BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO - IL CORSO DI STUDIO IN BREVE

Banner corso di laurea Biotecnologie del Farmaco

     

Se sei interessato al settore industriale-farmaceutico il Corso di Laurea Biotecnologie del Farmaco ti consente di acquisire le competenze scientifiche e tecnico-produttive nelle biotecnologie applicate al campo della salute umana ed animale. Il corso prevede infatti l'insegnamento di diverse discipline in grado di fornire conoscenze approfondite su tutto il ciclo di vita di un medicinale derivante da biotecnologie.

Compila il modulo di pre-iscrizione

La compilazione del modulo di pre-iscrizione non assicura e non costituisce iscrizione ma consente alla Commissione per le immatricolazioni di stabilire il percorso di allineamento a cui lo studente potrà iscriversi una volta completata l'iscrizione.

Iscrizioni su Segrepass

Cosa studierai

Discipline come fisiologia cellulare, immunologia, biochimica, scienza delle fermentazioni, genetica, farmacologia, chimica farmaceutica, tecnologia farmaceutica applicate al settore dei farmaci e biofarmaci. 

Il percorso di studi è articolato in 2 anni e prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori didattici, per un totale di 120 CFU. La didattica è organizzata con due percorsi di allineamento ("Biomolecolare" e "Farmaceutico", ciascuno di 10 CFU) a cui lo studente accede al primo anno sulla base del sua carriera pregressa. Tutti gli studenti confluiscono poi in un unico percorso. Al secondo anno gli studenti possono scegliere due diversi curricula, "Produzione di farmaci biotecnologici" e "Sviluppo di farmaci biotecnologici".

Alle lezioni frontali si aggiungono il tirocinio formativo obbligatorio presso laboratori di strutture pubbliche o aziende private, l'attività per la preparazione della tesi sperimentale ed altre attività finalizzate allo sviluppo di competenze trasversali volte a favorire l'inserimento degli studenti nel mondo del lavoro.

Per conoscere in dettaglio gli insegnamenti del Corso di Laurea ti invitiamo a consultare il regolamento didattico.

Completano l'offerta didattica i Corsi di perfezionamento, i master universitari, i dottorati di ricerca e le Scuole di specializzazione.

Il percorso di studi universitario inoltre consente di effettuare esperienze di studio e di lavoro in ambito nazionale e internazionale attraverso i tirocini e il Progetto Erasmus (Erasmus+ o Traineeship).

Per garantire un percorso di successo lo studente è invitato a consultare la Guida dello Studente e a utilizzare i servizi di orientamentoaccoglienzatutorato e inclusione attivati dal Dipartimento e dall'Ateneo Federico II di Napoli che gli consentiranno di sentirsi, fin dai primi passi, parte della comunità Federiciana.

Il Corso di Laurea Biotecnologie del Farmaco afferisce all'Area Didattica di Farmacia e Biotecnologie per la Salute. La sede, completata nel 2011, è in Via De Amicis 95, presso il Centro di servizio di Ateneo per le Scienze e Tecnologie per la Vita (CESTEV), facilmente raggiungibile, oltre che in auto e con i mezzi pubblici su gomma, anche con la Metropolitana Linea 1 di Napoli ANM – fermata Policlinico.

Al suo interno ampi spazi comuni, aule ben attrezzate, laboratori didattici realizzano per gli studenti un ambiente in grado di assicurare tutti i servizi necessari alla vita universitaria.

Nella sede di Via De Amicis è ubicata la Segreteria studenti dell'Area didattica Scienze Biotecnologiche.

Le aule sono localizzate nell'ambito del CESTEV in contiguita' con strutture di supporto come la Segreteria Studenti, il bar, lo sportello di orientamento etc. Altre aule, tra cui l'Aula Magna, sono disponibili su prenotazione, per esigenze addizionali.

La biblioteca è situata nella sede del Dipartimento di Farmacia, in via Domenico Montesano 49, Napoli. L'elenco esaustivo delle risorse della biblioteca è accessibile all'indirizzo http://www.biblioteca.farmacia.unina.it.

Nella sede dei corsi sono ubicati sei laboratori didattici per complessivi 750 mq. 

Guarda il video di presentazione dell'offerta formativa curato dalla Prof.ssa Marialuisa Menna, cooordinatrice del Gruppo di Orientamento del Dipartimento di Farmacia

Scarica la brochure di presentazione del Corso di laurea magistrale in Biotecnologie del farmaco