tecnologie di delivery

Le attività di ricerca sono focalizzate sulla progettazione razionale, realizzazione e caratterizzazione di Drug Delivery Systems (DDS) per la veicolazione e il direzionamento di molecole bioattive in ambito farmaceutico, biomedico e nutraceutico. Sono attualmente in fase di sviluppo nano/microcarrier polimerici e lipidici, film polimerici e idrogeli ingegnerizzati per consentire l'ottimizzazione del profilo farmacocinetico, di attività e tossicità di small drugs, sostanze naturali e farmaci biologici. È inoltre di interesse lo studio delle relazioni tra le caratteristiche macroscopiche e la struttura molecolare dei biomateriali mediante analisi di proprietà reologiche, termodinamiche e di trasporto. La preparazione dei DDS in laboratorio si avvale di tecnologie di produzione scalabili a livello industriale. Si prevede la produzione di prototipi validati in un laboratorio dedicato operante in pre-GMP. 

 

Gruppi di ricerca:

  • DeliTECH
L'attività di ricerca del gruppo DeliTECH è rivolta alla progettazione e sviluppo di piattaforme di delivery per small molecules, peptidi, RNA e DNA. Le piattaforme sono ingegnerizzate per il superamento delle barriere biologiche nell'organismo e per il trasporto selettivo al sito d'azione al fine di ottimizzare il profilo farmacocinetico, migliorare l'efficacia e diminuire la tossicità di molecole bioattive. 
 
In particolare, sono oggetto di studio:
  1. Nanopiattaforme polimeriche per terapie antitumorali di combinazione e luce-attivate;
  2. Nano- e microcarriers polimerici inalabili per il trattamento locale di patologie polmonari severe;
  3. Piattaforme polimeriche e lipidiche per la somministrazione oromucosale; 
  4. Piattaforme polimeriche multifunzionali in grado di promuovere la riparazione di ferite cutanee.

Componenti del gruppo di ricerca:

QUAGLIA Fabiana (PO)

MIRO Agnese (PA)

UNGARO Francesca (PA)

CONTE Claudia (RTD-B)

COSTABILE Gabriella (RTD-A)

  • BioNanoMed
Sviluppo di formulazioni avanzate per la veicolazione e il direzionamento di molecole bioattive, tra cui RNA (mRNA, miRNA o siRNA) o molecole di origine naturale. Gli approcci utilizzati prevedono principalmente vettori non virali di natura lipidica o polimerica, nonché idrogeli e film polimerici. Le tecnologie utilizzate trovano impiego nel superamento di barriere biologiche (barriera emato-encefalica, cute, ecc.), nel targeting di specifici tessuti o cellule, nella risoluzione di problemi biofarmaceutici di farmaci o nel riposizionamento di farmaci. 
 

Componenti del gruppo di ricerca:

De Rosa Giuseppe (PO)

Biondi Marco (PTA)

Campani Virginia (PTA)

  • Radio - Tech

Logo RadioTech

L'attività di ricerca del gruppo RADIO-Tech (Radiation technology) indaga gli effetti fisici delle radiazioni ionizzanti su sistemi biologici attraverso: 
1. Approccio radioprotezionistico: studio e valutazione di scenari espositivi dell'uomo a radiazioni ionizzanti e calcolo della dose efficace;
2. Approccio terapeutico: studio degli effetti della radioterapia tradizionale su cellule tumorali per ricercare eventuali modificazioni facilitanti la farmacocinetica nelle terapie mirate.
 
Componenti del gruppo di ricerca: