Servizi offerti dal Laboratorio di Chimica degli alimenti
Servizi offerti dal Laboratorio di Chimica degli Alimenti
- Elaborazione di Tabelle nutrizionali
Presso i Laboratori di Chimica degli Alimenti del Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli "Federico II" è possibile elaborare su alimenti di base e prodotti finiti nonché su bevande, la determinazione dei micro e dei macronutrienti per l'ottenimento dell'etichetta nutrizionale nel pieno rispetto del Regolamento UE 1169/11. Le determinazioni a supporto prevedono l'utilizzo di tecniche cromatografiche ad alte prestazioni, di saggi enzimatici, di saggi gravimetrici e di metodi spettrofotometrici. Presso i Laboratori di Chimica degli Alimenti è possibile analizzare e valutare, a richiesta dell'interessato, la presenza di specifici metaboliti secondari, del profilo di acidi grassi, del contenuto in vitamine, in fattori anti-nutrizionali e di eventuali contaminanti di origine naturale o non presenti nel prodotto sia di partenza che nel prodotto semi-trasformato o in quello finito.
- Analisi THC e CBD della Canapa
I Laboratori di Chimica degli Alimenti del Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli "Federico II", effettuano la determinazione quantitativa del D-9-tetraidrocannabinolo (THC) e del cannabidiolo (CBD) oltre a potere determinare un profilo completo di ulteriori metaboliti di tipo cannabinoidi su campioni sia di infiorescenze che nelle oleoresine ottenute a partire da Cannabis sativa. Le analisi sono effettuate mediante l'utilizzo della spettrometria di massa HRMS Q Exactive Orbitrap e la certificazione è conforme alle normative riguardanti l'uso della cannabis nel settore terapeutico. In parallelo, presso gli stessi Laboratori è anche possibile quantificare i metaboliti provenienti dalla Cannabis in prodotti nutraceutici (pasta, prodotti da forno, olio, etc.) che prevedono l'uso funzionale di estratta di Cannabis e in prodotti convenzionali a base di Cannabis.
- Determinazione quali/quantitativa dei polifenoli presenti nelle diverse matrici alimentari
I Laboratori di Chimica degli Alimenti del Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II, possono eseguire l'analisi quali/quantitativa dei polifenoli, e delle altre molecole cogeneri, presenti in diverse matrici alimentari come ad esempio: caffè, tè, vino, olio, pomodoro, carciofo ed eventualmente presenti in altre tipologie di estratti vegetali mediante l'utilizzo della spettrometria di massa HRMS Q Exactive Orbitrap. Le analisi possono essere eseguite sia a livello di materie prime che di eventuali ingredienti funzionali da aggiungere a prodotti convenzionali.
- Determinazione quali/quantitativa delle principali micotossine presenti nelle diverse matrici alimentari sia per uso umano che animale
I Laboratori di Chimica degli Alimenti del Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli "Federico II", possono eseguire l'analisi quali/quantitativa delle principali famiglie di micotossine fra cui aflatossine, ocratossine, fumonisine, tricoteceni e zearalenone in diverse matrici alimentari come ad esempio: caffè, tè, vino, frumento e derivati da forno, pasta, olio, vegetali e quantificare i livelli di micotossine in mangimi destinati all'alimentazione animale mediante l'utilizzo della spettrometria di massa HRMS Q Exactive Orbitrap. Le analisi possono essere eseguite sia a livello di materie prime che di eventuali prodotti semilavorati o finiti.