Organizzazione

COORDINATORE 

Il Coordinatore rappresenta il corso di dottorato, promuovendone e coordinandone le attività. Convoca e presiede il Collegio dei docenti, garantendo l'attuazione delle decisioni adottate.

MELI Rosaria, Prof.ssa SSD Farmacologia (BIOS-11/A) - Curriculum vitae

COLLEGIO DEI DOCENTI

Il Collegio dei docenti è responsabile della progettazione e della realizzazione del corso di dottorato. Programma e organizza le attività didattiche e di ricerca dei dottorandi, assegnando a ciascuno le attività da svolgere, un tutor o supervisore e un co-tutor.

In particolare, il Collegio delibera sulle seguenti materie:

a) modalità di svolgimento delle prove di ammissione;

b) criteri e modalità di verifica delle attività svolte e dei risultati ottenuti dai dottorandi, nonché l'eventuale esclusione dal corso in caso di valutazione negativa;

c) giudizio finale sulla tesi di dottorato, sulle attività svolte durante il corso e sulle eventuali pubblicazioni;

d) proposta dei componenti delle Commissioni Giudicatrici per l'ammissione ai corsi e per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca;

e) autorizzazione allo svolgimento di attività all'estero, alla tesi in co-tutela e all'ottenimento del titolo di 'Doctor Europeus'.

COMPOSIZIONE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI
GRUPPI DI LAVORO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

 

Gruppo di Lavoro/Responsabile

Componenti

Principali funzioni

Gruppo di lavoro per la didattica 

Meli Rosaria (Coordinatore del Corso di Dottorato)

Galdiero Stefania (Docente del Collegio di Dottorato)

Pagano Bruno (Docente del Collegio di Dottorato)

Russo Roberto (Docente del Collegio di Dottorato)

Sepe Valentina (Docente del Collegio di Dottorato)

Stefania Melini (dottoranda)

Organizzazione dell'offerta formativa, con la predisposizione del piano delle attività didattiche (insegnamenti, seminari, eventi).

Monitoraggio dell'attività didattica, comprese le attività di tutorato e di didattica integrativa svolte dai dottorandi.

Gruppo di lavoro per la ricerca 

Meli Rosaria (Coordinatore del Corso di Dottorato)

Cinti Stefano (Docente del Collegio di Dottorato)

Russo Roberto (Docente del Collegio di Dottorato)

Sepe Valentina (Docente del Collegio di Dottorato)

La Rana Giovanna(Funzionario tecnico settore scientifico-tecnologico con funzione organizzativa e gestionale) 

Nicole Navatti (dottoranda) 

Monitoraggio dell'attività di ricerca condotta dai dottorandi.

Mentoring sui sistemi di ricerca europei e internazionali.

Proposta e organizzazione di seminari scientifici.

Organizzazione del PhD Day, in collaborazione con i ricercatori RTDb del dipartimento.

 

 

 

 

 

Gruppo di lavoro per Riesame del PhD 

Rosaria Meli (Coordinatore del Corso di Dottorato) – Responsabile del Riesame

Amato Jussara (Docente del Collegio di Dottorato) 

d'Emmanuele di Villa Bianca Roberta (Docente del Collegio di Dottorato e Responsabile/Referente Assicurazione della Qualità) 

Ungaro Francesca(Docente del Collegio di Dottorato) 

Giovanna La Rana(Funzionario tecnico settore scientifico-tecnologico con funzione organizzativa e gestionale) 

D'Alessio Aurora(Dottoranda) 

 

 

Analisi e valutazione dei dati e degli indicatori ANVUR e di altri indicatori analizzati dal NdV.

Analisi e valutazione di ulteriori indicatori a cura del coordinatore del dottorato

Elaborazione della scheda di monitoraggio annuale (SMA-PHD)

Gruppo di lavoro per orientamento, terza missione e impatto sociale 

Sepe Valentina (Docente del Collegio di Dottorato)

d'Emmanuele di Villa Bianca Roberta (Docente del Collegio di Dottorato)

Severino Beatrice (Docente del Collegio di Dottorato) 

Giovanna La Rana (Funzionario tecnico settore scientifico-tecnologico con funzione organizzativa e gestionale) 

Individuazione di attività di terza missione per i dottorandi, come iniziative a carattere educativo, culturale e di sviluppo della società.

Orientamento alla ricerca per gli studenti dell'ultimo anno dei corsi di laurea magistrale.

Assicurare il welfare dei dottorandi con incontri calendarizzati (orientamento in itinere)

Cura dei contatti tra il Dottorato ed il mondo del lavoro 

Gruppo di lavoro per internazionalizzazione

 Grieco Paolo (Docente del Collegio di Dottorato)

Giustiniano Mariateresa  (Docente del Collegio di Dottorato)

Rossi Antonietta (Docente del Collegio di Dottorato)

Promuovere dottorati in co-tutela  

Consolidare relazioni internazionali

Segnalare opportunità di mobilità per i dottorandi e per i dottori di ricerca

Responsabile sito web Borbone Nicola (Docente del Collegio di Dottorato)

De Vivo Rosa (Personale tecnico-amministrativo)

Organizzazione ed aggiornamento sito web dottorato

COMMISSIONE ESAME DI AMMISSIONE
COMITATO D'INDIRIZZO

 

Il Comitato d'Indirizzo è un organismo composto da docenti, rappresentanza di dottorandi, da esponenti del mondo del lavoro e della ricerca, coerenti con i profili culturali in uscita, con il compito di favorire l'incontro tra domanda e offerta formativa e di evidenziare le esigenze ed i fabbisogni espressi dal mondo della professione.

  • DE STEFANO Luca, PhD, SIOF Past President, Research Director NanoBioSystems Group Institute of Applied Sciences and Intelligent Systems Unit of Naples-National Research Council, Via P. Castellino 111, 80131 Italy (luca.destefano@na.isasi.cnr.it).
  • GALDI Annamaria, Senior Director, SMM Oncology Country Head Astrazeneca, Late Development Oncology | Clinical Operations, Oncology Site Management & Monitoring (SMM) AstraZeneca Lab Italia c/o MIND Viale del Decumano, 39, 20157, Milan, Italy (annamaria.galdi@astrazeneca.com).
  • LANNI Cristina, PhD, Associate Professor in Pharmacology, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Doctorate in Biomolecular Sciences and Biotechnology Applied Pharmacology Specialist, V.le Taramelli, 14 - 27100 Pavia, Italy (cristina.lanni@unipv.it).

  • MAGLIONE Barbara, Research and Development Head, Farmaceutici Damor (Unipersonale), Via Emilio Scaglione, 27, 80145 Napoli, Italy (barbara.maglione@farmadamor.it).

  • MERLINO Francesco, PhD, Tenure-Track Assistant Professor in Medicinal Chemistry Department of Pharmacy, University of Naples Federico II, Via Domenico Montesano, 49, Naples, Italy Francesco.merlinoo@unina.it.

  • MORFINI Iride, Clinical Trial Lead, Icon plc Marigliano, Campania, Italia (irideanna.morfini@iconplc.com).

  • PIROZZI Claudio, PhD, Tenure-Track Assistant Professor of Pharmacology, Department of Pharmacy, University of Naples Federico II, Via Domenico Montesano, 49, 80131 Naples, Italy (claudio.pirozzi@unina.it).

  • RIGANO Daniela, PhD, Associate Professor in Pharmaceutical Biology, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Domenico Montesano, 49, 80131, Naples, Italy (daniela.rigano@unina.it).

  • ROVIEZZO Fiorentina, PhD, Associate Professor in Pharmacology, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Domenico Montesano, 49, 80131, Naples, Italy (fiorentina.roviezzo@unina.it).

  • TERRACCIANO Monica, PhD, Assistant Professor in Organic Chemistry, Department of Pharmacy, University of Naples Federico II, Via Domenico Montesano, 49, 80131, Naples, Italy (monica.terracciano@unina.it).

  • SPIRITO Alessandra, PhD student of XL cycle of Pharmaceutical Sciences (D.M. 630) (alessandra.sprito@unina.it).

COMMISSIONE DIDATTICA

MELI Rosaria (coordinatore), GALDIERO Stefania, PAGANO Bruno, RUSSO Roberto, SEPE Valentina

RESPONSABILE SITO WEB

BORBONE Nicola (e-mail: nicola.borbone@unina.it)

 

SERVIZI A DISPOSIZIONE DEI DOTTORANDI

● Biblioteca dell'Area di Farmacia con 10 postazioni PC e sala lettura di 76 posti  

● Biblioteca dell'Ateneo, che attraverso il server web del Sistema Bibliotecario di Ateneo offre la consultazione dalle postazioni del Dipartimento o da postazioni esterne tramite autenticazione configurazione del server proxy

● Laboratorio di Informatica con 50 postazioni

● Vademecum per i dottorandi in Scienza del Farmaco

● Regolamento Dottorato di ricerca

MODULISTICA

  1. Presentazione progetto di ricerca (PhD Proposal Project)
  2. Relazione I anno Dottorale (PhD first year report)
  3. Relazione II anno Dottorale (PhD second year report)
  4. Relazione III anno Dottorale (PhD third year report)
  5. Scheda delle attività e dei Prodotti della ricerca (Summary of Activities)
  6. Richiesta label Europeo
  7. Format copertina tesi finale
  8. Richiesta autorizzazione per mobilità dottorandi