11 luglio 2024 prima studentessa con laurea abilitante

logo del dipartimento di farmacia

11 luglio 2024, giornata importante per il DIPARTIMENTO DI FARMACIA di NAPOLI, la LAUREA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI FARMACISTA È UNA REALTÀ.

SARA PIA GROSSO è la prima studentessa a sostenere l'esame finale che comprende lo svolgimento di una prova pratica valutativa (TVP) al termine del tirocinio pratico-valutativo a carattere professionalizzante. 

La prima commissione giudicatrice che ha inaugurato il cambiamento è stata così composta:

  • Direttore del Dipartimento di Farmacia: Prof. Angela Zampella
  • Presidente: Prof. Vincenzo Santagada
  • Componenti: Prof. Giuseppe Caliendo, Prof. Paolo Grieco, Prof. Rosaria Meli, Prof. Agnese Miro, Dott. Bianca Balestrieri, Dott. Mariano Fusco e Dott. Raffaele Marzano.

Complimenti alla studentessa da parte di tutta la Commissione per le competenze acquisite.

Foto ricordo prima commissione laurea abilitante

 

La laurea abilitante coglie le esigenze di cambiamento del Sistema Sanitario Nazionale e dei bisogni di salute che pone sempre di più al centro il paziente nella configurazione di una assistenza di prossimità. Assistenza che può essere garantita soprattutto dalla professione dei farmacisti di comunità per le specifiche e innovative competenze acquisite durante il corso di laurea e per la sua peculiarità rappresentata dalla presenza capillare nei territori.

Il nuovo processo accelera l'inserimento nel mondo del lavoro soprattutto in questo periodo dove si assiste sempre di più ad una carenza di operatori sanitari, inclusi i Farmacisti.

La norma prevede che l'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale abiliti, all'esercizio della professione di farmacista. In particolare, prevede all'interno del corso di studio, un tirocinio pratico-valutativo a carattere professionalizzante (corrispondente a 30 crediti formativi) che consenta agli studenti di acquisire le competenze necessarie per lo svolgimento della professione ovvero, finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie per lo svolgimento delle attività del farmacista nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale.

Terminato il tirocinio – oltre che tutti gli esami – gli studenti dovranno sostenere l'esame finale che comprende lo svolgimento di una prova pratica valutativa, per la quale sono previste delle commissioni giudicatrici, che precede la discussione della tesi di Laurea alla quale si può accedere solo con un giudizio di idoneità da parte della commissione.

Per scoprire di più visita il sito Web del  Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico di Farmacia con accesso programmato e procedura di selezione basata esclusivamente sul voto di maturità e sull'ordine cronologico di presentazione delle domande di immatricolazione.

Se sei interessato a partecipare alla selezione 2024-2025 del Corso di Studi leggi la news:

https://www.farmacia.unina.it/-/60438124-online-il-bando-2024-2025-per-farmacia-e-ctf