Useful information
Identification of the epigenetic modifications determined by the host-microorganism interaction in specific pathogenic processes. Study of the functional connections between the microbiota and host's pathological conditions through metagenomic approaches.
Scheda del Corso
Biotecnologie del Farmaco
- Class of Degree: LM-9
- Course type: Magistrale
- Teaching Area: Farmacia
- School: Scuola di Medicina e Chirurgia
- Department: Department of Pharmacy
- Duration: 2 anni
- Access to the Course: Laurea di 1° livello
- Coordinator: Prof. Giuseppe DE ROSA (giuseppe.derosa2@unina.it)
- Web Site: https://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali/1484529-biotecnologie-del-farmaco
- Student Office: Segreteria Studenti Area didattica Scienze Biotecnologiche
- Guidance Office:
- Sede: via Tommaso de Amicis, 95 80131 Napoli
- Telefono:
- Fax:
- Referente:
- Specific Objectives:
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco si propone di preparare laureati qualificati con competenze nella programmazione e nello sviluppo scientifico e tecnico-produttivo delle biotecnologie applicate al campo della salute umana ed animale, con particolare riferimento alla progettazione e alla formulazione di farmaci innovativi e biofarmaci nonché allo studio dei loro meccanismi di azione ed effetti a livello molecolare, cellulare e sistemico. In particolare, la Laurea Magistrale si propone di fornire le conoscenze e le abilita indicate secondo il sistema di riferimento adottato in sede Europea. Il percorso formativo della Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco prevede, inoltre attività tecnico pratiche di laboratorio per un congruo numero di CFU, dedicati all'apprendimento di metodiche sperimentali, spettroscopiche, bio-analitiche, farmaceutiche, farmacologiche, bioinformatiche e da metodiche computazionali di modellistica molecolare per la progettazione razionale e lo sviluppo di nuovi biofarmaci. Corsi a libera scelta dello studente permettono poi l'acquisizione di ulteriori conoscenze su diversi aspetti comunque legati alle biotecnologie applicate al campo della salute umana.
- Course of study in short:
Il percorso di studi è articolato in 2 anni e prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori didattici, per un totale di 120 CFU. La didattica è organizzata con due percorsi di allineamento ("Biomolecolare" e "Farmaceutico", ciascuno di 10 CFU) a cui lo studente accede al primo anno sulla base della sua carriera pregressa. Tutti gli studenti confluiscono poi in un unico percorso. Al secondo anno gli studenti possono scegliere due diversi curricula, "Produzione di farmaci biotecnologici" e "Sviluppo di farmaci biotecnologici". Alle lezioni frontali si aggiungono il tirocinio formativo obbligatorio (13 CFU) presso laboratori di strutture pubbliche o aziende private, l'attività per la preparazione della tesi sperimentale (4 CFU) ed altre attività finalizzate allo sviluppo di competenze trasversali volte a favorire l'inserimento degli studenti nel mondo del lavoro (1 CFU). Le attività caratterizzanti previste permettono sia l'acquisizione di competenze di base in Chimica, Fisica e Biologia, che di competenze piu professionalizzanti quali quelle in Biochimica, Genetica, discipline Mediche e discipline prettamente Farmaceutiche. Inoltre, il corso prevede due curricula in cui gli studenti possono approfondire alcuni aspetti relativi alla produzione industriale di farmaci biotecnologici o dello Sviluppo di farmaci biotecnologi. Un adeguato numero di CFU e dedicato alle attività pratiche di laboratorio e di metodiche sperimentali. L'immatricolazione al Corso di Studio in Biotecnologie del Farmaco non prevede alcun test d'ingresso. Un'apposita Commissione istituita in seno al Corso di Studio ha il compito di verificare la preparazione dello studente interessato all'immatricolazione a questo Corso di Laurea Magistrale attraverso la valutazione del piano di studio del Corso di Laurea da cui proviene, indirizzando lo studente ad uno dei due percorsi di allineamento attivati (Biomolecolare e Farmaceutico). Il laureato in Biotecnologie del Farmaco può partecipare agli esami di Stato per l'immissione nell'albo dell'Ordine Nazionale dei Biologi.
- Skills required for access:
La preparazione degli allievi che accedono alla LM deve contemplare una conoscenza minima nelle discipline di seguito elencate: a. discipline matematiche, chimiche e fisiche b. discipline biologiche (biochimica, biologia molecolare, genetica, farmacologia) c. discipline del settore della chimica farmaceutica di base, della tecnologia farmaceutica e della legislazione farmaceutica. Il possesso dei requisiti curriculari sarà verificato mediante valutazione della carriera personale. Il regolamento didattico del Corso di Studio stabilisce nel dettaglio i requisiti curriculari in termini di SSD e crediti formativi e potrà stabilire altresi le modalità di accertamento di detti requisiti anche in funzione dell'eventuale programmazione locale degli accessi.
- Final test:
La Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella discussione su di una relazione scritta incentrata su una problematica scientifica frutto di attività sperimentale pertinente gli ambiti formativi del CdS. Le attività preparatorie la prova finale dovranno essere svolte, da parte del laureando, con un elevato grado di autonomia, sotto la supervisione di un docente relatore. Queste attività potranno essere svolte anche presso altre università (italiane o straniere) o presso laboratori convenzionati di strutture pubbliche o private previa approvazione da parte della Commissione di Coordinamento Didattico o di una Commissione ad hoc istituita.
- Additional Services:
- Biblioteca di Area Farmacia: via D. Montesano 49, Napoli