Una delegazione della Federico II ospitata al ZGC 2025 Forum di Pechino

Immagine relativa al contenuto Una delegazione della Federico II ospitata al ZGC 2025 Forum di Pechino

Proseguono le collaborazioni tra la Federico II e l'università cinese BJUT con la partecipazione di una delegazione federiciana allo Zhongguancun (ZGC) Forum 2025 a Pechino.

Dopo l'Accordo Quadro con il vice Presidente Wei WANG della Beijing University of Technology (BJUT) siglato nel 2025, i professori Giovanni Breglio e Giorgio Ventre sono stati invitati dall'ateneo cinese a partecipare ai lavori del Forum ZGC, piattaforma a livello nazionale cinese per scambi e partnership di innovazione globale.

Il Forum ZGC fondato nel 2007 con il tema permanente di "Innovazione e sviluppo", mira a promuovere la condivisione di idee innovative globali e filosofie di sviluppo tra i paesi, discutere tecnologie all'avanguardia e future tendenze di sviluppo industriale, deliberare sulle regole di innovazione globale e sulla governance dell'innovazione e promuovere congiuntamente scienza e tecnologia per migliorare il beneficio delle persone di tutti i paesi.

Con il tema "New Productive Forces and Global Science and Technology Cooperation", il Forum ZGC del 2025 è composta da cinque sezioni: riunioni del forum, fiera della tecnologia, pubblicazione dei risultati, concorsi di frontiera ed eventi di supporto.

In questo contesto, il professore Giorgio Ventre ha presentato, in un degli eventi paralleli dell'iniziativa sul tema Global Forum on Promoting University Technology Transfer, ospitato all'interno del campus della BJUT, una relazione in cui ha mostrato come la Federico II declina questo tema (rispetto ai propri studenti ed ai partner produttivi) con esempio relativo alle attività di TT che si realizzano presso il polo universitario di San Giovanni a Teduccio. In particolare, ha mostrato il modello di formazione delle Academy e, allo scopo di dare un tangibile esempio nei confronti della Cina, ha citato le attività svolte dal progetto congiunto Italia-Cina sulla manifattura avanzata: CI-LAM.

In questa giornata si è inoltre svolto un incontro ufficiale della delegazione federiciana con le più alte cariche dell'Università cinese BJUT. Alla presenza del Presidente e del vice Presidente della BJUT si sono discussi i temi del recente MoU e pianificate alcune attività concrete di cooperazione, quali: la volontà di attivare programmi didattici di Doppia Laurea Magistrale, lo scambio di studenti di PhD e Ricercatori e la volontà di collaborare in ricerche congiunte su temi di sviluppo tecnologico.

Il Forum ZGC 2025 si è tenuto a fine marzo ed è stato approvato dal Consiglio di Stato della Cina (il più alto organo di governo cinese); è sponsorizzato congiuntamente dal Ministero della scienza e della tecnologia, dalla Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma, dalla Commissione per la supervisione e l'amministrazione dei beni di proprietà statale del Consiglio di Stato, dall'Accademia cinese delle scienze, dall'Accademia cinese di ingegneria, dalla China Association for Science and Technology e dal governo popolare della municipalità di Pechino.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019