Orientamento in ingresso

Per le Scuole superiori il Dipartimento di Farmacia e l'Ateneo Università degli Studi di Napoli Federico II organizzano e partecipano ad eventi e programmi regionali e nazionali di Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università.

In particolare, i docenti, i tutor e il personale del Dipartimento designato si occupano di:

  • fornire informazioni per scegliere in maniera consapevole il proprio percorso di studi, passaggio importante per uno studente sia dal punto di vista personale che professionale;
  • promuovere azioni di accoglienza rivolte agli studenti immatricolandi e/o neo-immatricolati;
  • svolgere attività propedeutiche all'accesso ai Corsi di Studio per promuovere il possesso delle conoscenze e/o delle capacità o dei requisiti relativi alla preparazione personale richiesti.

Il Dipartimento di Farmacia partecipa a tutte le iniziative e agli eventi di orientamento organizzati dalla Scuola di Medicina e Chirurgia e dall'Ateneo Federico II di Napoli.

Gli studenti delle scuole superiori interessati all'offerta formativa dell'Area Farmacia possono navigare il sito Web dedicato ai servizi di Orientamento in Ateneo.

Gli studenti selezionando Area didattica Farmacia, attraverso il sito Web, possono scegliere di parlare con i docenti universitari per saperne di più sugli obiettivi formativi e sugli sbocchi professionali dei corsi di laurea presenti nella nostra offerta didattica.  

L'Ateneo Federico II di Napoli è tra le università che supporta il Diritto allo Studio consentendo a molti studenti di poter continuare gli studi.

I referenti scolastici delle scuole superiori che desiderano ricevere aggiornamenti sugli eventi di Ateneo è necessario che si iscrivano alla mailing list del servizio di orientamento.

Inoltre, possono pianificare in anticipo la partecipazione agli eventi di orientamento che coinvolgono le varie aree dipartimentali dell'Ateneo consultando il calendario.

Inoltre, l'Ateneo svolge attività di Progettazione e co-progettazione di progetti di orientamento formativo in connessione con il Sistema Scolastico (es. PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento). A tal proposito si segnala ai referenti scolastici la possibilità di partecipazione al percorso di orientamento Progetto Orizzonti realizzato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Il percorso di orientamento della durata di 15 ore, rivolto agli studenti e alle studentesse degli anni 3°, 4° e 5° della scuola secondaria di secondo grado, articolato in moduli, è idoneo alla integrazione nelle attività curriculari e PCTO.


Open Day a Farmacia 2025

slider con immagine della scalinata di accesso alla sede di farmacia unina

Gli Open Days del Dipartimento di Farmacia si svolgeranno giovedì 13 e venerdì 14 marzo 2025.

Nel corso della due giorni il Dipartimento aprirà le porte agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Superiori e dei laureati interessati a conoscere l'offerta formativa e a vivere una giornata all'insegna della ricerca e della vita del campus.

  • Inizio attività: ore 9:00. Fine attività: ore 14:00
  • Sede: Dipartimento di Farmacia, Via Domenico Montesano n. 49, Napoli raggiungibile con la metro Linea 1 ANM - a pochi passi dalla fermata Policlinico

Nel corso delle giornate sarà possibile interagire con:

  • i coordinatori del Corsi di Laurea, di Laurea magistrale e di Laurea magistrale a ciclo unico
  • i responsabili  degli altri percorsi formativi post diploma e post laurea offerti dal Dipartimento (ITS ed altri corsi Academy, master, dottorati e scuole di specializzazione)
  •  neolaureati, studenti ed ex studenti ora inseriti nel contesto lavorativo del settore.

Consulta e scarica il programma delle due giornate.

La partecipazione dà diritto al rilascio dell'attestato. La giornata con il percorso attraverso i laboratori tematici sperimentali è considerato equivalente ad un PCTO di cinque ore.

Per prenotarti ad una delle due giornate consulta la pagina Web del servizio di Orientamento di Ateneo:

https://www.orientamento.unina.it/open-days-farmacia-13-14-marzo-2025/

La presentazione in aula magna sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube del Dipartimento https://www.youtube.com/channel/UCoqJ695hhE7z-jYiJ86P3EQ

 


Open Day Magistrale a Farmacia

Slider

Il 19 maggio alle ore 12:00 nell'Aula 12 presso il Dipartimento di Farmacia tutti gli studenti sono invitati a partecipare alla mattinata di orientamento alla scelta della laurea magistrale.
Gli studenti saranno accolti da altri studenti e accompagnati a visitare i luoghi di studio e di ricerca degli ambiti di studio delle tre lauree magistrali attive presso il Dipartimento di Farmacia

  • Biotecnologie del Farmaco
  • Scienza e Tecnologia dell'Industria Cosmetica
  • Tossicologia Chimica Ambientale

Per partecipare è necessario prenotarsi compilando il modulo online

Per saperne di più consulta la pagina Web dedicata
https://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali

Di seguito il programma degli interventi previsti:

  • Ore 12.0-12.10 – Presentazione generale dell'offerta formativa e dei servizi del Dipartimento di Farmacia
  • Ore 12.1012.25 – Intervento della Prof.ssa Raffaella Sorrentino, Coordinatrice del CdS in Tossicologia Chimica e Ambientale, che illustrerà la figura professionale, gli sbocchi occupazionali e le modalità di accesso al corso. A seguire, testimonianze motivazionali del Dott. Pietro Iannuzzo e della Dott.ssa Rosa Maisto.
  • Ore 12.2512.40 – Intervento del Prof. Giuseppe De Rosa, Coordinatore del CdS in Biotecnologie del Farmaco, con presentazione della figura professionale, degli sbocchi occupazionali e delle modalità di accesso. A seguire, interventi motivazionali della Dott.ssa Marika Iannotti e della Dott.ssa Mafalda Rosa Salzano.
  • Ore 12.40 – Intervento della Prof.ssa Sonia Laneri, Coordinatrice del nuovo CdS in Scienze e Tecnologie per l'Industria Cosmetica (STIC), che illustrerà il percorso formativo, le prospettive professionali e le modalità di accesso. A seguire, intervento della rappresentante degli studenti Giulia Fossatelli.

Al termine degli interventi, sarà possibile partecipare a colloqui individuali presso sportelli informativi, dove coordinatrici e coordinatori dei corsi, docenti, studenti e laureati saranno a disposizione per rispondere a domande e offrire orientamento personalizzato.

Allegati: