Elenco insegnamenti

Banner corso di laurea Controllo di Qualità

 

Se sei interessato ai controlli di qualità nei processi produttivi, alle materie prime utilizzate, alle varie fasi della produzione oltreché sul prodotto finito, il Corso di Laurea in Controllo di Qualità ti consente di acquisire le competenze necessarie per assicurare che vengano rispettati gli standard di qualità e sicurezza previsti dal mondo produttivo, dagli Organi di Controllo e dalle Strutture del Sistema Sanitario Nazionale per la tutela della salute della popolazione e dell'ambiente. Inoltre, potrai svolgere la professione di Chimico (previo superamento dell'esame di stato e iscrizione all'Albo Professionale dei Chimici-sez. B)

Iscrizioni aperte su Segrepass

Cosa studierai

Discipline come chimica, chimica organica, biologia, biochimica, fisiologia, microbiologia, chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, analisi chimica tossicologica, metodologie analitiche per il controllo di qualità, oltre che con insegnamenti ad elevato contenuto professionalizzante.

Per un primo approccio conoscitivo agli insegnamenti del Corso di Laurea ti invitiamo a fruire gratuitamente della Laurea in formato MOOC Controllo di Qualità disponibile sulla Piattaforma di Ateneo Federica Web Learning. La navigazione dei corsi online, tenuti dagli stessi docenti che si incontreranno in Dipartimento, consentirà di farsi un'idea concreta sulle materie di studio prima di iscriversi e di poter usufruire di un supporto alla didattica tradizionale nel corso della carriera universitaria.

Il percorso di studi è articolato in 3 anni, per un totale di 180 CFU. La didattica è organizzata su base semestrale e prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori didattici. Con il supporto delle attività laboratoriali, nonché del tirocinio formativo obbligatorio presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, il corso di studi consente di sviluppare anche competenze trasversali volte ad aumentare l'occupabilità dello studente.

Per conoscere in dettaglio gli insegnamenti del Corso di Laurea ti invitiamo a consultare il regolamento didattico.

Il laureato in Controllo di Qualità può proseguire gli studi con il corso di Laurea Magistrale in Tossicologia Chimica e Ambientale (Classe LM-75), Dipartimento di Farmacia Biotecnologia del Farmaco (Classe LM-9), Dipartimento di Farmacia, Scienze della Nutrizione Umana (Classe LM-61), Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia.

Per maggiori informazioni sul Corso di Studi puoi consultare la Guida dello Studente erogata dal servizio di orientamento di Ateneo che ti consente di fissare un appuntamento anche con un docente del Corso di Laurea.

Completano l'offerta didattica del Dipartimento di Farmacia i Corsi di perfezionamento, Lauree magistrali a ciclo unico, i master universitari, i dottorati di ricerca e le Scuole di specializzazione.

La sede delle attività didattiche e della segreteria studenti del Corso di Laurea sono collocate nella zona collinare di Napoli in località Cappella Cangiani, Via Domenico Montesano 49, attigua al comprensorio occupato dall'Azienda Ospedaliera Universitaria II Policlinico. Sono raggiungibili, oltre che in auto e con i mezzi pubblici su gomma, anche con la Metropolitana Linea 1 di Napoli ANM – fermata Policlinico.

Se intendi immatricolarti, per l'a.a. 2025/2026, ai Corsi di laurea triennale in Scienze Nutraceutiche, Scienze e Tecnologie Erboristiche oppure Controllo di Qualità, iscriviti a sostenere la prova "non selettiva" di verifica del possesso delle conoscenze di base. La prova prevede un test finalizzato a valutare le conoscenze in Matematica, Chimica e Biologia che hai acquisito durante il percorso scolastico. Il test prevede 45 quesiti: 15 di matematica, 15 di chimica e 15 di biologia. Le prime date utili per il test di verifica sono prima dell'inizio dei corsi:

  • CdL in Controllo di Qualità: 17 settembre 2025
  • CdL in Scienze e Tecnologie Erboristiche: 17 settembre 2025
  • CdL in Scienze Nutraceutiche: 18 settembre 2025

 

Iscriviti a sostenere il test tramite il modulo online accessibile al seguente link: https://forms.office.com/e/3uBYh0SvFZ  

Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più materie ti potrai comunque iscrivere al Corso di Laurea, ma ti verranno attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) (attività supplementari). Il Dipartimento di Farmacia organizzerà corsi di recupero che ti permetteranno di colmare le tue lacune ed affrontare con profitto il corso di studio prescelto.

 

Per maggiori informazioni sul calendario di svolgimento dei test consulta e scarica la locandina.

-----------------------------------------------------------------

  • Regolamento didattico e piano degli studi

Regolamento Didattico e piano degli studi A.A. 2025/2026

Regolamento Didattico e piano degli studi A.A. 2024/2025

Regolamento Didattico e piano degli studi A.A. 2023/2024 (NUOVO ORDINAMENTO)

Regolamento didattico e piano degli studi A.A. 2022/2023

Regolamento didattico e piano degli studi A.A. 2021/2022

Commissioni e Gruppi di lavoro 2025

  • Elenco degli insegnamenti 

Elenco insegnamenti attivati per A.A. 2025/2026

Indirizzo Industriale Farmaceutico A.A. 2024-2025

Indirizzo Alimentare Nutraceutico A.A. 2024-2025

Indirizzo Tossicologico Ambientale A.A. 2024-2025

  • Calendario degli esami

Appelli degli esami Maggio-Sett 2025 aggiornato 26 Marzo 2025

Appelli degli esami di Gennaio/Febbraio/Marzo 2025

  • Calendario lezioni

Calendario delle lezioni I semestre 2025/2026 Aggiornato 10 Sett 2025

Calendario delle esercitazioni di lingua inglese di livello B1

  • Richiesta assegnazione tirocini

Bando assegnazione ticocini 2024-2025

Domanda di assegnazione

  1. Alimentare
  2. Industriale
  3. Tossicologico

  • Calendario delle sedute di laurea

Appelli di Laurea A.A. 2024/25 (tutti i corsi di Laurea)

 


Scheda del Corso

Controllo di qualità

  • Class of Degree: L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche
  • Course type: Triennale
  • Teaching Area: Farmacia
  • School: Scuola di Medicina e Chirurgia
  • Department: Department of Pharmacy
  • Duration: 3 anni
  • Access to the Course: Libero
  • Coordinator: Prof.ssa Rita SANTAMARIA (email: rita.santamaria@unina.it)
  • Web Site: https://www.corsi.unina.it/D57/home
  • Student Office: Segreteria Studenti Area didattica Farmacia
  • Additional Services:
    • Biblioteca di Area Farmacia: via D. Montesano, 49 Napoli
    • Biblioteche di Dipartimento