TIROCINIO CURRICULARE
La tipologia del Tirocinio che uno studente può intraprendere è di due tipi: intramoenia ed extramoenia.
La formazione acquisita nelle attività di Tirocinio deve essere congrua con gli obiettivi formativi del Corso di Studi. Il tirocinio si definisce intramoenia quando le attività di Tirocinio sono svolte in una struttura Dipartimentale o altra Struttura dell'Ateneo Federico II; si definisce invece extramoenia quando le attività di Tirocinio sono svolte in una struttura esterna all'Ateneo. Esempi di un tirocinio extramoenia sono quelli svolti presso laboratori di ricerca afferenti ad un altro Ateneo, un Centro di ricerca ufficialmente accreditato (Es. CNR, CEINGE, TIGEM etc. ), un'azienda pubblica o privata convenzionata con l'Ateneo.
Per proporre tirocini extramoenia presso soggetti ospitanti non convenzionati, sarà necessario contattare il Coordinatore del Corso di Studio per avere autorizzazioni dopo ufficiale accreditamento.
Le richieste di inizio attività di Tirocinio vanno presentate secondo le modalità descritte di seguito entro tre scadenze annuali: 15 marzo, 15 dicembre e 15 settembre.
Per entrambe le tipologie di Tirocinio è necessario compilare il modulo predisposto. La documentazione relativa al progetto formativo dei tirocini intramoenia per il corso di Laurea in Biotecnologie del Farmaco, debitamente compilata, deve essere inviata via e-mail al dott. Pasquale Luongo (Dipartimento di Farmacia, Piano Terra, Via D. Montesano 49 Napoli - paluongo@unina.it).
La documentazione relativa al progetto formativo dei tirocini extramoenia per Biotecnologie del Farmaco va compilata esclusivamente in via digitale attraverso il portale UNINA osservando le seguenti indicazioni:
- Raggiungere l'indirizzo www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
- Entrare in modulistica e selezionare il link relativo alla compilazione del progetto formativo extramoenia accanto all'icona del mappamondo che gira.
- Dopo la compilazione lo studente deve consegnare: una copia in pdf inviata via e-mail al dott. Pasquale Luogo (dip. di Farmacia, Uff. Tirocini); una copia va consegnata/inviata alla struttura dove si svolge il tirocinio; una copia va conservata dal tirocinante.
Durante il Tirocinio, le attività vanno trascritte sull'apposito registro (Libretto Tirocinio) scaricabile nella pagina "modulistica" del CdLM in Biotecnologie del Farmaco.
Il Libretto debitamente firmato e compilato va consegnato al termine del Tirocinio presso la Segreteria Studenti per l'acquisizione di 8 CFU relativi alle attività corrispondenti a 200 ore.
Ulteriori informazioni e modulistica sono disponibili alle pagine: