

Gli orari delle lezioni e degli esami vengono pubblicati sul sito web del Dipartimento di Farmacia

https://www.farmacia.unina.it/home

 

Sono previsti corsi in modalità online o blended? 

I corsi si svolgono in presenza, ma per i corsi di laurea triennali attivi presso il Dipartimento di Farmacia è possibile usufruire dei MOOC erogati dalla piattaforma di Ateneo Federica Web Learning come supporto alla didattica tradizionale. 

Sono tutti corsi erogati online ad accesso libero e sono un ottimo strumento per:

  • orientare la scelta degli studenti al percorso di studi universitario da intraprendere
  • supportare i professionisti per aggiornare le proprie competenze
  • integrare lo studio e la preparazione degli esami

I MOOC disponibili sono organizzati in modo semplice e modulare:

  • anteprima e trailer;
  • indice delle lezioni;
  • unità didattica;
  • contenuti testuali;
  • video lectures;
  • quiz di autovalutazione;
  • link alle risorse in rete

I MOOC realizzati dai docenti del Dipartimento di Farmacia hanno consentito di arricchire il catalogo Lauree in Formato MOOC, presente sulla piattaforma Federica.EU, degli insegnamenti afferenti ai tre Corsi di Laurea triennali della nostra offerta didattica.

Puoi consultarli ai seguenti link:

Esistono tutor o servizi di supporto per lo studio? come li richiedo?  

Si, esiste il servizio di tutorato che vede coinvolti studenti laureandi o prossimi al conseguimento del dottorato di ricerca che, in orari e modalità definiti, possono supportarti nelle varie fasi del tuo percorso formativo. Per saperne di più puoi consultare il sito Web del Dipartimento di Farmacia alla sezione Orientamento in itinere:

https://www.farmacia.unina.it/orientamento/orientamento-in-itinere

 

Come si può diventare tutor?

Rispondendo ad un bando di Ateneo la cui notizia viene pubblicata sulla seguente pagina Web:

https://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/assegni-per-attivita-di-tutorato

 

Quali sono le tempistiche per la consegna della tesi?

La prenotazione per l'appello di laurea viene effettuata dal giorno 1 al giorno 15 del mese precedente in cui si vuole programmare l'esame di laurea.

Pertanto, sarà necessario prenotarsi nelle seguenti finestre di date:

  • 1-15 aprile per maggio
  • 1-15 giugno per luglio
  • 1-15 agosto per settembre
  • 1-15 settembre per ottobre
  • 1-15 novembre per dicembre
  • 1-15 febbraio per marzo

Per maggiori informazioni sulle procedure da seguire e la modulistica da compilare consulta le seguenti risorse disponibili sul sito Web del Dipartimento di Farmacia:

 

Come e quando si svolgono le discussioni della tesi di laurea?

Per ciascuna seduta di laurea, il Dipartimento di Farmacia pubblica sul sito Web (https://www.farmacia.unina.it/home) la relativa convocazione sulla quale è riportato l'elenco dei candidati, la Commissione esaminatrice, la data, il luogo e l'orario dell'inizio della seduta.

 

Come viene valutata una discussione di tesi?

L'esame di laurea si svolge alla presenza di una commissione composta da docenti, inclusi il relatore della tesi e un presidente, nominati di volta in volta dall'ufficio per la didattica dipartimentale.

La valutazione della tesi tiene conto della sua natura — compilativa o sperimentale — e del contributo scientifico apportato dal candidato sull'argomento scelto e concordato con il relatore. Il voto finale è influenzato anche dalla media ponderata degli esami sostenuti.

Al termine della sessione, la commissione si riunisce in seduta riservata per deliberare il voto finale dei candidati che conseguono il titolo di Dottore in…

Il voto di laurea è espresso in centodecimi (110/110); il punteggio minimo per il conseguimento del titolo è 66. In presenza di particolari meriti, può essere attribuita la lode.

 

TIROCINI

Come si svolge un'attività di tirocinio?

Lo svolgimento dell'attività di tirocinio ha la finalità di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Il tirocinio può svolgersi presso un'azienda o ente esterno (tirocinio extramoenia) o presso strutture dell'Ateneo (tirocinio intramoenia).

 

Quali sono i requisiti per accedere al tirocinio?

Consultare la sezione dedicata disponibile sul sito Web del Dipartimento di Farmacia dove sono disponibili tutte le informazioni al riguardo al seguente link:

https://www.farmacia.unina.it/didattica/tirocini

 

Devo effettuare un corso per la sicurezza?

Si riporta il link al sito di Ateneo dove ci sono tutte le informazioni al riguardo.

Formazione sicurezza lavoratori equiparati | Università Federico II

 

Che durata hanno i corsi per la sicurezza?

La validità della formazione e dell'attestato dei corsi relativi alla sicurezza è illimitata e per questo non scade e vengono definite come "competenze permanenti", ma vi è l'obbligo di effettuare un aggiornamento della formazione ogni cinque anni.

 

Devo effettuare la visita di sorveglianza sanitaria?

Si riporta il link al sito Web di Ateneo dove sono disponibili tutte le informazioni al riguardo.

Sorveglianza Sanitaria Studenti | Università Federico II

 

Che durata ha il giudizio di idoneità alla mansione emesso a seguito di visita di sorveglianza sanitaria?

Il giudizio di idoneità ha durata annuale per i seguenti rischi: chimico, biologico.  

Per il rischio da VDT la durata è quinquennale per i lavoratori al di sotto dei 50 anni, mentre dai 50 anni in su la durata è biennale.

 

Quanto dura un tirocinio e quanti crediti vengono rilasciati?

La durata del tirocinio e il numero di crediti rilasciati dipendono dall'ordinamento del singolo Corso di Studi/Master/Scuola di Specializzazione.

 

Come verifico se una struttura è convenzionata con l'Ateneo per effettuare il tirocinio?

Questa verifica è facilmente eseguibile sul sito Web di Ateneo, precisamente al seguente link dove si potrà verificare l'esistenza della convenzione e la sua scadenza

http://allegati.unina.it/studenti/tirocini/doc/ConvenzioniAttive.pdf

 

ORIENTAMENTO POST-LAUREA

Dopo la laurea, l'università offre supporto per l'inserimento nel mondo del lavoro? Dove posso trovare informazioni su stage e opportunità di lavoro? Cos'è il career day?

Il Dipartimento organizza eventi di orientamento in uscita, attraverso iniziative collegiali o nell'ambito dei diversi Corsi di Studio, che vengono promosse sul sito Web e sulla pagina Instagram del Dipartimento.

L'Ateneo offre servizi e risorse utili per entrare in contatto con imprese italiane e internazionali. A tale scopo promuove per i suoi laureati tirocini extracurriculari Job Fair.

Per ulteriori informazioni in merito consultare la sezione dedicata all'orientamento in uscita e placement del Dipartimento di Farmacia

https://www.farmacia.unina.it/orientamento/orientamento-in-uscita

La sezione dei servizi di orientamento in uscita di Ateneo dedicata alle offerte di tirocini post-laurea

https://www.orientamento.unina.it/offerte-tirocini/

 

DOTTORATO DI RICERCA

Che cos'è il dottorato di ricerca e quali percorsi sono attivi nel Dipartimento?

I corsi di dottorato fanno parte del 3° ciclo della Formazione Superiore e hanno l'obiettivo di preparare alla metodologia per la ricerca scientifica avanzata, prevedendo tra l'altro stage all'estero e la frequenza di laboratori di ricerca.

Per ulteriori informazioni consulta la sezione dedicata disponibile sul sito Web del Dipartimento di Farmacia

https://www.farmacia.unina.it/dottorato-di-ricerca/presentazione

 

Come si accede ad un dottorato di ricerca?

L'ammissione richiede il possesso di una Laurea Magistrale e il superamento di un concorso per l'accesso che si svolge ogni anno. La durata è di almeno tre anni. 

Consulta i bandi di ammissione disponibili sul sito Web di Ateneo

https://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione

 

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE E MASTER DI I E II LIVELLO

Ci sono master o corsi di specializzazione consigliati dopo la laurea? Quali sono quelli di primo e di secondo livello? Come si accede?

Il Dipartimento di Farmacia ha una ricca offerta didattica articolata e rivolta a palcoscenici internazionali per una delle accademie più prestigiose d'Italia.

I corsi di studio rispondono alla domanda di competenze nel settore chimico, tecnologico, biologico e farmacologico di vario livello.

Per scoprirla consulta le sezioni dedicate a Scuole di Specializzazione Master

Suggeriamo di consultare anche l'offerta dedicata ai corsi di Alta Formazione nati nell'ambito del progetto di eccellenza e delle attività formative del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy

https://www.farmacia.unina.it/il-dipartimento/presentazione

https://www.farmacia.unina.it/didattica/post-laurea/master

https://www.farmacia.unina.it/didattica/post-laurea/scuole-di-specializzazione