approcci omici e biosensori
BIOSENSORI
Progettazione di biosensori elettrochimici, ottici e colorimetrici per il monitoraggio continuo e puntuale di specie o marcatori di interesse farmaceutico, clinico, ambientale e alimentare ottenuti mediante immobilizzazione di elementi di riconoscimento biologici, quali enzimi, acidi nucleici e aptameri, su supporti eco-compatibili di origine naturale e disponibili a basso costo. I biosensori sviluppati possono essere integrati in sistemi microfluidici e consentono la misura di volumi di campione dell'ordine dei microlitri.
Gruppi di ricerca:
- Uninabiosensors
Il gruppo di ricerca Uninanobiosensors sviluppa e caratterizza dispositivi analitici miniaturizzati per l'analisi decentralizzata di minime quantità nei campi clinico, farmaceutico, ambientale, agro-alimentare e cosmetico. Grazie ad un approccio multidisciplinare rappresentato da microfabbricazione, utilizzo di materiali cartacei, nanomateriali, elementi biologici e sonde biomimetiche, è possibile realizzare piattaforme elettrochimiche e colorimetriche per quantificare ioni, piccole molecole, proteine, acidi nucleici, inquinanti ecc. in modo rapido ed economico.
Componenti del gruppo di ricerca:
CINTI Stefano (PA)
- HybridBioSystems
Il gruppo di ricerca HybridBioSystems si occupa dello sviluppo di strategie chimiche per la bioingegnerizzazione di materiali nanostrutturati di origine naturale o sintetica per scopi diagnostici e consegna mirata di farmaci. I dispositivi ibridi sono ottenuti a partire da precisi processi di funzionalizzazione superficiale con molecole organiche e oligonucleotidi sintetici (e.g., aptameri) o analoghi (e.g., acidi peptidonucleici). Tali sistemi trovano impiego come portable diagnostic devices (POC) nell'ambito della biosensoristica per il monitoraggio ambientale, agro-alimentare e diagnostica clinica, o della terapia avanzata come nanocarriers per il rilascio on-demand di farmaci.
Componenti del gruppo di ricerca:
BORBONE Nicola (PA)
TERRACCIANO Monica (RTD-A)
D'ERRICO Stefano (RTD-B)
METABOLOMICA
Studio delle variazioni che si verificano sul complesso di metaboliti caratteristici di un sistema biologico in risposta a stimoli esterni specifici come trattamenti farmacologici e/o presenza di patologie al fine di identificare biomarcatori utili per la diagnosi di malattie, per predire la risposta ad un trattamento e per identificare nuovi target farmacologici. L'approccio sperimentale prevede lo studio del metaboloma mediante risonanza magnetica nucleare e spettrometria di massa su fluidi, tessuti, cellule ed organi.
Gruppi di ricerca:
- OmicLab
La ricerca del gruppo OmicLab è incentrata su studi di metabolomica realizzati mediante GC-MS e NMR di campioni biologici (biofluidi, estratti cellulari, tessuti e organi) e matrici alimentari al fine di esaminare gli effetti indotti da stimoli esterni sulla biochimica del sistema in esame. I dati omici ottenuti sono analizzati mediante l'uso di tecniche chemiometriche avanzate come l'Analisi delle Componenti Principali, Partial Least Square-Discriminant Analysis, ANOVA-Simultaneous Component Analysis, e la Multivariate Curve Resolution.
Componenti del gruppo di ricerca:
RANDAZZO Antonio (PO)
AMATO Jussara (PA)
PAGANO Bruno (PA)
IACCARINO Nunzia (RTD-A)