Corvino + Multari. L'architettura dialoga con la città

Immagine relativa al contenuto Corvino + Multari. L'architettura dialoga con la città

Sei capitoli che evidenziano il "perché" e il "come" di un approccio progettuale insieme pragmatico e sperimentale, sempre rigoroso e mosso da una forte tensione etica, che concepisce l'architettura come un dialogo con la città, con il paesaggio e con ogni preesistenza.

Si tratta della monografia 1995-2025, 'Corvino + Multari, L'architettura dialoga con la città' che sarà presentata il 10 maggio 2025 alle 11, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli.

Il volume, curato dal professore Pierre Alain Croset ed edito da Marsilio Arte in una doppia edizione, italiana ed inglese, ricostruisce trent'anni di attività degli architetti Vincenzo Corvino (1965) e Giovanni Multari (1963), docente presso il Dipartimento di Architettura della Università degli Studi di Napoli Federico II, nella forma di un racconto dialogico: edifici e progetti premiati, ma anche una narrazione sul mestiere dell'architetto.

Sia negli interventi di restauro, riuso e completamento dell'esistente, che rappresentano una parte consistente della loro opera, sia negli edifici nuovi come scuole, residenze, chiese, impianti sportivi, centri commerciali e uffici, la loro architettura trae sempre origine da un'interpretazione critica del contesto.

Introdurrà la presentazione la dottoressa Paola Ricciardi, dirigente delegato del Palazzo Reale di Napoli. Seguirà un talk, moderato dalla giornalista Chiara del Gaudio, a cui parteciperanno i professori Pasquale Belfiore, Alessandro Castagnaro, Pierre Alain Croset e Ferruccio Izzo. Saranno presenti gli architetti Vincenzo Corvino e Giovanni Multari.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019