IL DIPARTIMENTO DI FARMACIA: ECCELLENZA NELLA RICERCA E NEI SERVIZI PER LE AZIENDE
Il Dipartimento di Farmacia, riconosciuto come eccellenza nel periodo 2018-2022 e 2023-2027, offre servizi di alta qualità alle aziende, mettendo a disposizione le proprie competenze e risorse per supportare qualsiasi esigenza. Siamo specializzati in attività di ricerca preclinica in ambito farmaceutico, con l'obiettivo di sviluppare nuovi farmaci e/o migliorare le terapie esistenti. Oltre alla ricerca farmaceutica, il dipartimento si occupa anche di altri settori quello alimentare e cosmetico, offrendo supporto nello sviluppo di prodotti innovativi, analisi di laboratorio, studi di sicurezza e qualità, e valutazioni di efficacia.
-
Test di disaggregazione su integratori alimentari in compresse. In una recente attività di valutazione delle proprietà tecnologiche di integratori alimentari in compresse, si è riscontrata la non conformità al saggio di disaggregazione di svariati prodotti commerciali.
Sebbene per gli integratori alimentari non siano previsti controlli tecnologici obbligatori sul prodotto finito, la Farmacopea Europea e la United States Pharmacopeia (USP) riportano un saggio di disaggregazione rispettivamente per i medicinali e per gli integratori alimentari in compresse. La USP prevede che la compliance al saggio possa essere riportata sul confezionamento del prodotto. Le raccomandazioni del Ministero della Salute sulle "Norme di buona fabbricazione degli integratori alimentari" (novembre 2018) stabiliscono che il fabbricante è tenuto ad individuare le criticità nel processo di produzione che possono influenzare qualità e sicurezza del prodotto finito. Si rammenta che la disaggregazione delle compresse è indispensabile per permettere il passaggio in soluzione degli attivi veicolati ed il loro successivo assorbimento. Si sottolinea, peraltro, che la scelta opportuna degli eccipienti e le modalità di produzione della compressa influenzano la disaggregazione della compressa e che la conformità al saggio va effettuata per ogni lotto prodotto.
Le aziende interessate ad effettuare il saggio di disaggregazione su integratori in compresse da loro commercializzati possono contattare la Prof. Fabiana Quaglia all'indirizzo e-mail quaglia@unina.it -
Il laboratorio di Chimica degli Alimenti FoodLab si occupa della caratterizzazione chimica dei composti bioattivi, tra cui polifenoli, antociani, vitamine idro- e liposolubili e amminoacidi, derivanti da matrici alimentari naturali e trasformate, alimenti salutistici e nutraceutici. Il laboratorio svolge attività di valutazione delle attività biologiche correlate, in particolare quelle antiossidanti e antinfiammatorie, e si dedica alla valorizzazione di prodotti di scarto e sottoprodotti dell'industria alimentare, considerati fonti ecosostenibili di composti bioattivi, proponibili come ingredienti per la formulazione di nutraceutici o alimenti funzionali. Un altro ambito di ricerca riguarda la valutazione della bioaccessibilità dei composti bioattivi attraverso la simulazione della digestione gastrointestinale in vitro secondo il protocollo Infogest. Il laboratorio si occupa inoltre dell'ottimizzazione di tecniche e metodi di dosaggio, sia convenzionali sia innovativi, per il controllo di qualità e l'analisi quali-quantitativa di contaminanti (micotossine, residui di farmaci veterinari e pesticide) in matrici alimentari, mangimi destinati al consumo animale e fluidi biologici. Particolare attenzione è rivolta alla determinazione quali-quantitativa del Δ9-tetraidrocannabinolo (THC), del cannabidiolo (CBD) e di metaboliti minori (CBG, CBGA, CBDA, CBC, CBN, THCA), sia in infiorescenze e oleoresine ottenute da Cannabis sativa, sia in prodotti nutraceutici (pasta, prodotti da forno, olio, ecc.) che prevedono l'uso funzionale di estratti di cannabis. Il laboratorio opera secondo un Sistema di Gestione della Qualità certificato da IMQ STD ISO 9001:2015. Per le analisi chimiche quali-quantitative, il laboratorio utilizza metodologie e strumentazioni avanzate, tra cui UHPLC-DAD, spettrofotometri e spettrometria di massa ad alta risoluzione (UHPLC Q-Orbitrap HRMS).
Le aziende interessate ai servizi offerti sono invitate a contattare la dott.ssa Luana Izzo/ Prof. Antonio Randazzo e scrivere al seguente indirizzo e-mail luana.izzo@unina.it
-
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (CIRFF) è dal 2004 una delle poche realtà universitarie che in Italia opera nel campo della Farmacoutilizzazione, Farmacoeconomia e dell'Outcome Research. La mission del Centro è promuovere, divulgare e svolgere attività di ricerca di base e applicata alle dinamiche evolutive del settore sanitario, nonché di diffondere conoscenze scientifiche in tema di organizzazione ed erogazione dell'assistenza sanitaria. Le esperienze di lungo corso maturate dal suo gruppo di ricerca e l'affidabilità degli studi condotti, che trovano espressione in numerose pubblicazioni internazionali, permettono al CIRFF di essere un interlocutore privilegiato per istituzioni, imprese e stakeholder chiamati a misurarsi con le continue sfide poste da uno scenario economico e sociale in costante trasformazione. Ubicato all'interno del Dipartimento di Farmacia dell'Università Federico II, dal 2018 è Partner dell'European Network of Centres for Pharmacoepidemiology and Pharmacovigilance (Encepp) dell'European Medicine Agency (EMA).
Le aziende interessate ai servizi offerti sono invitate a contattare la Prof.ssa Valentina Orlando e la Prof.ssa Enrica Menditto al seguente indirizzo e-mail cirfefu@unina.it
Laboratorio di analisi strumentale
- Studi metabolomici e lipidomici per la caratterizzazione dell'insieme dei metaboliti di un organismo mediante l'analisi di fluidi biologici, tessuti, cellule ed organi. Tali studi consentono di valutare le variazioni biochimiche in risposta a stimoli esterni come trattamenti farmacologici e/o presenza di patologie. L'obiettivo finale è la scoperta di biomarcatori, utili per diagnosticare o prevedere l'insorgenza di malattie o predire la risposta ad un trattamento. La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare è stata utilizzata solo di recente a questo scopo, ma si sta mostrando uno dei più potenti mezzi per questo tipo di analisi.
- Studi di struttura, dinamica ed interazione di proteine in soluzione ed allo stato solido. L'utilizzo di spettroscopia di risonanza magnetica nucleare consente una elevata precisione nella caratterizzazione dell'interazione proteina-farmaco, direttamente in ambienti fisiologici quali la cellula, le membrane cellulari e gli organelli. L'obiettivo principale di tali ricerche è di generare un approccio razionale al disegno dei farmaci basato sullo studio dettagliato della loro interazione con le proteine target.
- Bioprospecting della chemiodiversità degli organismi viventi per l'identificazione e la determinazione strutturale di nuove sostanze naturali bioattive come leads per nuove classi di farmaci antitumorali ed antinfiammatori. La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare è essenziale per la determinazione della struttura delle nuove sostanze naturali, che è il prerequisito per ogni sviluppo successivo di queste molecole.
Responsabile Scientifico: Prof. Alfonso Mangoni, alfonso.mangoni@unina.it
IMPACT (ImmunoPharmaLab for Advanced Cellular Therapies)
L'ImmunoPharmaLab, diretto dal Prof. Francesco Maione (francesco.maione@unina.it) e con la Dott.ssa Anella Saviano (RTD-A) come responsabile operativo e scientifico, è un laboratorio certificato ISO9001 presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il laboratorio si occupa dello studio approfondito dei meccanismi molecolari, cellulari e biochimici alla base dei processi infiammatori, immunitari e delle relative alterazioni patologiche, con un focus sugli equilibri Th1/Th2 e Th17/Treg, disponendo di competenze avanzate nell'utilizzo di modelli preclinici in vitro, in vivo ed ex vivo, e impiega tecnologie di ultima generazione, tra cui scaffold umani, modelli cellulari 2D e 3D, citometria a flusso, e analisi trascrittomica.
Servizi per le aziende – Ricerca preclinica e clinica
L'ImmunoPharmaLab offre un ventaglio di servizi qualificati per aziende farmaceutiche, nutraceutiche e biotecnologiche, tra cui i) sviluppo e validazione di modelli preclinici personalizzati per testare l'efficacia e la sicurezza di nuovi composti, ii) screening di molecole ad attività anti-infiammatoria e immunoregolatoria, iii) valutazione farmacologica integrata in collaborazione con clinici e altri gruppi di ricerca per studi traslazionali e trial clinici di fase iniziale e iv) supporto nella definizione di strategie regolatorie per il passaggio dallo studio preclinico a quello clinico, e documentazione per la valutazione regolatoria.
https://immunopharmalab.wordpress.com/
https://www.facebook.com/share/r/15LGtaJsi3/?mibextid=wwXIfr
Guarda il video di presentazione del laboratorio.
NutraPharmaLab - Progettazione di formulati nutraceutici innovativi
Il NutraPharmaLab è focalizzato con le sue attività di ricerca su alimenti ed integratori alimentari, con le seguenti attività: caratterizzazione chimica; saggi preclinici in vitro e in vivo, per valutare efficacia, tossicità e chiarire i meccanismi dei nutraceutici; contributo alla pianificazione di studi clinici. Particolare attenzione è riservata a: i) sottoprodotti del comparto agroalimentare, in quanto fonti ricche di composti bioattivi di interesse nutraceutico, in un'ottica di ecosostenibilità ed economia circolare; ii) allestimento su scala pilota di "biofabbriche" (microgreens e colture di cellule vegetali), per l'ottenimento di fitocomplessi ad elevato titolo di attivi, massimo grado di purezza e minimo impatto ambientale; iii) isolamento di esosomi da matrici vegetali, per potenziali formulazioni nutraceutiche e cosmeceutiche.
Le aziende interessate ai servizi offerti sono invitate a contattare: Prof. Gian Carlo Tenore, giancarlo.tenore@unina.it; la dott.ssa Maria Maisto, maria.maisto@unina.it; il dott. Roberto Ciampaglia, roberto.ciampaglia@unina.it; il dott. Vincenzo Piccolo, vincenzo.piccolo3@unina.it.
Modelli preclinici nelle neuroscienze e nella modulazione dell'asse gut-brain
Grazie ad un team di ricercatori altamente qualificati e l'uso di metodologie innovative, il laboratorio COMPAGINE si distingue per offrire studi preclinici e sperimentazioni di alta qualità, fondamentali per analizzare efficacia, sicurezza e meccanismi d'azione di nuovi prodotti e farmaci nel campo delle neuroscienze.
Siamo specializzati nell'esecuzione di test su modelli animali per valutare l'attività terapeutica di nuove molecole in diverse patologie centrali, tra cui ansia, depressione, e condizioni neuropsichiatriche come lo spettro autistico. La nostra esperienza si estende anche alla valutazione dell'efficacia analgesica in vari contesti, dal dolore acuto e infiammatorio a quello cronico, come il dolore neuropatico. Ci impegniamo a sviluppare protocolli personalizzati, garantendo risultati affidabili, ripetibili e di alta qualità, sempre nel rispetto delle normative etiche e di sicurezza. La nostra flessibilità e attenzione alle esigenze delle aziende ci permettono di collaborare efficacemente, accompagnando ogni progetto dalla fase di progettazione fino alla interpretazione dei risultati. Se desiderate approfondire le nostre competenze o discutere di una possibile collaborazione contattare il Prof. Roberto Russo al seguente indirizzo e-mail roberto.russo@unina.it
RD Cosmetics LAB
Il laboratorio RD Cosmetics è stato fondato nel 2005. Oggigiorno siamo un gruppo di lavoro che conta, oltre alla ventennale esperienza, su un bel numero di giovani ricercatori appassionati e pieni di energia ed entusiasmo sotto la coordinazione della Prof.ssa Sonia Laneri e della Dott.ssa Ritamaria Di Lorenzo. Il laboratorio adotta anche un Sistema Gestione della Qualità Standard ISO 9001 certificato da IMQ.
Il settore cosmetico è sempre alla continua ricerca di nuovi prodotti e materie prime sempre più performanti, per cui nel nostro laboratorio affianchiamo la ricerca e lo sviluppo aziendale su nuove molecole biologicamente attive derivanti da matrici vegetali o da scarti agroalimentari ad attività antiossidante; sono studiati il flusso e l' accumulo differenziato di sostanze attive sulla cute; preparate formulazioni innovative per somministrazione dermica e transdermica con impiego di materiali biocompatibili tenendo conto della skin-feel; sono sviluppati nuovi protocolli di studio per la valutazione di efficacia ed i relativi claims cosmetici mediante devices bioingegneristici non invasivi che vanno dalla semplice idratazione al riempimento dei volumi con analisi tridimensionale, sono svolti protocolli innovativi di studio per l'analisi del capello e dello scalpo sia in vivo che ex-vivo. Infine, affianchiamo le aziende per redigere la documentazione per la commercializzazione del prodotto cosmetico finito supportando la loro efficacia con i più svariati claims.
Per qualsiasi richiesta o ulteriore informazione, vi preghiamo di contattarci:
Prof.ssa Sonia Laneri (slaneri@unina.it)
BioChemLab - Sistemi cellulari avanzati per la ricerca proclitica
BioChemLab è un laboratorio di ricerca scientifica del Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" che opera nell'ambito biochimico e biomedico. È tecnicamente equipaggiato con strumentazioni e dispositivi scientificamente accreditati per l'esecuzione di indagini in campo preclinico.
Le nostre principali aree di ricerca riguardano lo studio e lo sviluppo preclinico di prodotti bioattivi finalizzati al miglioramento della salute umana, con applicazioni nei settori farmaceutico, nutraceutico e cosmetico.
Allestiamo modelli sperimentali avanzati che riproducono in vitro diverse condizioni fisiopatologiche di interesse clinico, permettendoci di valutare efficacia, sicurezza e meccanismi molecolari di azione di composti bioattivi.
BioChem Lab dispone di un'ampia banca di modelli cellulari umani, comprendente sia cellule sane che tumorali, caratterizzate da differenti potenziali replicativi e metastatici. Le attività sperimentali sono progettate e condotte da un team di ricercatori altamente qualificati e specializzati, operanti nel contesto accademico.
Inoltre, il laboratorio è attivamente impegnato nella disseminazione dei risultati scientifici e nella loro validazione biologica, contribuendo in modo significativo alla crescita e alla diffusione della conoscenza nel campo della biochimica e della biomedicina.
Centro Interdipartimentale di Ricerca Pre-clinica e Clinica di Medicina Sessuale
DAL LABORATORIO ALLA CLINICA: RICERCA TRASLAZIONALE PER NUOVI APPROCCI FARMACOLOGICI DEL TRATTO GENITO-URINARIO
Il CIRMS si propone di rispondere a una serie di sfide nel campo della medicina sessuale, con un'attenzione particolare al tratto genito-urinario. La sua attività si inserisce in un contesto multidisciplinare, integrando la ricerca di base e quella applicata, attraverso la sinergia tra due dipartimenti, Farmacia e Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche. Il suo obiettivo principale è di individuare nuovi target terapeutici, molecole o proteine implicate nella fisiopatologia del tratto genito-urinario, al fine di sviluppare nuove strategie terapeutiche e biomarcatori diagnostici sempre più accurati. La ricerca pre-clinica si avvale di un approccio integrato di modelli in vitro ed in vivo, su cellule, tessuti animali e matrici umane, per identificare nuovi bersagli e/o biomarcatori di malattie in tale ambito. La ricerca clinica, invece, permette di traslare tali risultati nell'uomo, con lo scopo di migliorare la diagnosi e il trattamento delle patologie sessuali e urogenitali. Il CIRMS svolge un ruolo chiave nel panorama della ricerca scientifica, contribuendo allo sviluppo di nuovi approcci farmacologici per il trattamento delle patologie sessuali e urogenitali. Le aziende interessate ai servizi offerti sono invitate a contattare la Prof.ssa Roberta d'Emmanuele di Villa Bianca al seguente indirizzo e-mail demmanue@unina.it