Presentazione

PRESENTAZIONE

Il dottorato di ricerca in Nutraceuticals, Functional Foods and Human Health è un percorso di alta qualificazione, suddiviso in una parte costituita da attività formative e da una parte complementare formata da una serie di attività di ricerca, per un numero complessivo di 180 CFU, corrispondenti ad un massimo di 1.500 ore di impegno all'anno. In questo percorso il dottorando viene affidato dal Collegio dei docenti ad un tutor e ad un co-tutor che guideranno il dottorando durante il periodi di pianificazione e organizzazione delle attività formative e di ricerca. Il Dottorato "Nutraceuticals, Functional Foods and Human Health" coinvolge docenti della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo Federiciano, inserendosi nei settori interdisciplinari di scienze chimiche, biologiche e mediche con l'obiettivo di migliorare e mantenere lo stato di salute e di benessere delle popolazioni con patologie croniche come prevenzione delle stesse, e delle patologie o situazioni definite come fisiopatologiche raggruppate nel termine "malattie dismetaboliche". Tutte queste condizioni colpiscono più frequentemente la popolazione anziana.

VISIONE

La  VISION del dottorato di Ricerca in Nutraceuticals, Functional foods and Human Health è quella di promuovere  e sostenere idee e modelli innovativi e dinamici attraverso l'unione di aspetti teorici e pratici, fornendo conoscenze e competenze di ricerca e di didattica trasversali  sui composti o prodotti naturali – prevalentemente assunti attraverso la dieta - dotati di effetto farmacologico o nutrizionale o comunque in grado di modificare o regolare funzioni fisiologiche con il fine ultimo di migliorare e mantenere la salute umana

COERENZA CON LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL'ATENEO

Il corso di dottorato è strutturato ed articolato per garantire una coerenza massima con le sfide, gli ambiti e gli obiettivi indicati nel piano strategico di Ateneo. In particolare:

Obiettivo 6, RICERCA GLOBALE, azione 6.4 Progettazione di percorsi di dottorato innovativi, multidisciplinari e trasversali

Obiettivo 7, ENGAGED UNIVERSITY, azione 7.1 Qualificazione dell'offerta formativa in relazione alle esigenze del territorio e del mondo produttivo

Obiettivo 8, MOBILITÀ E INTERCULTURALITA', azione 8.1 Sviluppo di accordi con Università ed Enti di ricerca nazionali e internazionali che prevedono staff e student mobility. 8.2 Iniziative volte al rafforzamento della partecipazione alle reti universitarie nazionali e internazionali. 8.3 Incremento degli insegnamenti erogati in lingua straniera e dei corsi con rilascio a titolo congiunto

BREVE DESCRIZIONE DEL CORSO

Durante lo svolgimento del 1° anno del corso di dottorato "Nutraceuticals, Functional Foods and Human Health", il/la dottorando/a, in condivisione con tutor (e co-tutor), approfondisce l'argomento sul quale si focalizzerà la sua attività di ricerca per i successivi due anni di corso. Si sottolinea che il tutor è una guida per cui è il dottorando stesso ad essere pienamente responsabile della propria attività di ricerca, delle metodologie scelte, dell'approccio utilizzato e dei dati ottenuto. Il dottorando dovrà consultare la letteratura scientifica inerente al proprio progetto di ricerca e seguire, laddove offerti, dei corsi di formazione relativi all'argomento scelto. Sempre durante il primo anno di corso, verranno pianificati gli esperimenti funzionali al progetto e predisposto un piano temporale o cronoprogramma attuabile e fattibile. Durante il 2° anno, il dottorando completerà l'attività di formazione e svolgerà la maggior parte delle attività di ricerca, anche trascorrendo anche un periodo all'estero presso strutture di ricerca di alto livello che permetteranno di integrare e completare al meglio la fase formativa del percorso del dottorato. Durante il 3° anno, il dottorando completerà le proprie attività di ricerca, proseguendo in questo anno l'esperienza in un laboratorio all'estero, elaborerà i propri dati e si dedicherà alla stesura della tesi e alla pubblicazione di uno o più lavori scientifici sia inerenti strettamente al progetto di ricerca sia ad argomenti paralleli.

Il dottorato di ricerca in "Nutraceuticals, Functional Foods and Human Health" fornirà agli studenti degli strumenti, sotto forma di conoscenze avanzate e di competenze tecniche, specifici del settore della salute dell'uomo e per la ricerca, la progettazione e la formulazione di alimenti funzionali, di nuovi integratori alimentari nonché degli aspetti tecnologici correlati alla produzione di alimenti funzionali e di nutraceutici

 


Attività formativa

Le attività formative dei dottorandi sono bilanciate fra tematiche altamente specifiche relative al progetto di ricerca ed aspetti di carattere più generale, di rilevanza per il dibattito sulla scienza e l'impatto sulla società della ricerca scientifica, con elementi multidisciplinari, transdisciplinari e interdisciplinari. Questi includono capacità di disseminazione/comunicazione dell'attività di ricerca, etica della ricerca, trasferimento tecnologico e all'imprenditoria, accesso a finanziamenti competitivi, conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, approfondimento linguistico, metodologie di scrittura di articoli scientifici, tecniche di comunicazione, Open Science e Citizen Science. 

ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO ALLA RICERCA

Annualmente (periodo aprile-maggio) viene organizzato un incontro di orientamento alla ricerca, destinato agli studenti dell'ultimo anno dei CdS Magistrali, per illustrare le potenzialità del dottorato e quindi per favorire la partecipazione ai bandi di dottorato di Ricerca. L'incontro prevede una descrizione degli obiettivi e del progetto formativo del dottorato seguito da interventi miranti ad illustrare le esperienze dei dottorandi e dei dottori di ricerca che hanno trovato impiego presso istituzioni pubbliche o private, in Italia o all'Estero

 


Sbocchi Professionali Previsti

Obiettivo primario del corso di dottorato in "Nutraceuticals, Functional Foods and Human Health" è la creazione di figure del tutto innovative e altamente qualificate nel settore della salute dell'uomo e della prevenzione delle patologie croniche, prevalentemente attraverso l'utilizzo di componenti presenti nella dieta. Il dottorato di ricerca è aperto allo sviluppo precompetitivo delle imprese, alla riduzione dei costi del welfare pubblico e, non ultimo, a dare supporto sia alla progettazione, all'esecuzione e alla valutazione dei protocolli terapeutici sia convenzionali che di tipo innovativi. Gli sbocchi lavorativi che sono previsti e attesi al termine e al completamento del percorso formativo si possono riassumere nei seguenti punti: a) posizionamento nel settore della Ricerca e/o dell'alta formazione in strutture accademiche o presso enti di ricerca pubblici e/o nei centri di ricerca privati altamente qualificati; b) posizionamento nell'area Managment, della consulenza, o del settore della ricerca e sviluppo presso istituzioni pubbliche e aziende private operanti nell'ambito della nutraceutica, dei farmaci naturali, dell'agro-alimentare, nel supporto co-terapeutico e preventivo per case di riposo, per valorizzare gli ingredienti salutistici e funzionali già presenti nelle produzioni di eccellenza regionali e/o nazionali; c) come supporto agli operatori sui mercati esteri che valorizzano i loro prodotti dal punto di vista nutraceutico, salutistico e nutrizionale. Al termine del ciclo di studio del dottorato in "Nutraceuticals, Functional Foods and Human Health" il dottorando acquisisce un livello di competenze e conoscenze scientifiche che lo rende autonomo nello sviluppo e nella necessaria gestione delle attività di ricerca oltre che nella proposizione d'idee innovative e nella stesura, nella gestione e nel coordinamento di progetti di ricerca sia locali, che nazionali che transnazionali. Durante il percorso formativo è previsto una profonda condivisione sia a livello progettuale che di attività con realtà produttive nazionali e internazionali. Inoltre, si prevedono sbocchi occupazionali nella ricerca industriale per i processi di innovazione di prodotto nel settore nutraceutico e degli alimenti funzionali sempre incardinati nel settore della salute dell'uomo.