Ammissione

Il bando di selezione per ogni nuovo ciclo di dottorato in Nutraceuticals, Fucntional Foods and Human Health  è stato pubblicato il 20/06/22 e la presentazione delle domande di partecipazione è aperta sino alle ore 15,00 del 19/07/2022. La prova orale si terrà il 6/09/2022 alle ore 10,00 presso la Sala Riunioni, primo Piano, Corpo C del Dipartimento di Farmacia in via Domenico Montesano 49, 80131 Napoli, (NA).

Procedura di ammissione
 

Valutazione dei titoli: l'ammissione dei candidati è basata sulla valutazione dei Curriculum studiorum degli stessi e sui titoli presentati al momento della candidatura.  Nella compilazione dei curricula i candidati dovranno includere le seguenti informazioni:

  • data di laurea e voto della laurea magistrale
  • lista dettagliata degli esami sostenuti e relativa votazione
  • eventuali borse di studio o di ricerca conseguite (e titoli similari)
  • certificati di partecipazione a corsi universitari post-laurea
  • certificati di partecipazione a pregressi gruppi di ricerca
  • certificati di partecipazione a stage
  • premi o altri titoli valutabili (es. seconde lauree, etc)

La richiesta di ammissione potrà eventualmente essere integrata da un riassunto della tesi di laurea, della lista di eventuali pubblicazioni scientifiche e di una eventuale lettera di referenza da parte di un docente universitario.

Conoscenze linguistiche: I candidati dovranno, inoltre, dimostrare la buona conoscenza di una lingua straniera, a scelta fra inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Esame orale: E' diretto ad assicurare un'idonea valutazione comparativa dei candidati e ad accertare la preparazione e l'attitudine del candidato alla ricerca scientifica. Il colloquio verterà su una tematica specifica scelta dal candidato tra le 12 tematiche elencate nella tabella sottostante.

Esame scritto: Per il XXXVIII ciclo non è prevista la prova scritta.

  Tutor e co-tutor Titolo proposta percorso formativo

 Tematica 1

 Antonio Randazzo, Vittorio Limongelli

 Studi multi-omici di prodotti nutraceutici

 Tematica 2

 Valentina Vellecco, Roberta d'Emmanuele di Villa Bianca

 Composti solforati di origine naturale come trattamento alternativo/additivo nei disturbi della muscolatura scheletrica

 Tematica 3

 Paolo Grieco, Barbara Maglione

 Valorizzazione dei Residui di Scarto di origine AgroIndustriale

 Tematica 4

 Paolo Grieco, Rosaria Santarcangelo

 Vertical farms e cellule staminali vegetali, come biofabbriche di fitocomplessi potenziati, sicuri ed ecosostenibili

 Tematica 5

 Simona De Marino, Maria Valeria D'Auria

 Prodotti naturali da funghi marini poliestremofili nel trattamento di malattie infettive emergenti

 Tematica 6

 Maria Daglia, Alessandro Di Minno

 Sviluppo di nuovi nutraceutici da piante tipiche dell'area del Mediterraneo con effetti salutistici per la prevenzione della sindrome metabolica 

 Tematica 7

 Maria Daglia, Alessandro Di Minno

 Sviluppo di nuovi integratori alimentari per il miglioramento del tono dell'umore 

 Tematica 8

 Antonio Lavecchia, Francesco Frecentese

 Identificazione di prodotti naturali e nutraceutici quali nuovi modulatori dei recettori PPARs per il trattamento della steatoepatite non alcolica (NASH) mediante intelligenza artificiale e deep-learning

 Tematica 9

 Pasquale Maffia, Alfonso De Simone

 Studio dell'immunometabolismo nelle patologie cardiovascolari

 Tematica 10

 Francesca Borrelli, Angelo Antonio Izzo

 Potenziale nutraceutico delle N-acil taurine nelle malattie gastrointestinali

 Tematica 11

 Alberto Ritieni, Irene Dini

 Fiori eduli quali fonti di ingredienti bioattivi per nutraceutici e/o alimenti funzionali

 Tematica 12

 Antonia Sacchi, Sonia Laneri

 I Nutricosmetici: analisi, caratterizzazione ed efficacia di nuovi attivi naturali per il benessere dell'individuo

 

Risultati e graduatoria XXXVIII ciclo

Prove di ammissione cicli precedenti