La nostra ricerca

Le attività di ricerca del Dipartimento di Farmacia hanno come obiettivo generale il mantenimento dello stato di salute e benessere dell'individuo seguendo un approccio multidisciplinare in ambito chimico, tecnologico, biologico e farmacologico. Le aree di ricerca spaziano dallo sviluppo di nuovi farmaci, strategie terapeutiche avanzate e prodotti per la salute fino alla valutazione del rischio chimico per la salute umana. Alle attività di ricerca di base, svolte in collaborazione con centri di ricerca nazionali ed internazionali, si affiancano attività di ricerca industriale in partnership con imprese operanti nel settore farmaceutico, alimentare, cosmetico, salutistico ed ambientale.

Il Dipartimento di Farmacia è stato designato dal MUR Dipartimento di Eccellenza 20182022 e 20232027 in virtù dell'elevata qualità della ricerca ed ha attivato cinque laboratori tematici condivisi (analisi strumentale, biologia molecolaredrug delivery, modellistica molecolare e colture cellulari), dotati di una propria autonomia gestionale e funzionale, che ne aumentano il potenziale di ricerca. 

Conta attualmente 206 addetti alla ricerca in 21 settori scientifico disciplinari. Per l'impatto della loro attività scientifica, molti ricercatori del Dipartimento di Farmacia sono inclusi nella lista dei Top 2% scientists nel mondo. 

  • Numero articoli pubblicati dal 2021 ad oggi > 550
  • Finanziamenti per convenzioni di ricerca 2018–2021: 10,8 milioni di €
  • Finanziamenti per attività di ricerca da bandi competitivi 2018 ad oggi: 14,4 milioni di €
  • Finanziamento progetto di eccellenza 2018–2022: 9,3 milioni di €
 
 
 

Slider

  • Taste_26giugno
  • Plenaria – Izzo
  • Plenaria - Generale

Il racconto della giornata A Taste of Success

Il 26 giugno 2025, presso l'Aula Magna "L. Sorrentino" del Dipartimento di Farmacia, si è svolto l'evento "A Taste of Success: Discover European Grants and Fellowships", organizzato dal gruppo di lavoro Talking about Science (TaS).

L'iniziativa ha registrato un'ottima partecipazione, con oltre 100 iscritti, tra dottorandi, assegnisti, ricercatori e docenti, tutti interessati ad approfondire le principali opportunità di finanziamento europeo per la ricerca.

Durante l'incontro, vincitori di prestigiosi grant e fellowship hanno condiviso le proprie esperienze, offrendo spunti pratici, riflessioni personali e consigli utili su come affrontare con consapevolezza ed efficacia il percorso accademico e professionale.

L'evento si è concluso con un momento conviviale di networking (wine&cheese), che ha favorito lo scambio informale tra i partecipanti e la volontà, si spera, di prossime numerose applicazioni.

Un sentito ringraziamento a tutte e tutti coloro che hanno contribuito al successo dell'iniziativa!