Tab1
Le Scuole di Specializzazione sono corsi universitari ‘post lauream' che hanno lo scopo di formare specialisti. Al termine del percorso formativo viene rilasciato il Diploma di specializzazione nel settore prescelto.
Le Scuole di specializzazione appartengono all'area sanitaria (ad accesso riservato ai medici e ad accesso riservato a soggetti in possesso di titolo di studio diverso dalla laurea magistrale in medicina e chirurgia, cosiddetti ‘non medici'), all'area veterinaria, all'area dei beni culturali, all'area psicologica ed all'area delle professioni legali.
L'accesso alle Scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso riservato ai ‘non medici', di area veterinaria, dei beni culturali e psicologica è gestito a livello locale dai singoli Atenei ai sensi del D.P.R. 10 marzo 1982 n. 162. (MUR).
Le Scuole di Specializzazione offerte dal Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sono due:
- Scuola di Specializzazione in Valutazione e Gestione del Rischio chimico
- Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera
Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera
-
Area Didattica: Farmacia -
Sito web: www.farmaciaospedaliera-unina.it -
Numero posti: 15 -
Durata: 4 anni -
Crediti formativi: 240 -
Requisiti per l'ammissione: Al concorso sono ammessi coloro che siano in possesso del diploma di laurea (DL) conseguito secondo le modalità precedenti all'entrata in vigore del D.M. n. 509/99 in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche , ovvero del diploma di Laurea Specialistica (LS) appartenente alla classe 14/S in Farmacia e Farmacia Industriale conseguito ai sensi del D.M. n. 509/99 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero del diploma di Laurea magistrale (LM) appartenente alla Classe LM-13 in Farmacia e Farmacia Industriale conseguito ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270/2004 e successive modificazioni ed integrazioni. -
Sede del corso: Dipartimento di Farmacia, via Domenico Montesano 49, 80131 Napoli
Documenti
Ordinamento didattico
Ordinamento didattico delle Scuole di specializzazione di area sanitaria
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune):
Obiettivi formativi di base:
- l'acquisizione di conoscenze nelle discipline biologiche e mediche attinenti l'organismo umano, sia in condizioni normali che patologiche che permettano la completa valutazione della farmacoterapia in generale, con particolare riferimento alla efficacia ed appropriatezza degli interventi terapeutici, e lo svolgimento di attività di Farmacovigilanza e Farmacoeconomia, con particolare riferimento alla farmaco-tossicocinetica, alla valutazione del rischio/beneficio dei trattamenti farmacologici, alle interazioni tra biomolecole e farmaci;
- l'acquisizione di conoscenze sia delle metodologie statistiche e statistico-epidemiologiche che degli aspetti applicativi delle stesse con particolare riguardo all'area della farmacoepidemiologia;
- l'acquisizione di conoscenze specifiche nelle discipline tecnologiche dei medicinali, con particolare riferimento alla produzione galenica dei medicinali, al loro controllo ed alla relativa impiantistica, secondo i principi delle norme di buona preparazione e fabbricazione;
- l'acquisizione di conoscenze ed approfondimento delle problematiche inerenti la galenica clinica, in particolare per quanto riguarda la formulazione dei medicinali e le tecniche di allestimento di terapie iniettabili in dose unitaria personalizzata, ivi inclusi i radiofarmaci, secondo i principi delle norme di buona dispensazione;
- l'acquisizione di conoscenze attinenti la preparazione, fabbricazione, conservazione ed utilizzo dei prodotti della salute (dispositivi medici, diagnostici e dietetici);
- l'acquisizione di specifiche competenze finalizzate alla ricerca, identificazione ed archiviazione dell'informazione biomedica, clinicamente rilevante, attraverso l'utilizzo di banche dati al fine di applicare le metodologie della Evidence-Based Medicine, della Evidence-Based Health Care e dell'Health Tecnology Assessment (HTA) nello specifico ambito di competenza (definizione e aggiornamento di prontuari terapeutici, partecipazione alla predisposizione di linee-guida e percorsi diagnostico terapeutici in particolari aree della terapia, verifica della efficacia, sicurezza, costi delle tecnologie, quali medicinali, dispositivi medici e materiale diagnostico utilizzati per l'assistenza sanitaria);
- l'acquisizione di conoscenze nel campo della Sperimentazione Clinica, con particolare riguardo agli aspetti normativi e di valutazione dei protocolli sperimentali;
- l'acquisizione di conoscenze approfondite ed integrate, che permettano di ricavare, dalla struttura del principio attivo e dalla sua formulazione, informazioni specifiche da utilizzare nella interpretazione razionale e molecolare dei processi farmacocinetici e farmacodinamici, sia sul piano farmacologico che su quello tossicologico. Questo allo scopo di utilizzare, in modo appropriato, le metodologie orientate: alla Informazione e Documentazione sul farmaco e sulle tecnologie sanitarie in genere; alla educazione sanitaria ed alla conoscenza degli impieghi terapeutici dei medicinali; alla variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici; alle interazioni farmacologiche ed ai criteri di definizione dei piani terapeutici. Le conoscenze delle metodiche analitiche applicabili ai principi attivi ed ai medicinali;l'acquisizione di specifiche conoscenze sulla nutrizione che permettano di informare, documentare e vigilare sui prodotti dietetici;l'acquisizione di conoscenze che permettano di valutare eventuali interferenze dei farmaci sulle analisi chimico-cliniche; la conoscenza in materia di gestione dei sistemi di qualità, delle tecniche di controllo di qualità analitico e microbiologico e la loro applicazione alle materie prime, agli imballaggi ed ai prodotti finiti preparati nella farmacia ospedaliera; la conoscenza dei fondamenti e dell'utilizzazione dei sistemi di elaborazione dei dati e l'acquisizione di competenze, atte a impostare processi di rilevazione ed analisi dei dati, attraverso i quali pervenire alla realizzazione di studi di Farmacoutilizzazione, Farmacoepidemiologia, Farmacovigilanza e Farmacoeconomia, finalizzati al monitoraggio della prescrizione e al management della spesa farmaceutica;
- l'acquisizione di conoscenze nel campo della Nutrizione artificiale finalizzate alla valutazione/allestimento delle terapie personalizzate di Nutrizione Parenterale ed Enterale;
- l'acquisizione di conoscenze specifiche nel campo delle terapie oncologiche e di supporto finalizzate allo sviluppo della farmacia oncologica;
- l'acquisizione di conoscenze specifiche nel campo della terapia del dolore;
- le conoscenze riguardanti le normative nazionali e comunitarie che regolano le varie attività del settore farmaceutico.
Obiettivi affini o integrativi:
- conoscere i fondamenti nell'ambito del management sanitario, con particolare riguardo alla gestione delle risorse;
- conoscere le norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria, con particolare approfondimento sulle norme che regolano l'esercizio farmaceutico;
- acquisire competenze informatiche, utili alla gestione dei sistemi informativi dei servizi farmaceutici;
- conoscere la lingua inglese ad un livello che consenta la comprensione della letteratura internazionale e l'aggiornamento.
Attività professionalizzanti obbligatorie:
- informazione e documentazione scientifica;
- farmacovigilanza e vigilanza sui dispositivi medici;
- farmacoeconomia;
- gestione del farmaco e dei dispositivi medici;
- sperimentazione Clinica;
- preparazione dei medicinali in farmacia secondo F.U.
Sono attività professionalizzanti obbligatorie nell'ambito della Farmaceutica territoriale:
- partecipazione a interventi di vigilanza ispettiva;
- partecipazione ad attività inerenti i controlli tecnici sulle prestazioni;
- partecipazione ad attività inerenti l'erogazione agli utenti del SSN di medicinali ed altro materiale sanitario;
- partecipazione e/o analisi dei percorsi riguardanti i procedimenti istruttori degli Atti amministrativi in tema di farmacie e distribuzione all'ingrosso dei medicinali, assunti dagli organi competenti (A.USL, Sindaco, Regione, Provincia);
- monitoraggio dei dati di prescrizione;
- analisi di alcuni esempi della costruzione e monitoraggio dei progetti obiettivo per il miglioramento dell'appropriatezza prescrittiva e la razionalizzazione della spesa farmaceutica in Medicina generale.
Sono infine ulteriori attività professionalizzanti obbligatorie:
- la partecipazione a corsi di aggiornamento, seminari, dimostrazioni, conferenze e congressi con tematiche direttamente pertinenti o comunque di completamento al percorso formativo;
- la partecipazione ad almeno uno studio multicentrico, in particolare nell'ambito della farmacoepidemiologia e farmacoeconomia.