Corso di laurea magistrale in Tossicologia chimica e ambientale

A partire dal prossimo anno accademico 2017-2018 all'offerta formativa del dipartimento di Farmacia si aggiungerà il nuovo corso di laurea magistrale in Tossicologia chimica e ambientale.
La laurea magistrale in Tossicologia chimica e ambientale ha come obiettivo formativo qualificante primario la preparazione di laureati che conseguiranno:
- una solida preparazione culturale basata sulla chimica di base e integrata con la tossicologia oltre che ulteriori e diversi settori della chimica e della farmacologia applicati alla biosfera;
- un'elevata preparazione scientifica di tipo tecnica e operativa nelle discipline che caratterizzano la classe LM-75 ;
- un'approfondita conoscenza delle problematiche chimico-analitiche in particolare degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e di analisi dei dati chimici, microbiologici e tossicologici in tutti i campi della chimica e dell'ecologia con un particolare riferimento alle indagini chimiche e tossicologiche sulla ecologia, sui rischi connessi alle attività antropiche e non, sulla conservazione, la bonifica e il recupero della biosfera;
- una conoscenza approfondita, sia teorica che pratica, delle metodologie più diffuse e comuni nei settori della chimica ambientale, della "green chemistry", della biochimica, della tossicologia, della analisi dei dati, della fisiologia umana, della ecologia e dell'impiego di microorganismi e/o piante per il risanamento o la bonifica di biosfere altrimenti contaminati, nonché sull'effetto di uso di fitofarmaci, erbicidi o di molecole naturali per la conservazione della biosfera;
- la comprensione dell'approccio scientifico e del metodo scientifico nonché della loro applicazione nei settori dell'ambiente;
- la capacità di apprendere e successivamente applicare le innovazioni nel settore tecnico e sperimentale correlato all'ambiente;
- la capacità di operare quali responsabili di procedimenti a carattere amministrativo-ambientale (VIA, VAS e AIA) attraverso i quali le Pubbliche Amministrazioni, nei rispettivi livelli di competenza, esercitano un controllo preventivo finalizzato al rilascio delle relative autorizzazioni di compatibilità sugli insediamenti produttivi.
- la padronanza della lingua inglese in forma orale e scritta con acquisizione del linguaggio sia tecnico che regolatorio collegato al settore ambientale;
- la capacità di lavorare in autonomia e di assumere posizioni apicali che comprendono complete responsabilità nella presentazione di progetti scientifici, nella loro gestione oltre che gestire strutture e personale.
Il corso di studio in breve:
I laureati magistrali in Tossicologia Chimica e Ambientale conseguiranno una preparazione culturale solida ed una serie di competenze in specifici settori della chimica, della biologia, della farmacologia e della tossicologia, applicati all'ambiente ed all'ecologia.
Il corso magistrale si propone di fornire una serie di strumenti didattici e di laboratorio prodromici a preparare i futuri laureati per analizzare e gestire le diverse fenomenologie ecosistemiche dell'ambiente.
I laureati in Tossicologia Chimica e Ambientale possiederanno competenze specialistiche per la valutazione, la tutela e la gestione dell'ambiente, nonché l'uso e lo sviluppo delle risorse, per il monitoraggio chimico e biochimico, nonchè la valutazione chemiometrica degli ambiti a potenziale attività tossicologica. I laureati, inoltre, avranno nel loro bagaglio di competenze la conoscenza della legislazione ambientale e delle normative comunitarie e nazionali in materia di sostanze chimiche, gestione del rischio chimico e relativa sicurezza (es. REACH e CLP), della tossicologia e della chimica forense, nonché gli strumenti necessari alla fase di biorisanamento e fitorisanamento dell'ambiente.
Allegati:
In primo piano
-
Impatto degli alimenti ultra-processati sul rischio di tumore
Dipartimento di Farmacia, 15 maggio 2025, ore 11.00 in Aula 10
-
Bando Traineeship Consorzio One Health One Europe
Termine ultimo per la presentazione delle domande 30 maggio 2025
-
Borse di mobilità Erasmus a fini di tirocinio (traineeship) 2025-26
Termine ultimo per la presentazione delle domande 6 Giugno 2025, ore 11.59
-
Assegnazioni Tesi Sperimentali Farmacia e CTF
Domande dal 15 Maggio al 10 Luglio 2025
-
IncoNutra
6 maggio 2025 - ore 14:00 Aula 11
-
Bando Tutorato UniNA 2025-2026
Candidati entro il 15 maggio 2025
-
Open Day Magistrale a Farmacia
Prenotati online
-
ERASMUS+ 2025-2026 PRESENTAZIONE LEARNING AGREEMENT
ERASMUS+ 2025-26 - scad. 22 Maggio
-
Progetto "Mare": in barca a vela con i ragazzi dell'Associazione Jonathan
8 maggio e 5 giugno 2025 dalle 9:00 alle 16:00
-
Incontri informativi-formativi
7-8-9 aprile 2025
-
Graduatoria Erasmus 2025-26 a fini di studio
Graduatoria Erasmus 2025-26
-
GUACCI Awards
23 Maggio 2025