RICHIESTA E PREPARAZIONE DELLA TESI
- Attività di Tesi (Prova Finale)
Entro scadenze periodiche fissate dalla Commissione (15 marzo, 15 dicembre e 15 settembre di ogni anno), gli studenti sottopongono all'approvazione della Commissione Didattica l'assegnazione dell'argomento della tesi e il nominativo di un relatore universitario, allo scopo di consentire di valutare:
- La coerenza dell'argomento della tesi con gli obiettivi formativi del corso di studio;
- L'equa distribuzione dell'impegno didattico fra i docenti del Corso di Studio;
- La lunghezza dei tempi di realizzazione e l'obsolescenza di talune assegnazioni;
Le attività formative relative alla preparazione della prova finale (tesi) consistono in un periodo di internato effettuato sia nell'ambito delle strutture universitarie, sia presso centri di ricerca, aziende o enti esterni secondo modalità stabilite dalla Commissione e sotto la guida di un relatore universitario e, eventualmente, di uno o più correlatori (anche esterni all'Ateneo). La prova finale consiste nella discussione di una tesi scritta redatta in modo originale dallo studente sotto la guida del relatore e di eventuali correlatori.
La tesi dovrà necessariamente essere di tipo sperimentale.
- Richiesta assegnazione argomento della tesi
Gli studenti che intendono richiedere l'assegnazione dell'argomento di tesi per il Corso di laurea in Biotecnologie del Farmaco, devono compilare il modulo "Istanza di assegnazione tesi sperimentale in Biotecnologie del Farmaco", che deve essere inviato via e-mail alla dott.ssa Angela Canzio (angela.canzio@unina.it) dell'Ufficio Area Didattica di Farmacia e Biotecnologie per la Salute (CESTEV, I° Piano). La richiesta deve essere effettuata almeno un anno prima della data di laurea presunta. Le richieste vengono poi inviate alla Commissione Didattica per la valutazione. L'esito della valutazione viene trasmesso dalla Commissione Didattica all'Ufficio Area Didattica di Farmacia e Biotecnologie per la Salute, che provvede ad informare lo studente, il relatore e la segreteria studenti (dott.ssa Amalia Taddeo).
- Prenotazione partecipazione alla seduta di laurea magistrale
A partire dal 2 novembre 2023, gli studenti che vorranno partecipare alla seduta di laurea saranno tenuti ad effettuare la prenotazione on-line da Segrepass.
Il tirocinio viene considerato come esame e, pertanto, appena concluse tutte le attività, è necessario consegnare in Segreteria Studenti il libretto compilato, timbrato e firmato dal tutor.
Gli studenti prenotati dovranno recarsi presso la Segreteria Studenti nei primi dieci giorni dello stesso mese previsto per la Laurea con la seguente documentazione:
- Domanda di laurea in bollo da euro 16, indirizzata al Rettore;
- Domanda rilascio pergamena;
- CD ROM e frontespizio della tesi, timbrato e firmato dal relatore;
- Ricevuta dell'avvenuta compilazione del questionario AlmaLaurea compilato a cura dello studente sul sito www.joblaureati.unina.it;
- Modulo di ammissione alla laurea firmato dal relatore per i laureandi magistrali.
- Per la compilazione del frontespizio gli studenti devono attenersi al modello scaricabile qui.
-
Regolamento per la preparazione della tesi in inglese:
- Al momento della prenotazione per l'appello di laurea, lo studente comunica alla Segreteria Studenti e al coordinatore del CdS che intende preparare la tesi in inglese.
- Il relatore della tesi si fa garante della qualità, anche linguistica, della tesi di laurea.
- Nella tesi va comunque incluso un riassunto dettagliato in lingua italiana, di una o due pagine, suddiviso in Introduzione, Materiali e metodi, Risultati, Conclusioni. Nel frontespizio viene comunque mantenuto il doppio titolo in italiano e in inglese.
- La tesi preparata in inglese viene di norma discussa in lingua inglese.
- Prova finale di laurea magistrale
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco (LM-9) consiste nella presentazione e discussione di una tesi che verta su un argomento sperimentale pertinente l'ambito delle biotecnologie del farmaco. L'elaborato scritto deve essere controfirmato dal docente (relatore) che ha seguito lo svolgimento delle attività che hanno portato alla stesura della tesi sperimentale.
Se il relatore non è un docente universitario, o appartiene ad altra università, la Commissione Didattica assegnerà un relatore interno al corpo docente del CdLM in Biotecnologie del Farmaco.
- Definizione del voto di laurea magistrale
Il voto di laurea viene assegnato dalla commissione giudicatrice per la prova finale di laurea magistrale; esso è determinato dall'analisi del curriculum dello studente e dalle votazioni riportate negli esami sostenuti durante il corso di laurea magistrale. In particolare, il voto, espresso in centodecimi, è determinato dalla commissione giudicatrice per la prova finale sulla base delle seguenti linee guida:
-
- Si individua il voto di base, espresso in centodecimi e definito come la media pesata per i CFU. della totalità voti riportati dallo studente nei singoli esami di profitto sostenuti nel Corso di Laurea Magistrale (voto di base si calcola moltiplicando la media pesata per 11 e dividendo il risultato per 3). Al calcolo del voto di base non concorrono le attività formative per le quali l'attribuzione dei relativi CFU abbia luogo senza assegnazione di voto di profitto. Il voto di base (in centodecimi) è espresso con tre cifre decimali e non è soggetto, in questa fase, ad arrotondamenti al numero intero prossimo.
- La Commissione di Laurea (prova finale), valutando la prova finale dello studente, esprime un punteggio, compreso nell'intervallo 0-10 punti. Il punteggio viene proposto dal relatore, e votato dalla Commissione di Laurea.
- Il voto di laurea magistrale (in centodecimi), si ricava addizionando il voto di base con il punteggio espresso dalla Commissione di Laurea ed arrotondando, per difetto o per eccesso, al numero intero più vicino (per esempio, 88.500 viene arrotondato a 89 mentre 88.499 viene arrotondato a 88).
- Al laureando in corso (ovvero che consegue la laurea magistrale entro la sessione straordinaria) che abbia un voto di base dei risultati di profitto, espressa in trentesimi, maggiore od uguale a 27,000 (senza arrotondamenti) può essere assegnato, su proposta del relatore, un ulteriore punto se lo studente si laurea nei tempi previsti). Questo consente agli agli studenti in corso, che abbiano un punteggio base compreso tra 99,000 e 99,499, di raggiungere il 110.
- Al laureando che nell'ambito della sua carriera accademica svolta nel Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco abbia acquisito CFU per attività di tesi, esami o entrambi, in un'università estera nell'ambito di un programma di scambi internazionale, es. Erasmus, può essere assegnato, su proposta del relatore, un ulteriore punto.
- La lode può essere proposta dal relatore per i laureandi che abbiano una media pesata dei risultati di profitto (come sopra definita), espressa in trentesimi, maggiore o uguale a 28,000 (senza arrotondamenti). E' richiesto, comunque, il voto unanime della Commissione.
- Al laureando che si laurei in corso e che abbia una media pesata dei risultati di profitto (come sopra definito), espressa in trentesimi, maggiore o uguale a 29,000 (senza arrotondamenti) può essere proposta dal relatore una menzione accademica. Per l'attribuzione della menzione accademica è richiesto il voto unanime della Commissione.
- L'esame di Laurea (Prova Finale)