Capri Summer School on Qualitative Research Methods
La Capri Summer School on Qualitative Research Methods ha raggiunto il traguardo della decima edizione e si avvia quest'anno verso l'undicesima. Un appuntamento consolidato per i giovani ricercatori di economia, management e studi organizzativi e che ha formato, nel corso di questi anni, circa 300 studiosi.
L'undicesima edizione si terrà dall'8 al 12 settembre 2025. La prestigiosa sede è la settecentesca Villa Orlandi di Anacapri dell'Ateneo Federiciano. La scuola di metodologia, organizzata dall'Università degli Studi di Napoli Federico II, si svolge in partnership con la British Academy of Management (BAM), e l'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA). La Scuola offre ai giovani studiosi di economia, management e studi organizzativi l'occasione di accrescere conoscenze e competenze sulle metodologie della ricerca qualitativa in uno dei luoghi più affascinanti del mondo a fare da cornice: l'isola di Capri.
Nel corso dell'ultima edizione del 2024, la scuola di metodologia ha visto la partecipazione di 24 giovani studenti e ricercatori provenienti da Università nazionali ed internazionali. I partecipanti hanno avuto modo di seguire le lectures previste nel programma, discutere ed approfondire il tema della metodologie qualitative con i docenti e i colleghi studiosi e partecipare a working groups in cui si sono confrontati sui loro temi di ricerca. La Faculty è coordinata da Hugh Willmott, docente di Management and Organization Studies alla Bayes Business School. Docenti di spicco della Faculty ed appartenenti ad una rete internazionale di Università promotrici della scuola terranno le lectures della undicesima edizione, che affronteranno le diverse anime disciplinari che toccano le aree del Management, dell'Organizzazione Aziendale e dell'Accounting.
L'iniziativa della Capri Summer School on Qualitative Research Methods nasce nel 2013 grazie all'attività scientifica del gruppo di Organizzazione Aziendale del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni, coordinato dal Professore Gianluigi Mangia, docente dell'Università Federico II.
La fase organizzativa e di coordinamento vede coinvolti i docenti dell'Università Federico II Paolo Canonico, Lorenzo Mercurio, Andrea Tomo. Il supporto alla Faculty e ai partecipanti durante le giornate di formazione della scuola è affidato al Dottore Lucio Todisco ed alla Dottoressa Federica Langella.
Il termine ultimo per l'invio delle domande di partecipazione alla XI edizione è fissato per il giorno 9 maggio 2025.
La Call for Participation è sul sito della scuola: https://www.caprisummerschool.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019