Tab1
L'orientamento in uscita e il Placement include attività volte a:
- indirizzare la prosecuzione negli studi nel passaggio dalla formazione di primo livello a quella di secondo livello
- accompagnare e facilitare il passaggio dalla formazione universitaria di primo e secondo livello al mondo del lavoro
Il Dipartimento organizza eventi di orientamento in uscita, attraverso iniziative collegiali o nell'ambito dei diversi Corsi di Studio, che vengono promosse sul sito Web e sulla pagina Instagram del Dipartimento.
L'Ateneo offre servizi e risorse utili per entrare in contatto con imprese italiane e internazionali. A tale scopo promuove per i suoi laureati tirocini extracurriculari e Job Fair.
- Le aziende che vogliano offrire tirocini extracurricolari devono inviare una email all'account tirocini.laureati@unina.it per concordarne la pubblicazione nella sezione dedicata mentre per partecipare ai Job Fair è necessario effettuare la registrazione alla piattaforma AlmaLaurea;
- Gli studenti laureati possono seguire gli step per richiedere l'attivazione di tirocinio e l'iscrizione alla piattaforma di Placement dove si effettua il caricamento del proprio curriculum. In prossimità delle date di svolgimento di Job Fair, gli studenti riceveranno via e-mail l'invito a manifestare il loro interesse per incontrare le aziende presenti nella vetrina on-line. Le aziende interessate li inviteranno ai colloqui in presenza che si svolgono nel corso dei Job fair.
BIOTECH FUTURE: Competenze e opportunità nel settore
Il 10 aprile 2025 dalle ore 9 alle 17 si è svolto presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II l'evento Biotech Future: competenze e opportunità nel settore. Le biotecnologie incontrano gli studenti, una giornata di formazione e orientamento al lavoro in ambito biotech e biopharma.
L'evento, realizzato in collaborazione con Assobiotec-Federchimica e il supporto organizzativo di Edra edizioni, è presente nel calendario nazionale delle iniziative che celebrano la giornata del Made in Italy 2025, contribuendo a valorizzare l'industria Biotech quale eccellenza italiana.
Il ricco programma della giornata ha presentato gli scenari e le prospettive occupazionali del settore ed ha permesso ai partecipanti di interagire con referenti aziendali di respiro nazionale e internazionale.
Per ulteriori informazioni, consultare il programma dell'evento e il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy