farmacologia biochimica fisiologia e tossicologia

 

FARMACOLOGIA

Studio del ruolo funzionale – e modulazione farmacologica - di target molecolari e cellulari  coinvolti nella patogenesi e nella progressione di malattie cardiovascolari, neurologiche, respiratorie, gastrointestinali, genito-urinarie, endocrino-metaboliche e tumorali. Gli studi si avvalgono di modelli cellulari in vitro (colture cellulari primarie e di linea, 2D e 3D) e di modelli animali (genetici, chimici o iatrogeni, chirurgici). Una rilevante e trasversale linea di ricerca riguarda la farmacologia e le potenziali applicazioni terapeutiche dei composti di origine naturale, inclusi i composti assunti con la dieta ed i prodotti comunemente denominati nutraceutici.

 

Gruppi di ricerca:

  • APG

Logo APG

L'attività scientifica dell'APG (Advanced Pharmacology Group) è incentrata sullo studio dei meccanismi cellulari, molecolari e funzionali dello sviluppo/progressione di patologie vascolari, metaboliche, neurodegenerative, respiratorie, genito-urinarie, gastrointestinali e tumorali su base infiammatoria/immunitaria. Le linee di ricerca sono volte alla valutazione del ruolo di: gas-trasmettitori; sfingolipidi; cito-chemochine; prostanoidi, con un approccio integrato in vitro-in vivo su tessuti animali e umani, al fine di sviluppare nuove strategie terapeutiche.

Componenti del gruppo di ricerca:

CIRINO Giuseppe (PO)

BUCCI Mariarosaria (PO)

SORRENTINO Raffaella (PO)

D'EMMANUELE DI VILLA BIANCA Roberta (PA)

PANZA Elisabetta (PA)

ROVIEZZO Fiorentina (PA)

VELLECCO Valentina (PA)

MAIONE Francesco (RTD-B)

MITIDIERI Emma (RTD-B)

 
 
 
  • IDEALCARE Group

Le linee di ricerca dell'IDEALCARE Group (Inflammation DEgenerative ALlergic CArdiovascular REsearch Group) riguardano lo studio degli eventi immunoinfiammatori associati a patologie cardiovascolari (aterosclerosi, ipertensione, insufficienza cardiaca, trombosi) e polmonari (asma bronchiale, fibrosi polmonare) nonché la comprensione del ruolo del sesso in tali patologie e la valutazione dell'influenza di tali differenze sulla risposta ai farmaci antinfiammatori. Per tali scopi ci si avvale dell'utilizzo di linee cellulari, di modelli animali ad hoc, nonché della possibilità di accesso a database clinici.

Componenti del gruppo di ricerca:

IALENTI Armando (PO)

CICALA Carla (PA)

MAFFIA Pasquale (PA)

ROSSI Antonietta (PA)

CAIAZZO Elisabetta (RTDA)

 

  • IBD-CRC Lab

L'attività scientifica del gruppo IBD-CRC Lab è incentrata sull'identificazione dei target molecolari coinvolti nei tumori del colon e nelle malattie infiammatorie croniche intestinali.  Le principali linee sono:

1. Recettori TRP (in particolare TRPV3 ed M8) in modelli preclinici sperimentali di carcinogenesi del colon e di infiammazione intestinale.

2. Aciletanolamidi (e loro enzimi di sintesi e degradazione) nella fibrosi intestinale e nell'obesità associata al cancro del colon.

Componenti del gruppo di ricerca:

IZZO Angelo Antonio (PO)

ROMANO Barbara (RTD-B)

PAGANO Ester (RTD-B)

 

  • OncoImmuno Lab

La ricerca del gruppo OncoImmuno Lab si concentra sulla caratterizzazione di nuove molecole di origine naturale e di sintesi nel trattamento del cancro e dei processi infiammatori ad esso associati attraverso approcci in vitro ed in vivo. Inoltre, l'utilizzo di campioni provenienti da pazienti e da modelli murini tumorali, ci consente di valutare il contributo delle cellule immunitarie nel microambiente tumorale e come la loro attività può essere modulata al fine di ottimizzare le attuali strategie di immunoterapia.

Componenti del gruppo di ricerca:

IANARO Angela (PA)

ERCOLANO Giuseppe (RTD-A)

 

  •  NATURPHARMA

Le principali linee di ricerca del gruppo NATURPHARMA riguardano:

i) Studi farmaco/tossicologici su molecole naturali nell'ambito del drug discovery e per il loro l'utilizzo in fitoterapia (o come integratori alimentari), con particolare riferimento alla loro rilevanza nelle patologie intestinali funzionali, infiammatorie e tumorali (IBS, IBD, CRC).

ii) Efficacia e sicurezza (incluse le interazioni farmacologiche) delle piante medicinali attraverso l'esecuzione di revisioni sistematiche e meta-analisi di studi clinici.

Componenti del gruppo di ricerca:

BORRELLI Francesca (PA)

WOO Sheridan Lois (PA)

 

  • PHAMED

Il gruppo PHAMED (PHArmacological control of Metabolic and Endocrinological Diseases) si occupa di studiare e identificare possibili bersagli farmacologici e tossicologici in patologie endocrino-metaboliche su base infiammatoria ed immunitaria, mediante modelli e tecniche in vitro ed in vivo. Nell'ambito dell'asse intestino- cervello e dei sistemi epatici ed extra epatici (asse intestino-fegato, tessuto adiposo) viene valutata la modulazione di fattori endocrini ed ormoni, il loro cross-talk e le vie di traduzione del segnale a livello centrale e periferico.

Componenti del gruppo di ricerca:

MELI Rosaria (PO)

MATTACE Raso Giuseppina (PA)

PIROZZI Claudio (RTD-A)

 

  • COMPAGINE

COMPAGINE è un gruppo di ricerca multidisciplinare che studia target farmacologici nel trattamento del dolore, di malattie infiammatorie a livello gastrointestinale e di disordini neurologici e del neurosviluppo. Attraverso l'utilizzo di modelli animali di comportamento, microchirurgie, screening proteomico e genomico e tecniche di microscopia, il nostro gruppo studia la neurotrasmissione e le funzioni immuno-metaboliche alla base della comunicazione bidirezionale intestino-cervello.

Componenti del gruppo di ricerca:

MELI Rosaria (PO)

RUSSO Roberto (PA)

AVIELLO Gabriella (RTD-B)

CRISTIANO Claudia (RTD-A)

 

BIOCHIMICA MOLECOLARE

Studio delle basi molecolari della carcinogenesi e della chemioresistenza per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche mirate, produzione di linee cellulari ingegnerizzate per strategie terapeutiche personalizzate nonché caratterizzazione della bioattività di nuovi composti di interesse farmaceutico, studi di uptake, citotossicità, pathway molecolari. Gli approcci metodologici prevedono l'utilizzo di modelli sperimentali in vitro (colture cellulari 2D/3D) e in vivo (CAM assay e modelli animali).

 

Gruppi di ricerca

  • BiocheMol

La ricerca del gruppo BiocheMol si concentra sullo studio delle basi molecolari dello stress nucleolare e della carcinogenesi allo scopo di identificare molecole bersaglio per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche. Ruolo delle proteine ribosomali nel controllo della crescita cellulare in pathways attivati durante la carcinogenesi e nella chemioresistenza. Identificazione di nuovi meccanismi di resistenza alla chemioterapia per lo sviluppo di approcci terapeutici personalizzati. Le metodiche prevedono l'utilizzo di modelli sperimentali in vitro (produzione di linee cellulari ingegnerizzate 2D/3D) e in vivo (CAM assay).

Componenti del gruppo di ricerca:

RUSSO Giulia (PO)

RUSSO Annapina (PA)

 

  • BioChemLab

Le principali linee di ricerca del gruppo BioChemLab sono orientate allo studio dei tumori mediante l'allestimento e l'ottimizzazione di specifici modelli sperimentali preclinici. Esse riguardano principalmente: i) studio di pathways biochimici coinvolti nella sopravvivenza/morte delle cellule tumorali con l'obiettivo di sviluppare nuove strategie terapeutiche ad alta  specificità e con ridotta tossicità; ii) sviluppo preclinico di nanosistemi a base di rutenio per terapia antitumorale e studio della relazione tra metabolismo del ferro, carcinogenesi, risposta al farmaco e chemio-resistenza; iii) valutazione e caratterizzazione della bioattività di nuovi composti di interesse farmaceutico.

Componenti del gruppo di ricerca:

SANTAMARIA Rita (PO)

IRACE Carlo (PA)

PICCOLO Marialuisa (RTD-A)

 

FISIOLOGIA E NEUROBIOLOGIA

Studio dei meccanismi cellulari, molecolari e funzionali alla base della plasticità cerebrale durante lo sviluppo, la vita adulta e i disturbi del Sistema Nervoso in modelli di roditori (disordini dello spettro autistico e del neurosviluppo, morbo di Parkinson e malattia di Alzheimer, modelli di stress cronico e ansia), attraverso studi in vivo (comportamento), ex vivo (tessuti cerebrali) e in vitro (colture neuronali e organotipiche).

 

Gruppi di ricerca:

  •  PhyNe

Il gruppo di ricerca Fisiologia e Neurobiologia (PhyNe) studia i meccanismi cellulari, molecolari e funzionali alla base della plasticità cerebrale durante lo sviluppo, la vita adulta e i disturbi del Sistema Nervoso in modelli di roditori (disordini del neurosviluppo e dello spettro autistico, morbo di Parkinson e malattia di Alzheimer, modelli di stress cronico e ansia), attraverso studi in vivo (comportamento), ex vivo (tessuti cerebrali) e in vitro ( colture neuronali e organotipiche).

Componenti del gruppo di ricerca:

PERRONE CAPANO Carla (PO)

MINIACI Maria (PA)

VOLPICELLI Floriana (PA)

LIPPIELLO Pellegrino (RTD-B)

 

TOSSICOLOGIA DELLE SOSTANZE BIOLOGICAMENTE ATTIVE, TOSSICOLOGIA AMBIENTALE ED ECOTOSSICOLOGIA

Analisi della tollerabilità e dei meccanismi di tossicità di farmaci, di molecole bioattive di origine naturale o sintetica e di xenobiotici attraverso metodiche in vitro ed in vivo. Si effettua, inoltre, la valutazione dei meccanismi di tossicità di contaminanti ambientali persistenti soggetti a fenomeni di bioaccumulo e biomagnificazione. Particolare attenzione è riservata all'analisi delle interferenze con i sistemi endocrino e immunitario e alterazioni delle vie del metabolismo. Parallelamente, si eseguono studi di valutazione dell'immissione, del destino e degli effetti di tossine e xenobiotici in diversi comparti ambientali.

 

Gruppi di ricerca

  • ECOLAB

L'attività di ricerca del gruppo ECOLAB riguarda la valutazione della struttura, composizione e funzionamento di diversi ecosistemi naturali, gestiti e fortemente antropizzati. Particolare attenzione è data all'ecologia terrestre, alle funzioni del suolo, alle relazioni tra piante e suolo, e alla valutazione e conservazione della biodiversità. La ricerca prevede l'identificazione di idonei indicatori chimici, fisici e biologici e la formulazione di nuovi indici sintetici di qualità ambientale. Per le ricerche sono utilizzate tecniche di gas cromatografia, spettrofotometria, spettrometria, NMR, microscopia e analisi molecolari.

Componenti del gruppo di ricerca:

DE MARCO Anna (PA)