Logo Pharma FAQ

 

 

 

Banner corso di laurea Tossicologia Chimica e Ambientale

If you are interested in preserving and monitoring ecosystems and human health in accordance with current legislation, the Bachelor's Degree in Environmental Chemical Toxicology allows you to acquire the theoretical and practical knowledge necessary to become a professional operator in the field of environmental legislation, EU and national regulations on chemical risk management and related safety, as well as the tools necessary for the application of remediation and restoration technologies for contaminated areas of the biosphere.
 
 
What you will study
 
Subjects such as analytical chemistry, biotoxicology, ecotoxicology, environmental legislation, geology, biochemistry, and geology.
 
The course is divided into two years, for a total of 120 credits, 12 of which will be earned at companies and public bodies (ARPAC, Istituto Zooprofilattico, Istituto Superiore di Sanità - ISS) and private entities in the environmental sector. Teaching is organized on a semester basis and includes lectures, classroom exercises, and teaching laboratories. With the support of laboratory activities, as well as compulsory training internships at companies, public facilities, and laboratories, the course of study also allows students to develop transferable skills aimed at increasing their employability.
 
For detailed information on the courses offered by the degree program, please consult the teaching regulations.
 
The Department of Pharmacy's educational offering is completed by advanced courses, master's degrees, PhD programs, and specialization schools.
 
The teaching activities and student office for the degree program are located in the hillside area of Naples in Cappella Cangiani, Via Domenico Montesano 49, adjacent to the area occupied by the Azienda Ospedaliera Universitaria II Policlinico hospital. It can be reached by car and public transport, as well as by the ANM Naples Metro Line 1 - Policlinico stop.
 
The university course also allows students to gain study and work experience at national and international level through internships, the Erasmus Traineeship Project, and research grants.
 
To ensure a successful course of study, students are invited to consult the Student Guide provided by the orientation, reception, tutoring, and inclusion services activated by the Department and the Federico II University of Naples, which will allow them to feel part of the Federico II community from the very beginning.
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
  • Study program, committees, and working groups
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • List of Courses 
 
 
  • Class Schedule
 
Class Schedule for the Second Semester of A.Y. 2024/2025, updated March 10, 2025
 
Timetable and classroom notice Elective courses
 
Calendar of English language exercises, level B2
 
  • Exams calendar
 
 
  • Orientation
 
 
 
  • Curricular internship
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Undergraduate Thesis Regulations
 
 
 
 
  • Graduation session calendar
 
 
Watch the video presentation of the educational offerings by Prof. Marialuisa Menna, coordinator of the Orientation Group of the Department of Pharmacy
 
Translated with DeepL.com (free version)


Scheda del Corso

Tossicologia Chimica e Ambientale

  • Class of Degree: LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • Course type: Magistrale
  • Teaching Area: Farmacia
  • School: Scuola di Medicina e Chirurgia
  • Department: Department of Pharmacy
  • Duration: 2 anni
  • Access to the Course: Laurea di I livello
  • Coordinator: Prof.ssa Raffaella SORRENTINO
  • Web Site: www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali/14653565-lm-tossicologia-chimica-e-ambientale/
  • Student Office: Segreteria Studenti Area didattica Farmacia
  • Specific Objectives:

    La Laurea Magistrale in Tossicologia Chimica e Ambientale ha come obiettivo formativo qualificante primario la preparazione di laureati che avranno nel loro portfolio:

    ' una solida preparazione culturale basata sulla chimica di base e integrata con la tossicologia oltre che ulteriori e diversi settori della chimica e della farmacologia applicati alla biosfera (SSD CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03 e CHIM/06, CHIM/08, BIO/14, BIO/09 e BIO/10);
    ' un'elevata preparazione scientifica di tipo tecnica e operativa nelle discipline che caratterizzano la classe LM-75 (SSD GEO/08, BIO/07, IUS/10, AGR/12, VET/07 e MED/43) ;
    ' un'approfondita conoscenza delle problematiche chimico-analitiche in particolare degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e di analisi dei dati chimici, microbiologici e tossicologici in tutti i campi della chimica e dell'ecologia con un particolare riferimento alle indagini chimiche e tossicologiche sulla ecologia, sui rischi connessi alle attivita antropiche e non, sulla conservazione, la bonifica e il recupero della biosfera (CHIM/01, CHIM/02, CHIM/06, CHIM/10, BIO/07 e GEO/09);
    ' una conoscenza approfondita, sia teorica che pratica, delle metodologie piu diffuse e comuni nei settori della chimica ambientale, della 'green chemistry', della biochimica, della tossicologia, della analisi dei dati, della fisiologia umana, della ecologia e dell'impiego di microorganismi e/o piante per il risanamento o la bonifica di biosfere altrimenti contaminati, nonche sull'effetto di uso di fitofarmaci, erbicidi o di molecole naturali per la conservazione della biosfera (BIO/14, CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, BIO/09, BIO/10);
    ' la comprensione dell'approccio e del metodo scientifico nonche della loro applicazione nei settori dell'ambiente (BIO/07, GEO/08, IUS/10 e AGR/12);
    ' la capacita di apprendere e successivamente applicare le innovazioni nel settore tecnico e sperimentale correlato all'ambiente;
    ' la capacita di operare quali responsabili di procedimenti a carattere amministrativo-ambientale (VIA, VAS e AIA) attraverso i quali le Pubbliche Amministrazioni, nei rispettivi livelli di competenza, esercitano un controllo preventivo finalizzato al rilascio delle relative autorizzazioni di compatibilita sugli insediamenti produttivi.
    ' la padronanza della lingua inglese in forma orale e scritta con acquisizione del linguaggio sia tecnico che regolatorio collegato al settore ambientale;
    ' la capacita di lavorare in autonomia e di assumere posizioni apicali che comprendono complete responsabilita nella presentazione di progetti scientifici, nella loro gestione oltre che gestire strutture e personale.

  • Course of study in short:

    Il Corso di Laurea consente di acquisire le conoscenze che caratterizzano il profilo professionale degli ecologi, dei tossicologi, degli idrologi, nonche dei tecnici di laboratorio in ambito bio-tossicologico-ambientale.
    Tale figura professionale si adatta a rivestire il ruolo di responsabile di procedimenti a carattere amministrativo-ambientale (VIA, VAS e AIA) con cui le Pubbliche Amministrazioni, nei rispettivi livelli di competenza, esercitano un controllo preventivo finalizzato al rilascio delle autorizzazioni di compatibilita degli insediamenti produttivi.
    I laureati magistrali in Tossicologia Chimica e Ambientale conseguiranno una preparazione culturale solida ed una serie di competenze in specifici settori della chimica, della biologia, della farmacologia e della tossicologia, applicati all'ambiente, all'ecologia ed ovviamente alla salute dell'uomo.
    Il corso magistrale si propone di fornire una serie di strumenti didattici e di laboratorio prodromici a preparare i futuri laureati al fine di poter analizzare e gestire le diverse fenomenologie ecosistemiche dell'ambiente.
    I laureati in Tossicologia Chimica e Ambientale possiedono competenze specialistiche per la valutazione, la tutela e la gestione dell'ambiente, nonche l'uso e lo sviluppo delle risorse, per il monitoraggio chimico e biochimico, nonche la valutazione chemiometrica degli ambiti a potenziale attivita tossicologica.
    Tutto con la finalita di preservare e monitorare la salute umana e dell'ecosistema.
    I laureati, inoltre, avranno nel loro 'bagaglio di competenze' la conoscenza della legislazione ambientale e delle normative comunitarie e nazionali in materia di sostanze chimiche, gestione del rischio chimico e relativa sicurezza (es. REACH e CLP), della tossicologia e della chimica forense, nonche gli strumenti necessari alla fase di biorisanamento e fitorisanamento dell'ambiente.

    La Laurea Magistrale in Tossicologia Chimica e Ambientale forma figure di un adeguato spessore culturale, associate ad un elevato profilo professionale, la cui attivita potra spaziare dalla ricerca di base, tesa alla maggiore comprensione dei fenomeni biologici, tossicologici e della valutazione del rischio a cui sono esposti i cittadini ed i lavoratori nel settore, sino allo sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica nel settore ambientale.

    La Laurea Magistrale in Tossicologia Chimica e Ambientale consente l'iscrizione all'Albo professionale dei Biologi, Sezione A, previo superamento dell'Esame di Stato.

  • Skills required for access:

    Le modalita di verifica della personale preparazione degli studenti che posseggono i requisiti curriculari sono riportate nel Regolamento Didattico del Corso di studio.

    Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in TOSSICOLOGIA CHIMICA E AMBIENTALE si richiede di avere acquisito adeguate conoscenze di chimica analitica, chimica organica, biochimica, fisiologia e patologia, a livello universitario.
    Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale sono richiesti i seguenti requisiti curriculari:
    1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

    L-13 Scienze Biologiche
    L-26 Scienze e tecnologie alimentari
    L-27 Scienze e tecnologie chimiche
    L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche
    L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
    o altre lauree corrispondenti D.M. 509/99.

    Lauree Magistrali e a ciclo unico:

    LM-6 Biologia
    LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale (Ciclo unico)
    LM-54 Scienze chimiche
    LM-60 Scienze della natura
    LM-70 Scienze e tecnologie alimentari
    LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
    LM-74 Scienze e tecnologie geologiche

    o altre lauree specialistiche corrispondenti D.M. 509/99.Le modalita di verifica della personale preparazione degli studenti che posseggono i requisiti curriculari sono riportate nel Regolamento Didattico del Corso di studio.

    Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in TOSSICOLOGIA CHIMICA E AMBIENTALE si richiede di avere acquisito adeguate conoscenze di chimica analitica, chimica organica, biochimica, fisiologia e patologia, a livello universitario.
    Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale sono richiesti i seguenti requisiti curriculari:
    1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

    L-13 Scienze Biologiche
    L-26 Scienze e tecnologie alimentari
    L-27 Scienze e tecnologie chimiche
    L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche
    L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
    o altre lauree corrispondenti D.M. 509/99.

    Lauree Magistrali e a ciclo unico:

    LM-6 Biologia
    LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale (Ciclo unico)
    LM-54 Scienze chimiche
    LM-60 Scienze della natura
    LM-70 Scienze e tecnologie alimentari
    LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
    LM-74 Scienze e tecnologie geologiche

    o altre lauree specialistiche corrispondenti D.M. 509/99.

  • Entrance Orientation:

    In relazione all'orientamento in ingresso, e in corso la realizzazione di un progetto di Ateneo (www.orientamento.unina.it.) sulla piattaforma https://www.orientazione.it/. Piattaforma nata dall'iniziativa congiunta di 14 progetti nazionali che raccoglie 62 atenei su tutto il territorio nazionale, per dare vita in collaborazione con CISIA ad azioni di orientamento e tutorato.

    Il Dipartimento di Farmacia partecipa a tutti gli eventi organizzati dall'Ateneo.
    Le attivita di Orientamento e Tutorato sono organizzate e regolamentate dalla Commissione di Coordinamento Didattico della Classe LM-75, e dalla specifica Commissione di lavoro, secondo quanto stabilito dall'art. 8 del RDA.

    Si riportano in breve gli eventi nei quali e stato presentato il CdS in Tossicologia Chimica Ambientale.

    a) 10 e 11 ottobre 2019 manifestazione di orientamento UNIVexpo (www.univexpo.it) presso la sede dell'Ateneo di Monte S. Angelo (Proff. Raffaella Sorrentino e Luciana Marinelli).

    b) 5 - 7 novembre 2019 manifestazione di orientamento OrientaSud presso la Mostra d'Oltremare di Napoli (Proff. Rita Santamaria e Francesca Borrelli).

    c) 21 febbraio 2020 l'Open Day della Scuola di Medicina e Chirurgia

    d) 11 maggio 2020 servizio di /live chat/, disponibile sul sito www.orientamento.unina.it; evento dedicato alle diverse aree didattiche del nostro Ateneo. In tale occasione sono state fornite informazioni generali sui corsi di laurea del Dipartimento di farmacia e le modalita di accesso (prof.ssa Anna Aiello).

    In occasione dell'evento organizzato a novembre 2019, i coordinatori dei CdS afferenti al Dipartimento di Farmacia hanno realizzato una brochure che e stata distribuita durante l'evento, ma che viene periodicamente ristampata per una diffusione piu capillare.

    Si precisa inoltre che a seguito delle restrizioni dettate dall'emergenza Covid-19 la Sezione Orientamento del Centro di Servizio di Ateneo ha fatto richiesta ai singoli coordinatori dei CdS di informazioni al fine di dare una continuita alle attivita di orientamento. In particolare, per poter dare un supporto concreto nella scelta del percorso di studi, ha chiesto ad ogni Coordinatore di produrre un breve video di presentazione di ciascun corso di laurea da rendere disponibile sul sito di Ateneo dedicato all'orientamento - www.orientamento.unina.it.

    I video sono stati inoltre pubblicati sulla pagina web del singolo CdS ed anche in primo piano sulla pagina web del Dipartimento (http://www.farmacia.unina.it/-/22002904-presentazione-dei-corsi-offerti-dal-dipartimento).

    Inoltre, l'orientamento in ingresso viene specificamente rivolto agli Studenti iscritti al terzo anno delle lauree triennali del Dipartimento, mediante informazione in aula e durante le sedute di Laurea.

    Il Coordinatore del CdS, avvalendosi della collaborazione dei Tutor, illustra in Aula agli Studenti del I Anno il percorso formativo, le strutture ed i servizi a disposizione degli Studenti, i referenti per problemi didattici, logistici, ecc. Inoltre ricorda loro che appena sara definita la relativa coorte verra assegnato ad ogniuno di loro un tutor universitario al quale potersi rivolgere in ogni momento e per qualsiasi chiarimento o problematica possa verificarsi.

    In particolare, le attivita suddette vengono gestite e monitorate dalla Commissione Orientamento, Tutorato e Tirocinio e dai Tutor.
    I componenti la Commissione ed i Tutor sono riportati sulla pagina dedicata del CdS.

  • Final test:

    La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in TOSSICOLOGIA CHIMICA E AMBIENTALE consistera nella presentazione e discussione di un elaborato redatto sotto la guida di un docente relatore ed eventualmente del tutore dell'Azienda/Ente presso cui lo studente ha svolto il tirocinio. L'argomento dell'elaborato riguardera l'attivita svolta dallo studente durante il periodo di tirocinio e/o di tesi sperimentale, espletato presso strutture dell'Ateneo o presso strutture pubbliche e private convenzionate con l'Ateneo ovvero le attivita di documentazione bibliografica inerenti i diversi aspetti della chimica e della tossicologia ambientale.

  • Additional Services:
    • Biblioteca di Area Farmacia: via D. Montesano, 49 Napoli
    • Biblioteche di Dipartimento