Presentazione
Il Corso di Dottorato di Interesse Nazionale in "RNA Therapeutics and Gene Therapy" è un programma dottorale triennale attivato dal Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II che persegue gli obiettivi formativi del progetto PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) "National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology". Le borse sono finanziate dall'Università degli Studi di Napoli a valere del progetto PNRR MUR–M4C2 (Investimento 1.4, CN00000041, CUP UNINA: E63C22000940007), e cofinanziate dagli enti convenzionati. Il dottorato prevede anche il finanziamento di alcune attività, quali, ad esempio, mobilità tra enti e partecipazioni a scuole.
L'obiettivo principale del dottorato in "RNA Therapeutics and Gene Therapy" è formare dottori di ricerca con un'elevata qualificazione scientifica e capacità di ricerca autonoma in grado di affrontare le sfide nella macroarea dei farmaci a RNA e della terapia genica. A tale scopo, il corso dottorale si propone di trasferire una serie di conoscenze e competenze specifiche nell'ambito della chimica, delle biotecnologie, della medicina, della medicina di precisione, della nanomedicina e della farmacologia. Il percorso di formazione dei dottorandi e' in piena sinergia con la pianificazione strategica di Ateneo: i dottoranti acquisiranno la capacità di creare network di ricerca interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare; avranno la possibilità di sperimentare un ambiente di ricerca dinamico e curiosity-driven, beneficiando della collaborazione scientifica degli Enti pubblici di ricerca coinvolti nel progetto. Gli studenti, inoltre, avranno l'opportunità di usufruire di una formazione avanzata e trasversale con la partecipazione a Winter e/o Summer Schools ed a lezioni e seminari progettati per contribuire alla acquisizione delle conoscenze nelle tematiche di ricerca e delle soft skills.
Consulta l'organizzazione e le modalità di ammissione al dottorato.
Breve descrizione del corso
Il Corso di Dottorato si articola in tre curricula:
Mechanisms of diseases and drug target identification: Le attività svolte in questo curriculum consentiranno di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie a comprendere i meccanismi molecolari alla base di numerose patologie. In particolare, ci si riferirà̀ a malattie genetiche, metaboliche, cardiovascolari, neurodegenerative ed infiammatorie, alle infezioni ed al cancro. Queste conoscenze permetteranno di sviluppare nuove strategie per intervenire nella risposta biologia mediante correzione genetica, manipolazione post-traslazionale dell'espressione di geni o impiego di ncRNA.
Design and delivery of new gene therapy and RNA-based medicines: Le attività svolte in questo curriculum hanno, come finalità, la formazione teorica, metodologica ed applicativa nell'ambito della progettazione e sviluppo di nuove strategie di terapia genica con farmaci a RNA. Gli studenti acquisiranno abilità specifiche nelle metodiche di gene editing e progettazione/ingegnerizzazione/sintesi di RNA, nell'impiego di tecnologie avanzate per l'imaging, nella veicolazione di DNA/RNA in vettori virali e non-virali fino alla formulazione e produzione industriale dei medicinali.
Validation and safety in preclinical and clinical studies: Il curriculum è incentrato sulla necessità di fornire competenze altamente specializzate sulla ricerca preclinica e clinica, con l'obiettivo primario di identificare e validare nuovi e sicuri approcci terapeutici. Gli studenti di dottorato perseguiranno tale obiettivo attraverso la generazione di nuove conoscenze scientifiche, grazie alla ricerca in farmacologia e tossicologia sperimentale, che include gli studi farmacodinamici e patogenetici nonché l'ideazione o il perfezionamento di modelli sperimentali innovativi, essenziali per la valutazione dell'efficacia e della sicurezza di nuovi farmaci. Il curriculum consente anche di acquisire competenze specifiche per valutazione clinica dei farmaci, relativamente alle Fasi I-III della sperimentazione clinica, ed alla farmacovigilanza.
Attività formativa
Il Collegio docenti del corso di dottorato in "RNA Therapeutics and Gene Therapy" valuta, organizza e offre per ciascun Ciclo una serie di attività didattiche svolte attraverso lezioni frontali per un totale di 60 ore (7,5 CFU), così distribuite:
- 24 ore (3 CFU) il primo anno;
- 24 ore (3 CFU) il secondo anno;
- 12 ore (1,5 CFU) il terzo anno.
La valutazione della proposta formativa è modulata annualmente in funzione delle specifiche esigenze degli studenti.
L'offerta formativa include:
- Corsi di base: comuni a tutti gli studenti;
- Corsi specialistici: ciascuno su tematiche specifiche per alcuni curricula;
- Cicli di seminari: obbligatori per tutti gli studenti, presenzialmente tenuti da docenti stranieri.
- Attività di Laboratorio: corsi pratici sulle più avanzate strumentazioni di laboratorio utilizzate nei progetti di ricerca del dottorato. Le attività̀ saranno differenziate in base agli obiettivi scientifici di ogni percorso formativo.
- Attività presso infrastrutture di ricerca: Il corso del dottorato fornisce l'accesso alle infrastrutture costituite nell'ambito degli spoke del progetto "National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology" e a numerose altre infrastrutture di ricerca dislocate sul territorio nazionale.
- Ricerca all'estero: gli studenti possono svolgere una attività di ricerca presso una struttura estera con una maggiorazione stipendiale fino a sei mesi di permanenza.
Scarica e consulta l'attività didattica programmata
Orientati partecipando agli incontri:
- 21/05/2024 Incontro di orientamento - ricerca e didattica di III livello nel Dipartimento di Farmacia, moderatori: Orazio Taglialatela, Angelo A. Izzo. Consulta e scarica il programma
Consulta il calendario dei corsi
Partecipa ai Webinar:
- 26/01/2024 Webinar The autophagy pathway: keeping cells tidy by RNA clearance, relatore dott. Stefano De Tito, Molecular Cell Biology of Autophagy Laboratory, The Francis Crick Institute, London, UK.
- 10/04/2024 Webinar Multicellular 3D spheroids and perfusable platforms for preclinical development of nanomedicines, relatore dott. Bruno Sarmento - Principal Investigator, Group Leader and member of the Board of Directors - i3S – University of Porto.
- 31/05/2024 Webinar VeRNAdi, relatrice Dott.ssa Elena Perenthaler, Istituto di Biofisica, CNR, Trento.
- 5/07/2024 Webinar VeRNAdi, " CELLULAR AND MOLECULAR HETEROGENEITY IN HUMAN CANCER", relatore dott. Francesco Nicassio, Istituto Italiano di Tecnologia, Milano.
- 29/11/2024 Webinar VeRNAdi, "Molecular dynamics simulations for understanding RNA biology and design of RNA therapeutics", Dott. Jana Aupič & Pavel Janoš (CNR - Istituto Officina dei Materiali, Trieste).
- 20/12/2024 Webinar VeRNAdi, Attenuated Listeria monocytogenes (Lmat) as delivery platform for anticancer drugs, Dott.ssa Laura Poliseno (CNR - Istituto di Fisiologia Clinica, Firenze).