"La Festa del Fuoco (Napoli 1631-1737)"

Immagine relativa al contenuto

Si intitola "La Festa del Fuoco (Napoli 1631-1737)" il percorso a cura del Dipartimento di Studi Umanistici – DSU che ripercorre l'impatto culturale e sociale dell'eruzione del Vesuvio del 1631, con visite guidate, letture recitate di testi settecenteschi e approfondimenti storici.

L'iniziativa rientra nelle celebrazioni a cura della Federico II per il Maggio dei Monumenti 2025, l'iniziativa promossa dal Comune di Napoli, che ha visto coinvolta la comunità federiciana in un viaggio che esplora il ruolo del "fuoco" nella storia, nell'arte, nella scienza e nella cultura napoletana, realizzato, con il supporto di F2 Cultura.

Dopo la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e il Museo Diocesano, il percorso termina il 22 maggio alle 10.00, con la visita guidata all'esposizione della collezione SISMICA, alla Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, al Maschio Angioino.

Per partecipare occorre prenotarsi compilando il form presente nella locandina allegata.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019