Scheda del Corso
Regolamentazione e governance dei dispositivi medici
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Farmacia -
Coordinatore: Prof.ssa Fabiana QUAGLIA N° posti: Numero massimo: 35 - Numero minimo: 12 Costo: € 3.000,00 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento In collaborazione con: Direzione Generale della tutela della salute della Regione Campania; Azienda Ospedaliera dei Colli; Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona; Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro; Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord; Azienda Sanitaria Locale Federico II; Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona; Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro; Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord; Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud; A.O.R.N. Antonio Cardarelli; Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale.
Sede del corso: Enti del Servizio Sanitario Nazionale convenzionati con il Dipartimento proponente
Aziende private che operano nell'ambito dei Dispositivi Medici in convenzione con il Dipartimento proponenteAnno d'istituzione: 2021/22 Note: A.A. 2023/24: Bando e atti concorsuali - Esame finale
A.A: 2024/25: Offerta formativa - Bando e atti concorsuali
Obiettivi formativi
Il Master si propone di realizzare un percorso finalizzato alla formazione di specifiche figure professionali operanti nel campo dei Dispositivi Medici di impiego generale e specialistico. Tali figure professionali potranno operare sia nel settore pubblico (Servizio Sanitario Nazionale) sia nel settore privato (Aziende di Dispositivi Medici e società di consulenza).
L'obiettivo principale del master è quello di fornire le opportune conoscenze e gli strumenti operativi finalizzati alla corretta valutazione, selezione, acquisto, informazione, vigilanza, gestione e utilizzo dei Dispositivi Medici, nel rispetto della normativa vigente.
In particolare, il Master si propone di formare figure professionali che acquisiscano le seguenti competenze:
- applicazione delle normative nazionali ed europee relative ai Dispositivi Medici
- soluzione di problematiche regolatorie concernenti i Dispositivi Medici
- validazione dei processi produttivi dei Dispositivi Medici
- gestione clinica dei Dispositivi Medici
- classificazione e monitoraggio dei Dispositivi Medici
- sorveglianza e vigilanza dei Dispositivi Medici
- messa a punto di procedure di acquisto e strategie di accesso al mercato
- Health Technology Assessment e governance dei Dispositivi Medici
- utilizzo di specifiche categorie di dispositivi medici.
Modalità didattica
Per le verifiche periodiche: Alla fine di ogni modulo è prevista una verifica orale per accertare il conseguimento degli
obiettivi formativi e per la valutazione dei livelli di apprendimento.
Per la prova finale:
Il conseguimento del titolo di master è subordinato all'espletamento del tirocinio ed al
superamento di un esame finale, in forma orale, consistente nella presentazione e discussione
di una tesi progettuale/sperimentale (work project) su tematiche svolte durante il corso con la
supervisione di un docente relatore.
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%