IL Farmacista Specializzando e i Progetti di Cooperazione Internazionale

immagine

Si avvisa che il giorno 14 giugno pv è prevista un giornata destinata agli specializzandi su "Il farmacista specializzando e i progetti di cooperazione internazionale: un'opportunità di crescita professionale" . 

L'evento rientra nel progetto formativo della scuola di specializzazione ed è prevista la firma di presenza

L'evento fa parte di una serie di giornate formative in diverse città d'Italia nate da un accordo SIFO\EMERGENCY ed ha ha lo scopo di far conoscere le nuove possibilità di lavoro offerte dall'accordo con lezioni interattive. 

L'intesa con Emergency, a cui si è arrivati dopo passate collaborazioni tra l'organizzazione umanitaria e la società dei farmacisti, ha tre livelli: il principale è l'attività di recruiting di farmacisti ospedalieri,  neo specialisti e negli ultimi 2 anni anche di Farmacisti Specializzandi ,a cui vengono offerti contratti di sei mesi da svolgere presso la farmacia ospedaliera dei centri Emergency in Sudan, Sierra Leone e dal 2019 anche Afghanistan.

Quest'intesa ha un grande valore e permette di esportare e diffondere l'importanza della figura del farmacista ospedaliero nelle attività sanitarie. I farmacisti che parteciperanno al progetto acquisiranno nuove esperienze in campo internazionale da portare e sviluppare nel nostro paese. Un filone quanto mai attuale, in un momento in cui si fa sempre più necessaria la formazione nel campo della gestione delle maxi emergenze.

Il farmacista ospedaliero in missione all'estero per Emergency, dunque, avrà un contratto retribuito di sei mesi e potrà contare su vitto e alloggio retribuito. L'alloggio sarà in una struttura di Emergency, quindi in condivisione con gli altri membri dell'equipe sanitaria internazionale (pur con camere singole). La giornata lavorativa si svolge nella farmacia dell'ospedale che il professionista è chiamato a gestire (dall'approvvigionamento alla sicurezza dei farmaci passando per l'appropriatezza),inoltre,  le attività si svolgono sempre in affiancamento e collaborazione con il personale locale: l'obiettivo di Emergency, infatti, è proprio la formazione di figure specializzate sul posto. La lingua richiesta è l'inglese.  Emergency cerca di  dar vita ad ospedali sempre più completi e di livello, e in quest'ottica la competenza specifica di un farmacista ospedaliero non può di  certo mancare. Allo stesso tempo, si punta anche a colmare la mancanza di professionalità specializzate in questi paesi.

Allegati:

Data: 06/06/2024