chimica analitica e tossicologica ambientale

Sviluppo e validazione di metodi targeted ed untargeted di cromatografia liquida - spettrometria di massa tandem e/o ad alta risoluzione per l'identificazione, la caratterizzazione strutturale e la quantificazione di tossine naturali marine e da cianobatteri e di inquinanti organici antropogenici in matrici ambientali, alimentari e biologiche.

 

Gruppi di ricerca:

  • ACAE

La ricerca del gruppo Alternative ai prodotti chimici per l'agricoltura ecosostenibile (ACAE) si concentra su alternative ai pesticidi e fertilizzanti sintetici, per ridurre l'uso in agricoltura. Le biotecnologie si basano su microrganismi, composti microbici o botanici naturali avendo le attività biologiche contro patogeni/parassiti o sulla promozione della crescita delle piante. I prodotti biologici sono utilizzati nella difesa integrata per migliorare la protezione e la produzione delle colture agricole, la qualità degli alimenti, sviluppare nuovi farmaci, sostenere gli equilibri naturali e la biodiversità, ridurre i rischi tossicologici nell'ambiente.

Componenti del gruppo di ricerca:

WOO Sheridan Lois (PA)

BORRELLI Francesca (PA)

RIGANO Daniela (PA)

CINTI Stefano (PA)

 

  • DREAMINESS

La ricerca del gruppo DREAMINESS si inserisce nell'ambito dell'ampia tematica della relazione ambiente-salute, avendo come obiettivo il monitoraggio dei livelli di contaminanti chimici, da fonti diverse, in matrici alimentari, ambientali e biologiche. Nelle matrici biologiche sono anche misurati i livelli di composti marker di specifiche patologie. Il lavoro sperimentale prevede lo sviluppo di procedure analitiche ad hoc per tipo di matrice e analita e la loro validazione secondo le principali linee guida.

Componenti del gruppo di ricerca:

CALIENDO Giuseppe (PO)

ALBRIZIO Stefania (PA)

PERISSUTTI Elisa (PA)

RIMOLI Maria Grazia (PA)

 

  • XENOANALYSIS

La ricerca del gruppo XENOANALYSIS si occupa di:

  1. Sviluppo di metodi per l'analisi di xenobi in matrici biologiche, alimentari, cosmetiche, farmaceutiche ed ambientali; controllo di qualità delle forme farmaceutiche.
  2. Biocromatografia per lo studio dell'interazione xenobi-biomembrane e xenobi-proteine.
  3. Valutazioni farmacocinetiche;valutazione del passaggio transdermico di attivi allestiti in formulazione.
  4. Test di migrazione specifico da packaging

Componenti del gruppo di ricerca:

GRUMETTO Lucia (PA)